Prendendo come esempio queste fotografie fatte con Atik 16ic color , il Vixen 80fl e filtro Uhc-s ( senza filtro veniva tutto rosso ) faccio alcune domande:
la prima foto M76 è la somma di 5 pose da dieci minuti, era bassa a nord, c’era una umidità al 90%, vari tipi di lampioni mi saturava tutto, anche aumentando il tempo di esposizione non ottenevo miglioramenti
la seconda foto Ngc 4038 è la somma di 8 pose da 15 minuti + 3 pose da 20 minuti era bassa a sud, i lampioni sono stati sostituiti sembra con quelli a norma, c’era un’ umidità variabile dal 85% al 95%, ho fatto esposizioni differenti in 3 serate per ottenere la massima esposizione possibile. Premesso che: 1) in fotografia analogica la lunghezza dell’ obiettivo di 50mm equivale ad 1 ingrandimento, 500mm a 10 ingrandimenti 2) rapporto di focale = lunghezza focale diviso il diametro dell’obiettivo
1^domanda per la digitale possono andare bene questi calcoli ?
Sensore____lato___ingrandimenti rispetto_____lunghezza______ ingrandimenti_____rapporto __________ mm________Analogica_______focale presunta_______teorici_________focale
Analogica___35_________35/35=1_____________640mm______640/50=12,8____640/80=8
Nikon d70___23________35/23=1,52______640*1,52=972,8___972,8/50=15,2____972/80=12,6
Atik 383____17,6_____35/17,6=1,99______640*1,99=1273____1273/50=25,4___1273/80=15,9
Atik 314____8,9_______35/8,9=3,93______640*3,93=2515____2515/50=50,3___2515/80= 31,4
Atik 16ic____4,8_______35/4,8=7,2_______640*7,29=4665____4665/50=93_____4665/80=58,3 Considerando la ripresa in un centro abitato : 2^ domanda Usando il ccd 16 ic dove il rapporto di focale è di 58 E usando il ccd 314 con il rapporto di focale 31 se i pixel avessero la stessa dimensione il tempo massimo di saturazione si dimezzerebbe al quadrato o di 4 volte ? 3^ domanda con rapporti di focale bassi si raccoglie più inquinamento ? 4^ domanda i pixel si possono considerare come gli asa della pellicola ? E precisamente: più grandi sono ¬più aumenta la sensibilità ( esempio 1600 asa ) mentre i piccoli ( es.100 asa ) aumenta il tempo di esposizione ma anche la definizione e la profondità di campo 5^ domanda dove c’è inquinamento sono preferibili pixel piccoli e focali relativamente lunghe per riuscire almeno a fotografare solo la parte più luminosa ? 6^domanda sono preferibili focali corte con tempi di esposizione minori e un maggior numero di scatti ? 7^ domanda piazzando la montatura a sud dove non si vede la polare, la rotazione di campo aumenta con i sensori grandi ? 8^ domanda fotografare con la Nikon o con Atik 16, che hanno la stessa dimensione di pixel, l’errore di inseguimento si vede uguale ? o è maggiore con l’Atik ? 9^ domanda con un ccd monocromatico il tempo di esposizione per ogni colore è differente a seconda del sensore, col ccd a colori, se non sbaglio, usa 4 pixel (2 verdi 1 rosso 1 blu) per farne uno, in questo caso si avrà una risoluzione minore 4 volte? 10^ domanda cambiando ccd posso ottenere risultati migliori secondo voi?
Queste domande perché mi sto rassegnando a fotografare da casa al massimo magnitudine 2,7 , negli ultimi 5 anni non sono riuscito a fare una foto nei cieli dove si vede la via lattea unico risultato ottenuto fare cambiare aria al telescopio.
Ringrazio in anticipo quanti mi possono chiarire i dubbi erry.
Allegati: |

m76.jpg [ 39.89 KiB | Osservato 406 volte ]
|

ngc4038.jpg [ 34.02 KiB | Osservato 406 volte ]
|
|