1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10 domande sui ccd
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo come esempio queste fotografie fatte con Atik 16ic color , il Vixen 80fl e filtro Uhc-s ( senza filtro veniva tutto rosso ) faccio alcune domande:

la prima foto M76 è la somma di 5 pose da dieci minuti, era bassa a nord, c’era una umidità al 90%,
vari tipi di lampioni mi saturava tutto, anche aumentando il tempo di esposizione non ottenevo miglioramenti

la seconda foto Ngc 4038 è la somma di 8 pose da 15 minuti + 3 pose da 20 minuti era bassa a sud, i lampioni sono stati sostituiti sembra con quelli a norma, c’era un’ umidità variabile dal 85% al 95%, ho fatto esposizioni differenti in 3 serate per ottenere la massima esposizione possibile.
Premesso che:
1) in fotografia analogica la lunghezza dell’ obiettivo di 50mm equivale ad 1 ingrandimento, 500mm a 10 ingrandimenti
2) rapporto di focale = lunghezza focale diviso il diametro dell’obiettivo


1^domanda
per la digitale possono andare bene questi calcoli ?

Sensore____lato___ingrandimenti rispetto_____lunghezza______ ingrandimenti_____rapporto
__________ mm________Analogica_______focale presunta_______teorici_________focale

Analogica___35_________35/35=1_____________640mm______640/50=12,8____640/80=8

Nikon d70___23________35/23=1,52______640*1,52=972,8___972,8/50=15,2____972/80=12,6

Atik 383____17,6_____35/17,6=1,99______640*1,99=1273____1273/50=25,4___1273/80=15,9

Atik 314____8,9_______35/8,9=3,93______640*3,93=2515____2515/50=50,3___2515/80= 31,4

Atik 16ic____4,8_______35/4,8=7,2_______640*7,29=4665____4665/50=93_____4665/80=58,3

Considerando la ripresa in un centro abitato :
2^ domanda
Usando il ccd 16 ic dove il rapporto di focale è di 58
E usando il ccd 314 con il rapporto di focale 31
se i pixel avessero la stessa dimensione il tempo massimo di saturazione si dimezzerebbe al quadrato o di 4 volte ?
3^ domanda
con rapporti di focale bassi si raccoglie più inquinamento ?
4^ domanda
i pixel si possono considerare come gli asa della pellicola ? E precisamente:
più grandi sono ¬più aumenta la sensibilità ( esempio 1600 asa )
mentre i piccoli ( es.100 asa ) aumenta il tempo di esposizione ma anche la definizione e la profondità di campo
5^ domanda
dove c’è inquinamento sono preferibili pixel piccoli e focali relativamente lunghe per riuscire almeno a fotografare solo la parte più luminosa ?
6^domanda
sono preferibili focali corte con tempi di esposizione minori e un maggior numero di scatti ?
7^ domanda
piazzando la montatura a sud dove non si vede la polare, la rotazione di campo aumenta con i sensori grandi ?
8^ domanda
fotografare con la Nikon o con Atik 16, che hanno la stessa dimensione di pixel, l’errore di inseguimento si vede uguale ? o è maggiore con l’Atik ?
9^ domanda
con un ccd monocromatico il tempo di esposizione per ogni colore è differente a seconda del sensore, col ccd a colori, se non sbaglio, usa 4 pixel (2 verdi 1 rosso 1 blu) per farne uno, in questo caso si avrà una risoluzione minore 4 volte?
10^ domanda
cambiando ccd posso ottenere risultati migliori secondo voi?

Queste domande perché mi sto rassegnando a fotografare da casa al massimo magnitudine 2,7 , negli ultimi 5 anni non sono riuscito a fare una foto nei cieli dove si vede la via lattea unico risultato ottenuto fare cambiare aria al telescopio.

Ringrazio in anticipo quanti mi possono chiarire i dubbi erry.


Allegati:
m76.jpg
m76.jpg [ 39.89 KiB | Osservato 406 volte ]
ngc4038.jpg
ngc4038.jpg [ 34.02 KiB | Osservato 406 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 domande sui ccd
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

1) Non mi tornano i calcoli. DImensioni del sensore piu' piccole non cambiano la lunghezza focale del sistema! Sensori piu' piccoli, daranno immagini piu "croppate" e basta. Altrimenti come avresti ottenuto una immagine con la atik che secondo i tuoi calcoli ha f/58 che e' quasi un pinhole?

2)No , vedi sopra

3)Lo si raccoglie piu in fretta piu che altro

4)In un certo senso si

5)Non saprei, lascio la parola ai piu esperti

6)focali corte se ti piace fotografare campi larghi. se vuo ifare alta risoluzione allora focali lunghe. maggior numero di scatti invece e sempre preferibile

7)Non capisco cosa vuol dire piazzare la montatura a sud!

8)Direi uguale mettendo le immagini 1:1. Forse maggorimente sulla atik che e' meno rumorosa, ma se e mossa e mossa!

9)No, viene fatta una interpolazione, una specie di media. Cerca "matrice di bayer ccd" su google se vuoi approfondire"

10)Si, ma devi anche saper sfruttare le potenzialita' di ccd di alto livello, ci vuole un po' di tempo

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 domande sui ccd
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
1- La focale dipende solo dall'ottica quindi non cambia cambiando sensore di ripresa nel tuo caso è 640 mm. Con cambiare dei sensori cambia il campo inquadrato, più il sensore è grande più il campo è grande. Anche la dimensione dei pixel del sensore gioca un ruolo importante, più i pixel sono piccoli più l'immagine è restituita ingrandita dal computer se la vedi al 100%, ma questo è un'altro discorso, la dimensione dei pixel andrebbe scelta in base alla focale del telescopio, più la focale è piccola più i pixel devono essere piccoli.
2- La saturazione fermo restando l'ottica dipende dalla qualità del sensore e dalla dimensione dei pixel, normalmente più i pixel sono piccoli più subito si saturano.
3- a F10 l'immagine viene senz'altro più scura che a F5, ma non direi che prende meno inquinamento luminoso, forse sarebbe meglio dire da un sito inquinato non vale la pena usare grandi diametri poichè non si ottengono risutati migliori.
4- A grandi linee si. Però dipende anche dal valore che attribuisce il campionatore alla tensione che si produce nei pixel, vedi per esempio le DSLR che hanno al facoltà di selezionare diversi ISO (tipo ASA)
5- lascia perdere vai in montagna, se proprio vuoi restare a casa, usa l'halfa fa miracoli, con le nebulose rosse si intende. (La morale è riprendi solo quelle lunghezze d'onda che emettono gli oggetti del profondo cielo, OIII, Halfa...)
6-Fai molti più scatti aumenterai il segnale, tipo 30 scatti da 10 minuti, o anche 60 da 5 se il cielo è troppo chiaro
7-Sicuramente più il sensore è grande più si vede la rotazione di campo, comunque i programmi di calibrazione di oggi mettono a posto questi errori (allineando a più stelle per es. con DSS) che comunque facendo un bicourdan anche veloce su pose singole da 10 minuti non si vede niente.
8- Più i pixel sono piccoli più si vedono gli errori, se i sensori hanno la stessa dimensione dei pixel l'errore è identico. poi ci sono dei ccd a colori che tendono a rendere le stelle più tonteggianti e soft ma sarà merito del software di trasformazione. (Parlo di Orion con Maxim)
9-La risoluzione dipende solo dalla dimensione dei pixel, è chiaro che a parità di qualità del sensore i monocromatici sono molto più sensibili.
10-Sicuro, comunque quello che hai ha un ottimo rapporto qualità prezzo
Si è fatto tardi
ciao e cieli sereni
Edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 domande sui ccd
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per avermi chiarito le idee
Credevo che un obbiettivo da 200mm con una digitale equivaleva a un 300mm pensavo che ingrandisse invece di croppare , dietro a questo sono partiti i miei calcoli ho preso una bella accantonata
Piazzo la montatura a sud ossia mi metto nel terrazzo di casa esposto a sud.
Cieli sereni a tutti erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010