1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Per la combinazione delle riprese RGB utilizzo maxim dl.
su suggerimento di Ghiso983 sulle modalità di combinazione delle riprese RGB come dal post di seguito
viewtopic.php?f=5&t=50163
Ho seguito scrupolosamente le indicazioni, ovvero ho rapportato i valori fei flat colore RGB, e ho modificato il rapporto di combinazione proposto da maxim ,con i valori ottenuti ma comunque mi viene fuori una immagine sbilanciata, praticamente con una dominante verde.
Dove sbaglio
qualcuno mi da delle indicazioni
Io utilizzo filtri RGB della baader e una camera Atik 4000
grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
...mi viene fuori una immagine sbilanciata, praticamente con una dominante verde...

Abbassa il verde, mi verrebbe da dire. Se fai fare la sintesi colore a MaxIm DL in fase di stacking puoi chiedere al programma di mantenere comunque le tre immagini separate: io preferisco questo metodo in modo poi da poter sperimentare vari livelli per bilanciare i colori. Ma facendo un passo indietro: le immagini di ripresa vengono correttamente raggruppate per filtro?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ivaldo Cervini ha scritto:
grad ha scritto:
...mi viene fuori una immagine sbilanciata, praticamente con una dominante verde...

Ma facendo un passo indietro: le immagini di ripresa vengono correttamente raggruppate per filtro?

Ciao
io procedo in questo modo
Le riprese in Halfa e a colori sono raggruppate.
In maxim dl 5 carico prima le immagini Halfa ed effettuo lo stacking e la calibrazione, così pure per le immagini dei singoli colori.
Sui 4 file risultanti, Halfa R, G, B effettuo lo strech e applico un filtro DDP se è il caso.
Infine effettuo la combinazione colore LRGB sempre con maxim.
Il file risultante continuo ad elaborare con PS.
C'è qualcosa che tralascio
Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so, credo di no. Il metodo mi pare simile al mio solo che io non applico alcun filtro prima della sintesi del colore (RGB o LRGB che sia) e che non amo usare Photoshop in astrofotografia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, tenterò di dare il mio contributo alla questione.
Personalmente ritengo che il metodo da te indicato non sia corretto. La prima domanda infatti a cui vorrei rispondere sembra banale ma non lo è affatto: cos'è il bianco?
Per quanto riguarda un corpo che non emette radiazione luminosa ma si limita a rifletterla, allora si potrebbe dire che un corpo "bianco" è un corpo che riflette allo stesso modo tutte le lunghezze d'onda che lo investono. Nel caso descritto di un foglio "bianco", chi ci dice che sia davvero così? L'occhio umano si adatta al punto di bianco ed è quindi estremamente inattendibile. E' altresì fondamentale che la luce utilizzata per illuminare tale foglio sia a pettro continuo! Altrimenti il foglio seppur realmente "bianco" si limiterà a riflettere lo spettro della luce che lo investe che, non necessariamente, è continuo. C'è da aggiungere alla fine, che noi riprendiamo corpi che la luce solitamente la emettono e quindi il discorso cambia ulteriormente poichè il loro colore è legato strettamente alla loro temperatura (temperatura di corpo nero) ed alla loro composizione chimica. Esiste quindi uno "standard" per la definizione del punto di bianco che viene utilizzato nella fotografia, nel video ecc. ed è strettamente legato alla nostra percezione della luce e del colore. In questo caso, un foglio è "bianco" se riflette in egual misura la luce del nostro sole! Come però sappiamo La nostra stella non è "bianca" ma abbastanza gialloverde (circa 5600°K di media). La pellicola tradizionale a colori e quella tuttora ancora utilizzata per il cinema, è composta di tre strati sensibili sovrapposti i quali hanno il loro punto bianco proprio a 5600°K. Questo vuol dire che in presenza di luce diffusa o diretta a questa esatta temperatura di colore, acquisiscono tutti e tre la stessa densità. Ottenere questo standard ed applicarlo alle nostre immagini astronomiche, significa dare una base interpretativa che è la stessa per tutti, un pò come dire che il colore degli oggetti fotografati è considerato come: "quello che avrebbero se potessimo vederli illuminati dalla luce del nostro sole". Di fatto suona strano ma è così che normalmente si tarano i nostri setup "fotografici". Per ottenere la caratterizzazione del nostro sitema e trovare quindi i famosi coefficienti RGB del nostro setup, il modo più diffuso ed utilizzato è quello della taratura G2V. Consiste nel fotografare una stella di classe spettrale G2V (un analogo del nostro sole) leggermente fuori fuoco attraverso i tre filtri colore e per il medesimo tempo di posa. A questo punto è possibile determinare per ogni filtro il flusso di fotoni/sec dividendo il valore in ADU misurato per il Gain della camera/il tempo di posa. Posto che si utilizza il canale G come quello di valore 1 non si fa altro che determinare il coefficiente per il quale moltiplicare il canale R ed il B per ottenere lo stesso valore di flusso del G. In questo modo determiniamo i coefficienti del nostro sistema i quali vanno corretti per l'estinzione atmosferica (il test va effettuato con la stella di calibrazione il più prossima allo zenith e comunque mai al di sotto dei 70°) ed il "gioco" è fatto!
In realtà otteniamo solo una base di partenza più consona e più coerente dalla quale partire per la nostra personale interpretazione del soggetto fotografato.
Spero di essere stato utile e non incomprensibile!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ooopss, non mi ero reso conto di aver postato due volte... Scusate

Comunque ne approfitto per dire che, secondo me, non è proprio una cosa correttissima effettuare lo stretch delle immagini prima di averle combinate, specialmente un multistretch come il DDP (personalmente non lo uso mai) che non consente un reale e totale controllo se non sul punto di "nero" e sul punto di partenza del gamma. A meno di non essere certi di aver effettuato (vale a dire numericamente) lo stesso identico stretch per tutte le immagini, conviene normalizzare soltanto il punto di "nero" e poi effettuare gli strtch dopo aver compositato. Di fatto personalmente non uso quasi per nulla Maxim se non per acquisire le immagini ed eventualmente calibrarle ed effettuare lo stack delle singole tipologie di ripresa. Non sempre però uso Maxim anche per questo (a volte altri software tipo Mira ecc.). L'elaborazione la faccio di solito interamente in Photoshop, aprendomi i FITS con il Liberator che mi consenti un controllo reale e completo sugli istogrammi iniziali. E' molto più completo e di ampia e completa gestione sulle operazioni di tipo convolutivo, di correzione e di compositazione.

Ciao da JOE


Ultima modifica di Giovanni Paglioli il giovedì 1 luglio 2010, 11:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
strano il metodo da me indicato dovrebbe bilanciarti abbastanza decentemente l'immagine....
Ma come hai bilanciato il bianco?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Combinazioni immagini RGB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
astrojoe ha scritto:
Ciao, tenterò di dare il mio contributo alla questione.
.......Spero di essere stato utile e non incomprensibile!

Ciao da JOE

Ciao astrojoe cercherò di mettere in pratica quello che hai consigliato, grazie.

GHISO983 ha scritto:
strano il metodo da me indicato dovrebbe bilanciarti abbastanza decentemente l'immagine....
Ma come hai bilanciato il bianco?

Ciao ho seguito alla lettera la tua procedura, probabilmente la luna quasi piena mi ha causato dei gradienti che purtroppo non so eliminare.
grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010