1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo queste due foto di M64 e del Tripletto con un cielo a 20,02 di SQM finalmente dopo 3 mesi di "orrore celeste"
Contrariamente alla strumentazione in firma l'inseguimento è stato fatto con una Mgzero MZ5-m, la Lodestar è ancora in officina....ma anche la piccola fa il suo dovere.

Commenti e critiche sempre bene accetti

ciao


Allegati:
Commento file: 12 pose da 7 min + 12 dark
leo_web.jpg
leo_web.jpg [ 264.67 KiB | Osservato 937 volte ]
Commento file: 10 pose da 12 min + 10 dark
M64_web.jpg
M64_web.jpg [ 470.74 KiB | Osservato 937 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene M64, nell'altra hai bruciato un pò le galassie, se riesci a recuperarle saranno entrambe ottime.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Milo!! :)

Bella M64! Il tripletto invece mi sembra un pò troppo tirato!! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito cosa intendete: c'è troppo contrasto tra le galassie e il fondo cielo? o sono proprio troppo chiare le galassie indipendentemente dal cielo?
Provo con queste interpretazioni sperando di avvicinarmi a quanto mi avete consigliato
Grazie mille :D


Allegati:
leo_web_1.jpg
leo_web_1.jpg [ 149.94 KiB | Osservato 915 volte ]
leo_web_2.jpg
leo_web_2.jpg [ 199.99 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me troppo contrasto tra galassie e fondo cielo, prova a tirare su quest'ultimo, così le galassie dovrebbere "sparare" meno.
Tieni presente che molto dipende dal gusto personale, se a te piace così lascia stare.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio la prima o la seconda

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dacci qualche dato in più, strumentazione utilizzata, tempi, numero di scatti.... altrimenti diventa difficile valutare a pieno.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La strumentazione è un MEADE SN6" su HEQ5 guidato con SW 70/500 e MAGZERO MZ5, le pose sono 12 da 7 min per il tripletto.
Grazie per l'interessamento

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai per le mani una ripresa con un dettaglio eccezzionale, però il cielo è troppo nero, e le galassie sembrano "incollate" sopra, cerca di avere un passaggio più morbido.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, e tra l'altro ti sei mangiato anche un bel po' di segnale tenendo il cielo così nero. Se guardiamo la curva in ps è tagliata di brutto.
Allegato:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 89.24 KiB | Osservato 847 volte ]

E' un peccato perchè hai un dettaglio incredibile ma mancano tutte le sfumature deboli che sono appunto nella parte tagliata... C'è qualcosa che non va nella procedura di elaborazione. Ma hai tenuto il cielo così nero per rimediare alla vignettatura? Se riesci a rimediare avrai due riprese notevoli, M64 con un dettaglio così in piccola scala non l'ho mai vista :shock:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010