1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rivolgo ai possessori dell'AO7.
Riscontro problemi a causa di un impulso ogni 5 secondi, nella direzione dell'asse di declinazione.
Gli impulsi si verificano anche quando l'AO7 è in funzione ad elevate frequenze.
Sulla rete ho scoperto che qualcun altro ha lo stesso problema e che si risolve cortocircuitando un paio di filtri ferrite sull'St-10, ma prima vorrei qualche riscontro.
Ne sapete qualcosa?

Grazie mille per l'attenzione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso chiederti cosa é l'ao7?
Ciao :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai sentito di questo problema, mi spiace.

Per Darkfire:
La AO7 è un sistema di ottica adattiva di Sbig. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darkfire ha scritto:
posso chiederti cosa é l'ao7?
Ciao :)

E' l'ottica adattiva prodotta dalla Sbig e ora sostituita dalla AO8.
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi rivolgo ai possessori dell'AO7.
Riscontro problemi a causa di un impulso ogni 5 secondi, nella direzione dell'asse di declinazione.
Gli impulsi si verificano anche quando l'AO7 è in funzione ad elevate frequenze.


Ciao, posseggo l'AO7 che uso con una ST8, ma sinora non ho mai avuto questo problema, quindi non saprei dirti.Sei sicuro che sia veramente un problema di AO7 hardware e non di altra natura (es. stazionamento polare non precisissimo,e rotazione di campo che ogni tot fa fare un' inpennata all'autoguida) ovvero di settaggio dei parametri?.
La calibrazione che risultati ti dà?
A che focale riprendi?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, come suggerisce Fulvio, potrebbe essere il famigerato "bump", ma quello viene gestito in autoguida, di solito.
E' strano che tu abbia fatto senza, finora.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ecco... giusto... mi sfuggiva il nesso, grazie :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, posseggo l'AO7 che uso con una ST8, ma sinora non ho mai avuto questo problema, quindi non saprei dirti.Sei sicuro che sia veramente un problema di AO7 hardware e non di altra natura (es. stazionamento polare non precisissimo,e rotazione di campo che ogni tot fa fare un' inpennata all'autoguida) ovvero di settaggio dei parametri?.
La calibrazione che risultati ti dà?
A che focale riprendi?


No. Purtroppo non è quello il problema dato che la stella su un oculare da 8 mm resta quasi ferma nonostante i 2.400 mm di focale usati.
Tanto è vero che la montatura insegue talmente bene che l'AO7 basta e avanza...


Ho contattato la Sbig. Potrebbe essere un problema di interferenza causata dalle fasce anticondensa.
Il loro sospetto potrebbe essere verosimile, dato che il salto si verifica ogni 5 secondi, periodo che corrisponde ai cicli di accensione e spegnimento del sistema anticondensa.
Appena torna il sereno verifico.
Speriamo in bene.
Grazie
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex , si il problema potrebbe essere causato da microinterferenze date dalla fascia .
Come alimenti la fascia ?, da una batteria separata o dalla stessa fonte di alimentazione che serve anche l'elettronica . ?
Separale .

Ciao
Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alimentzione continua o pwm ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010