1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DeepSkyStacker e bilanciamento colore
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi riassumo brevemente il mio problema. Nel weekend fatta foto di M81/M82, circa 3h abbastanza posa ben guidate: il segnale c'è, i vari frame di calibrazione anche (dark, flat, bias, dark dei flat).

Il problema è che DSS si ostina a tirare fuori due galassie con una mostruosa dominante rossastra, soprattutto nei bracci e nel fondo cielo, con in questo caso il rosso sarà 1.4 volte il verde e 1.6 volte il blu. Le opzioni usate sono quelle standard di DSS: ok che la macchina è una 350D modificata, quindi una lieve dominante sul rosso è fisiologica: ma qui è veramente allucinante...

Domanda: dove sto sbagliando? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non so aiutarti perchè è ormai molto tempo che ho abbandonato DSS...
Anche a me creava grandissimi problemi di bilanciamento del colore...
Da quando sono passato a IRIS le cose sono migliorate tantissimo; certo sono pur sempre un pò da registrare, ma mai totalmente sballati come venivano fuori da DSS...

Detto questo, spero comunque che Renzo, o altri esperti di quel programma, ti sappiano aiutare :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti preoccupare dello sbilanciamento colore in quanto regolando le curve lo recuperi bene. Si tratta di una caratteristica degli algoritmi di dabayerizzazione che usa DSS

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Esatto, oppure puoi fare cosi:
quando DSS ha caricato l'immagine finale, in basso a sinistra devi tirare tutte sullo stesso punto le 3 curve del colore, in modo da farle coincidere. Per fare questo devi sbloccarle ( c'è il comando apposito), altrimenti si muovono tutte e 3 insieme.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sway ha scritto:
Esatto, oppure puoi fare cosi:
quando DSS ha caricato l'immagine finale, in basso a sinistra devi tirare tutte sullo stesso punto le 3 curve del colore, in modo da farle coincidere. Per fare questo devi sbloccarle ( c'è il comando apposito), altrimenti si muovono tutte e 3 insieme.

Dunque, vediamo di capire. Mi rifaccio all'ottimo articolo di Renzo:

http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm

che, in fondo, riporta la schermata finale di quando DSS ha finito l'elaborazione. Ecco quindi le mie domande:

1) Immagino che vi riferiate ai tre slider con i tre colori che stanno in basso a sinistra. Giusto? Se si', come faccio a "sbloccarli"?

2) Qualche stretching consigliate? Log (sqrt), che e' quello di default, oppure lineare?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è spuntato "settaggi collegati" vuol dire che sono bloccati. Togli il settaggio e puoi muovere gli slider liberamente.
Sposta solo il cursore del gamma (il centrale) per ogni colore finoa far cambaciare le tre curve.
Hai già un buon bilanciamento a quel punto.
Poi nella schermata successiva (luminanza) se vuoi puoi scurire o schiarire il fondo cielo (ma puoi lasciare così) mentre nella terza relativa alla saturazione porta il valore a un 12-14%
A questo punto vai su salva immagine e la salvi in tiff 16 bit non compresso spuntando il bottone relativo all'applicazione delle modifiche (in modo appunto da salvare l'immagine così modificata.
Non sarà un raw perfetto ma è una buona base di partenza che con pochi ritocchi renderai ben bilanciata.
Per lo stretch non modificato quello di default. Mi trovo bene così

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nelle impostazioni consigliate trovi un campo che ti consente di allineare automaticamente i canali rgb, funziona.
inoltre io personalmente per estrarre meglio i colori trovo più efficace lavorare sul file autosave convertendolo in 16 bit con photoshop, tentar non nuoce....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se è spuntato "settaggi collegati" vuol dire che sono bloccati. Togli il settaggio e puoi muovere gli slider liberamente.

Nel mio caso non lo era: infatti posso già muovere a piacimento i tre slider indipendentemente.

Renzo ha scritto:
Sposta solo il cursore del gamma (il centrale) per ogni colore finoa far cambaciare le tre curve.

Sempre nel mio caso, come ci si aspetterebbe da una foto con dominante rossa, ho l'istogramma/curva blu più a sinistra, quella verde al centro e quella rossa più a destra; vedi l'immagine allegata. Vuoi dire che basta spostare i cursori centrali affinché la curva blu venga spostata più a destra, quella rossa più a sinistra in modo tale da coincidere più o meno tutte e due con il verde?

Renzo ha scritto:
Poi nella schermata successiva (luminanza) se vuoi puoi scurire o schiarire il fondo cielo (ma puoi lasciare così) mentre nella terza relativa alla saturazione porta il valore a un 12-14%

Ho provato ma l'unica cosa che ottengo è solo il fondo cielo un po' più equilibrato: per il resto la dominante rossastra nei bracci di M81 è sempre molto evidente, e l'immagine sembra nel complesso essere priva di colore (le stelle in primis).

Mi sa che la strada sia ancora moooolto lunga :cry:


Allegati:
dss_hist.jpg
dss_hist.jpg [ 39.67 KiB | Osservato 1362 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao, ti dico la mia:

ho sempre usato DSS, prima con la Canon e ora con il CCD monocromatico.
Ti hanno già indicato correttamente cosa fare, io t'aggiungo una cosa: il cursore di sinistra. Questo cursore è molto importante e ti permette di ottenre un ottimo stretch. Portalo a destra selezionandolo con il mouse e cliccando il tasto cursore destro della tastiera. Vedrai la campana del colore scelto allargarsi e spostarsi verso sinistra. Se lasci la scala di stretch di default , continua a portare sulla destra il cursore sino a quando vedrai la campana stringersi di molto e creare un altro picco sulla sinistra, quello è il limite di stretch per i tuoi dati. Ora sposta indietro di una posizione (sempre con il tasto cursore, stavolta il sinistro) l'istogramma. quello è lo stretchm migliore che puoi fare ai tuoi dati prima di perdere informazioni.

Se fossi in monocromatico avresti finito . Per i colori devi stretchare le 3 campane in modo da renderle il più simile possibile e poi usare il cursore centrale per allinearle.

Dal grafico che ho visto il rosso prevale, dovresti stretchiare gli altri due colori per replicare la campana del rosso e poi allinearli.

Allinea sempre all'inizio della curva di stretch in nero che t'indica le modifiche che DSS imposterebbe al tuo segnale. E' li infatti che perdi la linearità e modifiche pesantemente le informazioni della tua foto (funzione di stretch non lineare).

Se non t'interessa stretchare con DSS ... allora Renzo ti ha indicato già tutto perfettamente, anche se solamente allineare nel tuo caso mi fà pensare che ti porterebbe comunque ad una dominante rossa...meglio allora che usi la spunta che ti ha detto Kind.

Spero d'esser stato chiaro.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
[...]Dal grafico che ho visto il rosso prevale, dovresti stretchiare gli altri due colori per replicare la campana del rosso e poi allinearli.

Ok. Quindi, da quanto ho capito, il "primo comandamento" e': prima stretchare, poi allineare. :wink:

Leonardo70 ha scritto:
Allinea sempre all'inizio della curva di stretch in nero che t'indica le modifiche che DSS imposterebbe al tuo segnale. E' li infatti che perdi la linearità e modifiche pesantemente le informazioni della tua foto (funzione di stretch non lineare).

Questa non l'ho capita molto: la "curva di stretch nero" non e' la linea diagonale che attraversa il grafico da in basso a sinistra in alto a destra, e che puo' essere morificata intervenendo sulle impostazioni della linguetta "luninanza"?

Se non t'interessa stretchare con DSS ... allora Renzo ti ha indicato già tutto perfettamente, anche se solamente allineare nel tuo caso mi fà pensare che ti porterebbe comunque ad una dominante rossa...meglio allora che usi la spunta che ti ha detto Kind.

Leonardo70 ha scritto:
Spero d'esser stato chiaro.

Chiarissimo, grazie. Appena ho l'occasione provo i tuoi suggerimenti.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010