1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Flat
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto avendo qualche problema a fare il flat da quando ho la nuova CCD ATIK 314L+. Per il flat ho sempre usato una flatbox, sia con il vecchio ccd sia con la relfex, sempre tutto ok. Adesso quando faccio il flat mi ritrovo un qualcosa che assomiglia più a un dark che a un flat. se supero i 0,2 secondi l'immagine è saturata, se scendo mi ritrovo una specie di dark inservibele come flat, qualcuno mi sa dire come mai? Ho provato a ridurre l'intensità luminosa della flat box am non è cambiato niente.

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto lo stesso problema quando ho comprato il foglio luminoso per fare per la prima volta dei domeflat.
Io posseggo una Atik 16IC-S e dato che il foglio luminoso non era provvisto di potenziometro ho risolto diminuiendo pesantemente la luminosità del foglio luminoso, agiungendo dei fogli di carta davanti, tipo quelli da laboratorio di chimica utilizzati per il filtraggio, in questo modo ho portato la saturazione a 10 secondi, quindi eseguo dei flat con integrazioni dai 5 ai 6 secondi.

così facendo ottengo un incremento del valore medio dell'immagine di circa 500 adu ogni 0.1 secondi, ma questo dipende molto dalle caratteistiche intrinseche del ccd.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito..
allora proverò a diminuire pesantemente la luce.. Chissà perchè questo problema!! Ma se lo faccio con il cielo al tramonto è meglio??

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho molta esperienza su questo aspetto, però per ragion di logica il cielo al tramonto è sicuramente più buio (dipende che porzione di celo riprendi :wink: ) di una flat box a piena luce non filtrata (che risolvi appunto applicando dei filtri).
In compenso il cielo è molto meno omogeneo della luce prodotta da una flat box. A parte il costo che in questo caso non considerei poichè c'è l'hai gia, per me i punti a favore sono tutti per la flat box.

Senti anche il parere degli altri sicuramente hanno più esperienza di me....
Ciao.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Tony, ho la tua stessa camera , non sò se la tua sia monocromatica o a colori..comunque come ti hanno già suggerito se il foglio flat ha il potenziometro riducilo , se non lo ha metti fogli di carta formato A4 o equivalente, io non ho potenziometro e metto 3/4 fogli formato A4.

I flat ovviamente cambiano in tempi a seconda del filtro, nel caso della luminanza faccio in modo d'avere un'esposizione intorno ai 2/3 secondi che mi dia nel massimo sui 35000 ADU.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene
farò delle prove sia con il cielo, sia riducendo la luminosità della flatbox e poi scelgo quello che mi da migliori risultati.
Grazie a tutti per le risposte.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho la stessa camera, con un foglio per flat munito di potenziometro e il pentax 105 non ho avuto mai nessun problema.
Con un 8" il discorso è diverso, la luce entrante è molto maggiore, proporzionale all'area, quindi senza potenziometro sarà dura.
Prova con il monitor del computer
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a mio parere la presenza o meno del potenziometro non è un vincolo ad usare la flatbox o meno la luminosità la si può ridurre con dei fogli che hanno la funzione di filtrare la luce, ottenendo cmq una luminosità uniforme sicuramente migliore dei flat usando il cielo.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010