1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Apro questa discussione perchè vorrei sapere un vostro parere in merito alla possibilità di usare DSLR Pentax per lunghe esposizioni. Già possessore di svariati obiettivi ad innesto a baionetta K e Pentaxiano da sempre, acquistai una Pentax 110D qualche tempo fà ed adesso vorrei usarla con profitto anche per l'astrofotografia. Notoriamente quella generazione di cmos usata da Pentax è molto rumoroso, vi allego uno scatto , senza autosottrazione del dark, di 3 minuti effettuato sulla coppia m81 m82 tra l'altro ad inizio sessione. Ok il cielo è della pianura padana e quindi un po contribuisce anche questo,almeno credo. Ci tango a precisare che NON ho intenzione di cambiare DSLR, mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno tra voi che può indicarmi alcuni settaggi o tempi di esposizione particolari in modo da rendere meno disastrose le foto. A parziale consolazione devo dire che la somma di vari scatti ed un pò di smanettamento con photoshop mi ha restituito una foto dove almeno si vedeva che erano 2 galassie :mrgreen: e questo mi ha incoraggiato.
Se vi piace il rosso... rifatevi gli occhi :D please help me. Grazie e cieli sereni e magari un pelo più bui.


Allegati:
IMGP1963.jpg
IMGP1963.jpg [ 295.79 KiB | Osservato 1296 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh il cielo da cui fotografi è brutto parecchio, tutto quel rosso! Ti consiglio vivamente di usare un filtro nebulare, visto che la situazione è critica vai anche su modelli a banda più stretta tipo Baader UHC-S o Astronomik UHC-E.
Inoltre non dici a quanti iso l'hai fatta e non dici se è frutto di una singola posa o una somma di più foto. Se l'hai fatta a 800iso, diciamo che la tua reflex è molto rumorosa. Se vuoi restare con Pentax, ti consiglio di venderti il modello che hai, e farti un K-x, ho visto recensioni che non ne parlano male (recensioni in ambito non astro però).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi un consiglio i dark prendili alla fine e senza sottrarrew tempo alle riprese! :wink:
Ti direi di alzare il tempo di integrazione, ma il cielo è veramente luminoso e rischi di bruciare tutto...
prova i filtri che ti consiglia sunblack, spero che ti possa cambiare qualcosa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie sunblack per la risposta. Hai ragione , ho detto che allegavo un singolo scatto da 3 min ma ho dimenticato gli ISO che sono 800. Il filtro uhc-s baader va avvitato sul barilotto da 2" vero? Scusa l'ignoranza ma i tempi di posa devono variare con o senza filtro?

Grazie anche a te ghiso, guarda ho provato anche a fare i dark me sono ancora più rossi di quello che si può vedere in quella foto .Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Anch'io possiedo una Pentax k110d, ma è quella che per astronomia uso di meno tra le mie 3 reflex digitali Pentax.
La mia preferita è la vecchia *ist DL, a cui ho fatto togliere il filtro anti-IR, così almeno riesco a lavorare bene nel rosso tipico delle nebulose ad emissione.
Per gli oggetti blu, tipo le Pleiadi ed alcune comete, uso invece la K20d non modificata, col vantaggio di vedere l'immagine subito dopo la posa tramite il programma Remote Assistant.
Per la k110d e la *ist DL, essendo incompatibili con Remote Assistant, per scattare uso DSLR Timer oppure Astroclick, poi guardo i risultati attaccando al volo il cavo usb oppure smontando la scheda.
Nonostante il sensore della k110d sia probabilmente uguale a quello delle *ist DL, ho l'impressione che la k110d sia leggermente più rumorosa e che il sensore si scaldi più velocemente. Puoi controllare la temperatura del sensore sui dati exif, usando ad esempio il programma PhotoMe (cosa che invece con certe Canon non si può fare). E facendo molte pose consecutive di qualche minuto, è facile che il sensore si scaldi anche oltre 10 gradi al di sopra della temperatura ambiente, per cui in pratica d'estate risulta molto difficile lavorare se non si fa raffreddare il sensore qualche minuto tra una posa e l'altra. Io cerco di non superare 20 gradi. In ogni caso almeno per ora faccio sempre fare il dark alla macchina, con risultati interessanti, specie a temperature non basse.
Se vuoi tenere ed usare la k110d potresti far togliere il filtro (modelli superiori non consentono di farlo): io sono andato a Firenze da Tecno 2000, che anni fa era l'assistenza ufficiale Pentax: previo appuntamento in poche ore me l'hanno fatto. Attenzione perché se come ho fatto io non metti nessun altro filtro al suo posto, occorre far ritarare il fuoco, cosa che non viene perfetta per problemi di fine corsa, ma tanto per foto astronomiche non conviene mai mettere a fuoco ad occhio col mirino. Attenzione anche che è possibile non mettere nessun filtro sostitutivo che assorba solo l'infrarosso senza intaccare l'h alfa solo se si lavora con riflettori, perché con rifrattori il fuoco dell'infrarosso risulterebbe diverso, sfocando l'immagine globale.
Attenzione infine se hai intenzione di cambiare macchina, perché alcuni nuovi modelli addirittura non hanno l'attacco per il cavo per lunghe pose e non permettono l'uso di Remote Assistant, per cui l'unica scappatoia sarebbe di usare il telecomando, ammesso che almeno quello sia previsto.
Spero di essere stato esauriente, ma non esitare e chiedermi se hai dei dubbi.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dimenticavo anche di dire che il filtro UHC-S secondo me è molto efficace per le nebulose ad emissione e per le comete, ma per le galassie ho l'impressione che crei strani aloni e riduca la gamma dinamica producendo una sorta di gradini: magari è stato un caso, anche perché finora l'ho usato poco per le galassie, per cui attenderei il parere di altri...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ophiuchus per i preziosi consigli. In effetti il problema che mi preoccupa di più è proprio l'eccessivo riscaldamento del sensore, i sa che opterò per qualche minuto di pausa tra uno scatto e l'altro. Interessanti i vari sw specialmente quello per la temperatura attraverso gli exif. w le pentax :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax DSLR per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Grazie sunblack per la risposta. Hai ragione , ho detto che allegavo un singolo scatto da 3 min ma ho dimenticato gli ISO che sono 800. Il filtro uhc-s baader va avvitato sul barilotto da 2" vero? Scusa l'ignoranza ma i tempi di posa devono variare con o senza filtro?

Grazie anche a te ghiso, guarda ho provato anche a fare i dark me sono ancora più rossi di quello che si può vedere in quella foto .Ciao.

dipende dal software che trasforma il file raw (usi il raw vero?) in una immagine a colori, ma te ne devi fregare, perchè il dark va sottratto prima della conversione! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010