ciao Kiunam
qui di seguto l'andamento dell'autoguida su maxim dl:
Allegato:
Immagine-autoguida.jpg [ 305.78 KiB | Osservato 871 volte ]
guida pulita e stabile assolutamente necessaria per lavorare con una focale cosi' spinta
ho lavorato moltissimo (fino alla maniacale follia

) sull'accoppiamento degli ingranaggi interni dei motori,eliminando qualsiasi tipo di gioco o vibrazione (la montatuta quando va in Goto e' praticamente silenziosissima!) ho rifatto al tornio i perni cilindrici di supporto del secondo ingranaggio (quello posto tra il motore e l'ingranaggio della vite senzafine) con precisione centesimale (nessun backlash).
ho fatto in modo che il cannochiale polare sia perfettamente collimato (anche questo in modo maniacale) per avere al massimo una correzione sulla AR piuttosto di vedere l'effetto altalena sull'asse delle DEC.
il grasso utilizzato sugli ingranaggi e' un grasso ad alta densita' (quasi colloso) della Arexons (15euro a bomboletta).
Sono molto soddisfatto del risulato ottenuto sulla mia Orion Eq-g, ma ache sulla mia Skywatcher Eq-6/Heq-5 ho rifatto le stesse cose

l'unica cosa che mi dispiace e' che un giorno quando le rivendero' nonostante l'amore e la cura della perfezione non avranno nessun valore aggiunto

, ma tarderanno ancora molto prima di uscire da casa mia

ma c'e' una montaura dentro alla mia testa che mi fa pensare!!!!
ps nessun cuscinetto e' stato sosituito sulle montature ho solo pulito i grassi originali e sostituito con grassi al litio sulle parti in sfreganento e wd40 sui cuscinetti in scivolamento.
per qualsiasi chiarimento sono disponibile in MP
Grazie Rik!l'impresa di "pulizia" e' il buon MaximDl

(lo puoi vedere dalla somma grezza

)
un carissimo saluto,Leo