1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
volevo sapere cosa ne pensate di questa mia foto fatta tra le nottate di lunedi e martedi dalla provincia di bergamo dove abito
Ho usato 1 SN meade 8" su eq6 con canon 350d modificata


Allegati:
m81 xx.jpg
m81 xx.jpg [ 104.05 KiB | Osservato 648 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posteresti anche i dati della foto..tempi iso e il num di pose?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai la mia stessa identica strumentazione..qualche dato come detto prima nn farebbe di certo male eheh..la foto è buona forse un pelo mossa e ravviverei un pò i colori :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,e' la somma di 24 pose da 5 minuti a 800 iso,8 dark e 8 flat(le pose erano 10 in piu,le ho scartate per precisione di inseguimento).
La foto e' fatta a 1200mm F6.
Cambiando discorso questo per Skiwalker ho visto che hai la mia strumentazione,volevo sapere se non hai mai provato 1 correttore di coma per vedere come si comporta sugli SN


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non è male, ma devo dire che mi sarei aspettato di più da 24 pose...
forse val la pena che ci racconti qualcosa su come l'hai elaborata.

Per quello che riguarda lo SN con il correttore di coma, non serve a nulla. La configurazione degli specchi degli sn è diversa rispetto a quella dei newton per i quali è progettato il correttore di coma. E' più probabile che si ottengano risultati migliori con un correttore da rifrattore che non con un correttore di coma.

Da dove hai ripreso, esattamente? Hai tanto IL?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso fare una domanda? ma perchè comprare uno sn se poi devo sempre mettere il correttore di coma? non è meglio prendersi un newton che è più leggero e arriva a temperatura più rapidamente? più che altro non capisco la lastra correttrice che mi pare un souvenir..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto e' stata fatta da casa mia a bonate sopra,con purtroppo a pochi metri 1 bel lampione.(cerchero 1 posto migliore in montagna,devo trovare i luoghi)
La foto e' stata allineata e combinata con deepskystacker,e dopo ho cominciato ad elaborare con photoshop.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La lastra corretrice non serve a correggere il coma ma l'abberazione sferica,il coma e' il 50% di un newton perche' lo specchio e sferico invece nel newton e' parabolico,percio' e' fisiologico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao..

il correttore di coma dovrebbe fare egregiamente il suo mestiere anche sullo schema ottico schmidt newton.. all'epoca l'ho letto sul sito di un astrofilo americano.. http://www.zodiaclight.com/mangled.htm? ... heelGalaxy

ad esempio questa è ripresa con SN8 e MPCC

personalmente ho anche io schmidt newton e MPCC ma non ho avuto ancora l'occasione di provarlo..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa M81
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! provai una volta il correttore...ma non avendo il focheggiatore originale montato,ed avendo messi un Cryford con solo 3 cm di corsa,..non raggiungevo il fuoco..quindi abbandonato subito..forse se avessi avuto una prolunga adeguata sarei riuscito a saperlo! eheh..ma poi non ho più provato

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010