1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hubble e dark frame
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
potendomi confrontare con lo spazio profondo grazie alla nikon d70 di un amico, mi stanno venendo ovviamente via via una serie di domande.
Ad esempio, mi chiedevo se la famosa immagine di hubble, la "hubble deep space field", che credo abbia un tempo di exp di c.a. 100h, sia stata ottenuta sottraendo dark frame e flat field.
Per quanto il telescopio fluttui nello spazio, quindi credo esente da polvere e con temperatura prossima allo 0 kelvin, matematica vorrebbe che un'immagine digitale esente da artefatti strumentali (che seppur minimi anche hubble li avrà) sia quella ottenuta sottraendo dark e flat.
Sicuramente ignoro parecchie informazioni ma qualcuno si è posto la stessa domanda?

Ciao.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hubble e dark frame
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dark è la somma di due rumori, il rumore termico e quello di lettura, il rumore di lettura è un rumore costante, che dipende dall'elettronica e non dalla temperatura.
Il flat non centra nulla, perchè non è rumore ma una correzzioni di alcuni difetti dell'ottica!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hubble e dark frame
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
d'accordo, ma ciò non toglie che la temperatura può non essere costante e che qualche microgranellino di polvere o qualche microlambda di correzione può essere sfuggito, quindi mi ripeto la domanda: l'immagine di hubble, subisce sottrazione dei suddetti artefatti o no?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hubble e dark frame
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,

Cita:
l'immagine di hubble, subisce sottrazione dei suddetti artefatti o no?


la risposta alla tua domanda è si

Il dark si fa mediante le regioni di overscan, sono delle colonne (e a volte anche delle righe) del ccd che non vengono illuminate ma a cui si da tensione come per i pixel che sono destinati alla ripresa light. Così facendo, mentre acquisisci il light frame, acquisisci anche il dark frame. Per il flat field frame, tempo fa (all'epoca della WFPC-1) si usava un lembo illuminato della Terra. Oggi non so, mi informerò :D

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hubble e dark frame
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Dario,
quindi il dark frame è un lavoro che si potrebbe eliminare con questo sistema (infatti la nasa a tenere hubble col coperchio per altre 100h non c'è la vedevo proprio), ma in commercio esistono camere amatoriali con overscan? se si chissà quanto costano...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hubble e dark frame
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Fractal ha scritto:
Grazie Dario,
quindi il dark frame è un lavoro che si potrebbe eliminare con questo sistema (infatti la nasa a tenere hubble col coperchio per altre 100h non c'è la vedevo proprio)


E' la prassi anche nei telescopi a terra, salvo casi particolari dove i dark frame vengono espressamente richiesti e quindi acquisiti. Ma essendo i ccd termostatati, si possono facilmente acquisire anche di giorno, evitando al telescopio di riprenderli di notte.

Cita:
ma in commercio esistono camere amatoriali con overscan? se si chissà quanto costano...


Che io sappia no, ma non sono molto informato e non credo che sia una "tecnologia" costosissima.

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010