Ho ricevuto comunicazione pvt e per informazione giro nel Forum:
"Ecco un breve elenco delle principali novità:
*File*
E' presente una nuova finestra di dialogo per l'apertura dei file con
una veloce anteprima dell'immagine e dell'intestazione. Apertura e
salvataggio dei formati PNG 8,16,24,48 bits, PNG-FITS (PNG con
l'intestazione FITS memorizzata al suo interno). TIFF 32 e 48 bits. AVI.
Ottimizzazione del formato JPEG in tempo reale. Tutti i formati DSLR RAW
sono supportati anche nel pretrattamento.
*Allineamento automatico*
Nuovo algoritmo "Tutte le stelle" che allinea automaticamente due
immagini selezionando le stelle migliori e "Pattern stellare" per
allineare immagini anche ruotate tra di loro.
*Filtri*
Filtri passa-alto e passa-basso (standard, adattivo e FFT) con opzione
di regolazione per aumentare il rapporto segnale-rumore. Scala iterativa
dell'istogramma. Deconvoluzione con possibilità di regolare la riduzione
del rumore di background. Filtro di deblooming. Nuovo filtro DDP.
Rimozione dei pixel caldi tenendo conto anche della struttura di Bayer
nel caso di CCD a colori. Gestione delle "mappe dei difetti" per
correggere la presenza di pixel caldi e/o freddi.
*Astrometria e fotometria*
E' ora possibile una veloce riduzione astrometrica e fotometrica grazie
al rilevamento automatico delle stelle con l'Atlante stellare. Selezione
in tempo reale dei residui. "Growth curves" fotometriche. Fotometria
d'apertura con i tre cerchi (segnale, salto e fondo cielo) con opzione
di autocentro. Impostazione del "gain" e del "readout noise" del CCD.
*Color imaging*
Nuova sintesi colore del CCD: bilanciamento automatico del bianco,
rimozione dei pixel caldi, assistenza sulla struttura di Bayer,
algoritmo migliorato per le fotocamere CCD CMY ed RGB (MX5C, MX7C,
SXV-H9C, SXV-H8C, SBIG, DSI I/II, DSLRs). Nuova tricromia con anteprima
in tempo reale, bilanciamento del bianco ed allineamento automatico dei
piani colore.
*Strumenti*
Nuova funzione di blink con autoallineamento e modalità di
visualizzazione in tempo reale. Rilevatore di stelle più veloce e
configurabile. Atlante stellare con supporto dei cataloghi UCAC2 e USNOB
(USNOB con download veloce sull'area selezionata). Calcolo del moto
proprio delle stelle. Asteroidi e comete visualizzate in tempo reale
(l'inizializzazione del database MPCORB richiede solo 2 secondi su un PC
a 1 Ghz).
*Pretrattamento*
Combinazione mediana e sigma di un gruppo d'immagini. Opzioni per
ridimensionare e tagliare le immagini; autoallineamento con "Tutte le
stelle", rimozione dei pixel caldi, mappa dei difetti, deblooming.
Inseguimento di comete ed asteroidi calcolando il moto proprio.
Correzione dei "bordi mancanti" per prevenire i bordi scuri nelle
combinazioni di più immagini. Drizzle 200% per aumentare la risoluzione
nella combinazione di immagini sottocampionate. Tutte queste funzioni
sono perfettamente applicabili anche alle immagini da CCD a colori.
*Altre funzioni*
La rotella del mouse ora può regolare anche la visualizzazione e lo zoom
in tempo reale. Nuova finestra 3D. Il comando "Formula" può applicare
qualsiasi funzione matematica sull'immagine. Barre delle icone
flottanti. Nuovi comandi "Chiudi tutti" e "Ritaglia". Visualizzazione a
tutto schermo con pan, zoom e regolazione dei toni. Molte ottimizzazioni
del codice per migliorarne la velocità.
Il manuale stampato di circa 140 pagg. sarà disponibile dopo il 20
settembre."
Cari saluti
Danilo Pivato
|