1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LRGB, domanda da novizio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao astrofili!
dopo vari anni di lavoro con la Canon 350D sono finalmente passato al CCD e ho acquistato anche i relativi filtri H-alfa e RGB. In queste sere mi accingerò ad acquisire la mia prima "luce quadrupla" su un oggetto, ad esempio 101, per vedere cosa salterà fuori.
vo9levo, quindi, qualche consiglio pronto all'uso per stasera che (sperando nel sereno) farò questo nuovo esperimento. Le esposizioni degli scatti nei tre canali RGB devono essere equivalenti? Se faccio 1 ora nel rosso devo fare un'ora anche negli altri tre canali oppure c'è una regola differente? Qual'è la regola per i tempi dei vari canali?
E come ultima chicca... :) ci sono altre cose importanti da sapere per inaugurare bene la serata?
grazie a tutti!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB, domanda da novizio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
Le esposizioni dei singoli canali RGB devono tenere presente l'efficienza quantica del ccd nei vari colori e la trasmittanza dei relativi filtri
Per esempio se il ccd ha una EQ del 60% nel canale R, 55% nel G e 50% nel B mentre i filtri trasmettono rispettivamente 80%, 90%, 70% avrai che il segnale di una sorgente teorica con emissione continua sarà sbilanciata in quanto sul canale rosso arriverà 0.6*0.8=48% del segnale
Nel canale verde 0.55*0.9=49.5% e nel blu 0.5*0.7=35%
Per cui per bilanciare i canali dovrai esporre in modo diverso i canali (il rosso quasi uguale al verde mentre il blu molto di più, oltre 1,5 volte in più)
Ovviamente non avendo i dati di EQ e di trasmittanza i valori indicati sono solo esemplificativi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB, domanda da novizio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera è la ATIK 4000LE. Dalle specifiche tecniche del sensore leggo:

Peak Quantum Efficiency (KAI-04022-CBA) BGR
45%, 42%, 35%

il sensore è mono... evidentemente risponde in modo diverso alle varie lunchezze d'onda...

i filtri sono quelli dell'astronomik (Filtri LRGB Type IIc) che hanno una trasmissività di quasi il 100% (ho considerato guardando il grafico circa 96%)

quindi, secondo il calcolo, direi R 33% G 40% B 44%

grazie infinite!!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB, domanda da novizio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi permetto di dare qualche consiglio pronto all'uso. La prima volta che ho fatto l'LRGB mi sono talmente demoralizzato che volevo vendere la camera e prendermene una a colori. Perchè oltre al discorso del tempo di posa per colore che giustamente ti sei fatto e a cui Renzo t'ha risposto magistralmente, c'è da scontrarsi con il fatto di come mettere insieme i colori ed i colori con la luminanza.

I consigli pratici sono questi:

- riprendi i colori all'inizio con gli stessi tempi comunque puoi bilanciare da SW
- riprendili in binning 2 cosi aumenti il rapporto segnale rumore e riesci a metterli meglio insieme alla luminanza
- fai i flat dei colori mi raccomando (e ricordati di farli in binning anche loro se i colori li fai in binning :wink: )
- segui i tutorial di Giovanni :D
- non scoraggiarti se dovessi non essere contento all'inizio

Saluti e buon divertimento,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB, domanda da novizio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima traccia direi, grazie infinite!!
Non è che riesci a linkarmi il tutorial così me lo studio per bene....
poi stasera vediamo cosa ci salta fuori :)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB, domanda da novizio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Trovi tutti i link nella bacheca del forum ..

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010