1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
volevo sapere per voi quale filtro e' meglio utilizzare per le riprese deep sky,so che ogni tipo di oggetto a bisogno bene o male del suo filtro ma mi interessava sapere in linea di massima quale era meglio..
Io per ora utilizzo un baader UHCS.
Dico la mia strumentazione perche' penso sia impertante,
per le riprese utilizzo 1 canon 350d modificata(nessun filtro davanti al sensore)poi eq6 con smhit newton meade 8".
Posto questa domanda perche' vorrei acqustare un filtro H-ALPHA ma su cosa e' piu indicato.
Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcong51 ha scritto:
Salve a tutti,
volevo sapere per voi quale filtro e' meglio utilizzare per le riprese deep sky,so che ogni tipo di oggetto a bisogno bene o male del suo filtro ma mi interessava sapere in linea di massima quale era meglio..
Io per ora utilizzo un baader UHCS.
Dico la mia strumentazione perche' penso sia impertante,
per le riprese utilizzo 1 canon 350d modificata(nessun filtro davanti al sensore)poi eq6 con smhit newton meade 8".
Posto questa domanda perche' vorrei acqustare un filtro H-ALPHA ma su cosa e' piu indicato.
Grazie
Marco

Intendi filtri contro l'inquinamento luminoso? Io fotografo dalla periferia di Verona e sono costretto ad usare filtri, altrimenti dopo 30" di posa saturo il sensore, per ora mi trovo bene con l'Astronomik CLS Eos clip, pare che l'Idas vada ancora meglio.
Prenderò presto un Ha per nebulose.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, provo a risponderti in sintesi.
I filtri LPR o anti inquinamento, cercano di tagliare solo la luce corrispondente alle emissioni artificiali (di pesssima natura umana).
Purtroppo però alcune di queste emissioni luminose hanno una lunghezza d'onda simile alla luce di natura stellare, per cui anche una parte di questi preziosi fotoni vengono tagliati.
In pratica ciò si traduce in una maggior efficacia di questi filtri sulle nebulose, mentre i risultati sono più contenuti su stelle e galasssie.
I filtri a banda stretta come l'HAlpha, lasciano passare quasi solo la luce corrispondente alle emissioni luminose prodotte dall'eccitazone di atomi di idrogeno per l'Halpha, Zolfo per l'SII, Ossigeno per l'OIII.
Con l'uso di un filtro HAlpha, risalteranno soprattutto le nubi di idrogeno, ossia le famose nebulose ad emissione dal tipico colore rosso.
Un filtro HAlpha si può anche usare per migliorare i dettagli di una ripresa, poichè la l'onda luminosa corispondente alla riga HAlpha risente meno del seening, ma ovviamente tratandosi di un filtro a banda stretta i tempi di posa dovranno essere adeguati, ossia molto, molto, più lunghi del solito.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010