1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se in genere fotografo galassie, ho provato a riprendere il famoso pellicano mentre emigra in nord america.

Così ho dedicato 8 serate, scattando 356 immagini da 4 minuti a 800 ISO, dal solito balcone di casa, a IC 5070.
La strumentazione questa volte era invertita: la Canon 300D (con filtro clip EOS UHC-E) era collegata all’APO 80/560 Tecnosky, mentre la magzero guidava con l’SC la cui focale è stata portata a 1260mm con riduttore, il tutto su EQ6.

Delle 356 immagini, ne ho utilizzate 284, calibrate, sommate ed elaborate con IRIS e PS.

Posto due diverse elaborazioni di IC 5070, una più tirata e contrastata e l’altra più morbida

Versione ridotta
http://img197.imageshack.us/img197/5540 ... ontvid.jpg

Versione a pixel reali
http://img96.imageshack.us/img96/4120/i ... ontpix.jpg

Versione ridotta
http://img214.imageshack.us/img214/844/ ... avideo.jpg

Versione a pixel reali
http://img176.imageshack.us/img176/2210 ... lreali.jpg


Qual’è la meno peggio?


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella, solo c'è quella macchia blu di cui non capisco l'origine, un riflesso?
Scomponendo l'immagine il canale rosso è spettacolare...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!

rilevo anche io la strana macchia blu, mai vista in altre immagini........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
bellissima!

rilevo anche io la strana macchia blu, mai vista in altre immagini........



Grazie per i commenti Pite e Kind of blue.

Confrontando l'immagine con altre in rete ho notato anch'io che la zona blu a ridosso della testa del pellikano non compare.

Pite se hai diviso i canali colore noterai che è prorpio il canale blu a presentare un incremnento di luminosità in quell'area, tanto da superare il segnale del canale rosso.

Forse la colpa è di qualche nube di passaggio particolarmente affascinante per il blu?

Forse la colpa è di una leggera rimozione del gradiente eseguita con IRIS, ma il canale blu era già così.

Dubito però di aver scoperto una nebulosa nella nebulosa, semmai ho scoperto un artefatto, ma ancora non mi è chiara la sua natura (per questo non l'ho eliminato in fase di elaborazione).



Cieli sereni


Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010