1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onde evitare un ot nel topic e evitare di confondere le idee dell'autore del seguente topic:
viewtopic.php?f=5&t=48177&start=20
propongo di continuare la discussione qui che mi interessa e non poco
io sono della stessa idea di renzo ovvero RON e rumore di quantizzazione sono la stessa cosa.
ora non sono un esperto (di ccd), ma mi sembra che per come è definito il RON (nel link di renzo) siano appunto uguali!
Non riesco a cogliere la differenza!
P.s.
Entra pure nei tecnicismi che mi interessa! (e sopratutto sono in grado di capirli!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 23:27 
Ho visto solo ora il topic.
Ho risposto sull'altro, ma posso riportare qui la mia risposta (se ai moderatori va bene) e continuare qui.
Eccola qui:

Il rumore di quantizzazione non è il rumore di lettura (readout noise). In realtà non si tratta neanche di rumore, ma di errore introdotto dal convertire il segnale (la tensione) in numeri interi e finiti (il contatore analogico digitale).
Il rumore di quantizzazione, detto anche di discretizzazione, è importante solo quando il guadagno del sensore è alto, e riduce, di fatto, la precisione raggiungibile dai CCD. Questa incertezza si considera solamente quando si vogliono fare lavori di alta precisione, con sensori con alto guadagno (alta FWC) e basso rumore di lettura. In questi casi, di fatto, la precisione, ad esempio, nelle applicazioni fotometriche, viene compromessa dal "compattare" un gruppo di elettroni in un valore di ADU.
Non è difficile capire che questa incertezza è da considerare solo quando il guadagno è maggiore o comparabile al rumore di lettura, quindi solamente per CCD di un certo livello, altrimenti il rumore di lettura domina totalmente.
Qualche link per chi è ancora scettico:
http://astronomy.nmsu.edu/cwc/Software/CCD-calib.html
http://www.astro.princeton.edu/~msshin/ ... /image.pdf (qui si spiega anche la differenza tra tante pose brevi e poche pose più lunghe)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010