1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Riprendendo l'espressione di Nicola,
ho tirato fuori dall'HD questa vecchia ripresa dello scorso giugno.

Mi ero dimenticato di elaborarla perche' soffriva di parecchi problemi pero' perdendoci un minuto piu' del solito qualcosa ho recuperato.
(avevo problemi di umidità sul sensore quindi ho lavorato a 5C)

e' un po' rumorosetta ma meglio cosi' che "slavazzata" dai filtri anti-denoise.A me piace molto il nucleo.
Devo dire che presenta delle differenze di luminosità notevoli. Luminossissimo il nucleo, debole il resto.

15pose da 300sec - 15apo+st8xme
Vicino S.Maria di Leuca

http://astro.xchris.net/?q=node/235 (pigiate su Original per il full-size)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' già bella così, ma valo lo stesso discorso della 2903.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Pite.
Ma dove interverresti esattamente? sul core? sulle braccia?
Grazie
Chris

PS: ti chiedo perche' a me sembra buona la risoluzione centrale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il core, le braccia non presentano dettagli da evidenziare.
Il dettaglio c'è tenterei di evidenzarlo un pò.
Se riesco ti posto un esempio.
Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace moltissimo....fa una luce pazzesca
ciao
Nebu 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso, non credo che si possa estrarre molto segnale dalla tua ripresa: è molto buona la risoluzione raggiunta, e l'immagine mi piace molto.
Quali passaggi esegui, di solito, nel tuo scarno "processing" dell'immagine? So che non sei amante degli stravolgimenti eccessivi....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m94 - dalla cantina
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
intervengo dopo molto tempo per ringraziarvi.
Ringrazio Pite per avermi mostrato alcune sue interpretazioni molto valide a mio avviso.
Di sicuro ne faro' tesoro e credo optero' per delle vie di mezzo :) Grazie

Per Roberto:
Queste immagini delle galassie normalmente mi occupano qualche minuto extra perche' applico l'unsharp mask solo sul nucleo e non sul resto per non renderla troppo granulosa.
Quindi eseguo questi passi:

-- MAXIMDL
- ripresa
- calibrazione con dark-flat
- somma sigma-clip

-- ASTROART4

- stretch logaritmico -> 1a immagine
- stretch lofaritmico + UNSHARP MASK -> 2a immagine

-- GIMP
- creazione maschera per il nucleo
- fusione delle 2 immagini con la maschera, usando per il nucleo la versione con UNSHARP

Il tutto mi porta via circa 10-15 minuti... non di piu'.
Alla fine ne "dovrebbe" risultare un immagine abbastanza naturale. Per le nebulose non uso praticamente nulla... e' quasi naturale!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010