1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che in due mesi ho avuto a disposizione ben cinque ore di cielo sereno :? :? (si fa per dire) posto l'unico risultato ottenuto.
Onestamente non ci ho dedicato neanche tanto tempo all'elaborazione visto che il tasso di umidità e il cielo di conseguenza lattiginoso non permettevano di rilevare, come avrei voluto, il campo di galassie della zona.
Ma in tempi di vacche magre si rosicchiano anche gli ossi. :wink:
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2010.htm

In fondo ho messo anche una tabella che illustra l'andamento meteo e della qualità del cielo nel corso della nottata.
Spero di ripetere anche in futuro tali rilevamenti avendo ora anche una centralina meteo da campo (ancora da mettere in funzione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
in tempi di vacche magre si rosicchiano anche gli ossi.

l'osso comunque era bello saporito!

secondo me ha un bell'impatto visivo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadretto Renzo!
Pose da 15 minuti, bella guida! :shock:
Ci vedo un filo di verde di troppo, ma nulla di che!

Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e due.
Per il colore lo riguardo stasera a casa. probabile che il mio monitor si sia scalibrato (o gli occhi fossero troppo stanchi) perché non ho notato viraggi. Ma se oltre a Roberto me lo dicono anche altri amici su altri lidi vuole dire che la foto deve essere rivisitata e corretta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella foto come siamo abituati Renzo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine Renzo, davvero ottima!
Complimenti :)

PS. Io nella chioma pensavo di fotografare l'ammasso di galassie...con una focale di 600mm dovrebbero entrarne parecchie nel campo...chissà magari viene fuori un'immagine carina!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io la vedo leggerissimamente virata al verde, ma il mio monitor potrebbe essere calibrato male. Ma che bello quest'oggetto, anche in visuale deve essere stupendo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
commento piacevolmente l'esito della tua piccola stazione meteo a corredo
della fotografia.

E' una buona idea, mai vista applicata in giro, che aggiunge altre informazioni
relative allo stato in cui si è ripreso.

Potresti darmi qualche ulteriore ragguaglio sulla strumentazione che immagino
interfacciata tramite software ad un computer?

Se poi avessi anche una fotografia della strumentazione poseresti la
ciliegina sulla torta ... del golosone! :lol: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Questa immagine (mi piace assai la gradevole ed ariosa inquadratura), mi rammenta il mitico star party Amiata 2008, in cui l'elvetico campeggiatore sfidò i visualisti con un globulare "esotico", il 5053 appunto !
Venne subito messo a tacere dai dobsonari convinti, tanto che l'oggetto celeste in questione è da un paio d'anni che dalla Svizzera non si fa più rimirare ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due ammassi nella Chioma
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io verde non ne vedo,veramente un bel quadretto, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010