1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scatti a vari oggetti
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi provo a riproporre un paio di foto di Andromeda,solita configurazione: Taka,30d,guida manuale con mak 90mm e oculare illuminato a 100x tutto su EQ 6 pro.

Ho rifatto qualche scatto questa volta a 800 iso e poi ho aggiunto gli altri scatti fatti che avevo per un totale di 9 pose per un totale di quasi 62 minuti di esposizione piu' o meno.

Ho provato a fare un paio di elaborazioni sempre con Registar e poi ritoccato livelli con photoshop.

Quale vi sembra migliore?

1 foto

Immagine

2 foto

Immagine



Mentre qua' ho provato a fare 3 pose al doppio ammasso del Perseo sempre solita configurazione ed elaborazione,per un totale di esposizione di 19,5 minuti piu' o meno.

1 foto

Immagine

2 foto

Immagine

Per finire NGC 7331 ma vicino dovrebbe esserci il quintetto di Stephen,si intravede qualcosina ma qui mi sa' che ci vuorrebbe piu' riprese ed io ne ho fatte poche era solo una curiosita' e anche qualche centimetro in piu' anche come focale.

18 minuti di esposizione totale circa

Immagine

A voi i giudizi anche se spero di fare altri tentativi al piu' presto grazie a tutti.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao,

a me piacciono tutte!
Posso chiederti se il Taka è un FS-102 e la 30D è modificata?

Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si per il Taka, no per la Canon eos 30 d.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella andromeda! Complimenti!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella andromeda (preferisco la prima)!
Un po' tirato il doppio ammasso, preferisco quando sembra un cofanetto di piccole stelle.

Veramente da sfizio vedere il quintetto in secondo piano nell'ultima foto.

Bravo. Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle, tutte...l'ultima poi... :shock: :shock: :shock:

Ad essere pignoli in alcune sembra manchi un buon flat field (vignettatura e qualche sporchino sul sensore) e poi, ma qui sono gusti personali, il fondo cielo è ancora un poco rumoroso. Per il resto fantastiche!

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Molto belle, tutte...l'ultima poi... :shock: :shock: :shock:

Ad essere pignoli in alcune sembra manchi un buon flat field (vignettatura e qualche sporchino sul sensore) e poi, ma qui sono gusti personali, il fondo cielo è ancora un poco rumoroso. Per il resto fantastiche!

Ciao

V


Valerio ho cercato di dare una pulita al sensore della 30d,tu vedi dello sporco perche' noti delle macchie?
Io ne vedo tre saranno quelle?

Per le foto sono daccordo con te ancora rumorose,spero di migliorarmi presto in fase di elaborazione.

Per albireo71 anche io preferisco la prima e sono daccordo anche per il doppio ammasso.

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia proprio dello sporco, magari anche su dei filtri vicino al piano focale, se ne hai utilizzati, altrimenti sarà senz'altro sporco sul sensore. Ho allegato una tua foto con evidenziate le macchietto che presumo sia sporco, ho compresso i livelli in modo da evidenziare anche la vignettatura che sarebbe scomparsa con un flat ben calibrato. Per la pulizia dei sensori, operazione molto delicata, trovo estremamente utile un'apposita pompetta che crea del vuoto e aspira l'aria invece che buttarla...non so come tu faccia però usare liquidi lascia quasi sempre degli aloni, soffiare aria con una bombola d'aria compressa si rischia di incastrare la polvere all'interno del box specchio della reflex e ancora peggio di spruzzare sul sensore delle minuscole tracce d'olio sempre presenti, in quantità variabile, all'interno delle bombole di aria compressa. Io ormai utilizzo questa soluzione e il sensore torna sempre come nuovo!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_1111111_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Penso sia proprio dello sporco, magari anche su dei filtri vicino al piano focale, se ne hai utilizzati, altrimenti sarà senz'altro sporco sul sensore. Ho allegato una tua foto con evidenziate le macchietto che presumo sia sporco, ho compresso i livelli in modo da evidenziare anche la vignettatura che sarebbe scomparsa con un flat ben calibrato. Per la pulizia dei sensori, operazione molto delicata, trovo estremamente utile un'apposita pompetta che crea del vuoto e aspira l'aria invece che buttarla...non so come tu faccia però usare liquidi lascia quasi sempre degli aloni, soffiare aria con una bombola d'aria compressa si rischia di incastrare la polvere all'interno del box specchio della reflex e ancora peggio di spruzzare sul sensore delle minuscole tracce d'olio sempre presenti, in quantità variabile, all'interno delle bombole di aria compressa. Io ormai utilizzo questa soluzione e il sensore torna sempre come nuovo!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_1111111_1.jpg



Allora sono quelle che notavo anche io anche se ne vedevo tre ed invece come hai evidenziato tu sono 4,per la pulizia l'ho effettuata ma non ho ancora potuto provare sul campo se sono riuscito nel mio intento.
Allora io ho usato una peretta media soffiando aria all'interno pero' tenendo la macchina fotografica inclinata verso il basso con la speranza che lo sporco sia andato piu' fuori che dentro,questo metodo lo ho usato sulla 300d ed il risultato era stato buono,spero di esserci riuscito anche con questa.
Mannaggia e dire che l'avro' usata una diecina di volte,non mi resta che vedere sul campo se sono riuscito a pulirla.
Non ho usato nessun filtro,pero' posso provare a pulire anche il riduttore di focale del Taka,questo l'ho usato gia' molte piu' volte e la probabilita' che si sia depositato qualche granello di polvere sulla lente ci puo' stare.
Infine rimane la lente del Taka dove e' si pulita ma noto come delle goccioline o punitni sul vetro,puo' essere anche questa la causa?
Dovrebbe essere il classico sporco che si deposita sulla lente attraverso l'inquinamento dell'aria e anche della guazza o rugiada che lascia sulla lente qualche residuo di sporcizia,mi inoltero' anche alla pulizia di questa.
Per il flat non ho idea di come farlo e di come elaborarlo qui sono veramente poco pratico sto' cercando di imparare, info al riguardo?
Comunque procedero' a fare quelle pulizie sopra elencate e vediamo se riesco ad ridurre questi difetti,ho visto le tue foto e le trovo molto belle,non e' che potresti elencare i passaggi che fai?
Tieni in considerazione che sono veramente poco pratico di elaborazione delle immagini quindi dovresti avere la pazienza di scrivere tutti i passaggi che fai,ti ringrazio di tutto ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
valerio ha scritto:
Penso sia proprio dello sporco, magari anche su dei filtri vicino al piano focale, se ne hai utilizzati, altrimenti sarà senz'altro sporco sul sensore. Ho allegato una tua foto con evidenziate le macchietto che presumo sia sporco, ho compresso i livelli in modo da evidenziare anche la vignettatura che sarebbe scomparsa con un flat ben calibrato. Per la pulizia dei sensori, operazione molto delicata, trovo estremamente utile un'apposita pompetta che crea del vuoto e aspira l'aria invece che buttarla...non so come tu faccia però usare liquidi lascia quasi sempre degli aloni, soffiare aria con una bombola d'aria compressa si rischia di incastrare la polvere all'interno del box specchio della reflex e ancora peggio di spruzzare sul sensore delle minuscole tracce d'olio sempre presenti, in quantità variabile, all'interno delle bombole di aria compressa. Io ormai utilizzo questa soluzione e il sensore torna sempre come nuovo!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_1111111_1.jpg



Allora sono quelle che notavo anche io anche se ne vedevo tre ed invece come hai evidenziato tu sono 4,per la pulizia l'ho effettuata ma non ho ancora potuto provare sul campo se sono riuscito nel mio intento.
Allora io ho usato una peretta media soffiando aria all'interno pero' tenendo la macchina fotografica inclinata verso il basso con la speranza che lo sporco sia andato piu' fuori che dentro,questo metodo lo ho usato sulla 300d ed il risultato era stato buono,spero di esserci riuscito anche con questa.
Mannaggia e dire che l'avro' usata una diecina di volte,non mi resta che vedere sul campo se sono riuscito a pulirla.
Non ho usato nessun filtro,pero' posso provare a pulire anche il riduttore di focale del Taka,questo l'ho usato gia' molte piu' volte e la probabilita' che si sia depositato qualche granello di polvere sulla lente ci puo' stare.
Infine rimane la lente del Taka dove e' si pulita ma noto come delle goccioline o punitni sul vetro,puo' essere anche questa la causa?
Dovrebbe essere il classico sporco che si deposita sulla lente attraverso l'inquinamento dell'aria e anche della guazza o rugiada che lascia sulla lente qualche residuo di sporcizia,mi inoltero' anche alla pulizia di questa.
Per il flat non ho idea di come farlo e di come elaborarlo qui sono veramente poco pratico sto' cercando di imparare, info al riguardo?
Comunque procedero' a fare quelle pulizie sopra elencate e vediamo se riesco ad ridurre questi difetti,ho visto le tue foto e le trovo molto belle,non e' che potresti elencare i passaggi che fai?
Tieni in considerazione che sono veramente poco pratico di elaborazione delle immagini quindi dovresti avere la pazienza di scrivere tutti i passaggi che fai,ti ringrazio di tutto ciao.

Davide


La peretta è un'altra ottima soluzione che mi ero dimenticato di elenacare....va benissimo anche quella. Per la polvere escluderei senz'altro quella sulla lente dell'obiettivo, è troppo lontana dal fuoco! Non diventare matto a pulire tutto, soprattutto le lenti...un po' di polvere non nuove mentre un graffio per eccesso di zelo si! :!:
Per il flat field, devo dire che ne faccio pochi...quasi mai e non ho ancora sviluppato una mia procedura standard, aspetterei una risposta alla tua domanda da qualcuno veramente bravo. Io scatto puntando il telescopio su una zona uniformemente illuminata senza ovviamente spostare nulla del sistema fotocamera/tele, neanche la messa a fuoco. Per l'esposizione di solito sottoespongo di 1 o 2 stop, poi provo con quale dei due file funziona meglio. Li trasformo in bianco e bero e poi lo sovrappongo all'immagine da correggere, scegliendo dividi o sottrazione (cavolo...non ricordo!!! :roll: ) e agendo sulla percentuale del livello superiore fino a quando, ad occhio, ottengo ciò che voglio...e' un procedimento secondo me non del tutto corretto ma funziona, per adesso faccio così ma se il sensore è pulito converto i file Raw con il software cameraraw di Adobe correggendo direttamente la vignettatura oppure, ancora meglio, con Capture NX di Nikon per i file fatti con la D200. Nelle risposte alle domande sul post che ho messo sulla prima luce dell'80ED ho elencato sommarriamente tuttti i passaggi che faccio...una descrizione più accurata l'ho in previsione, magari da mettere sul mio sito, ma adesso come adesso proprio non ho tempo! Grazie per i complimenti per le foto

A presto

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010