1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7331
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ero libero da impegni di lavoro e così ieri sera ho montato il tele pensando di fare M16 ma un faro di un vicino ristorante mi entrava dritto nel tubo. Ho ripiegato su NGC7331 che era dall'altra parte.
Inizio serata con vento forte che mi ha costretto a buttare alcune pose. Verso l'una è diminuito il vento ma il cielo si è un pò velato.
Questo è il risultato.

Telescopio: Sky Watcher 200/1000.
Montatura: Eq6 Pro SkyScan. No PEC - No Backlash
Camera: SBig ST7E con filtri RGB Baader Planetarium.
Pose guidate con la ST7E con sensore a 0°
L-6X5 Min + 6X10 Min
R-5X2 Min Bin 2X2
G-5X2 Min Bin 2X2
B-5X2 Min Bin 2X2
Software di ripresa: CCDSoft v.5
Software di elaborazione:
MaxIm DL v. 4 (Calibrazione (Dark-Bias-Flat)-Allineamento-somma)
Photoshop 6.0 (Composizione LRGB (CIE LAB)- Filtro "Minimo" 1px).
Condizioni:
Il 31/07/2006 dalle ore 23 circa - Visibilita allo Zenit 3,5 - Seeing scarso - Inquinamento luminoso elevato - vento - temperatura 28°C - Umidità 60%
Luogo di ripresa: Terrazzo di casa - Ardore Marina (RC) 38°10'45"N/16°12'36"E. Alt. 18 metri SLM.

http://www.webalice.it/bruno.monteleone/astro/immagini/NGC7331.jpg

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa non mi dispiace, soprattutto considerato il cielo inquinato. Immagino avrai penato con gradienti di colore, forse per quello hai tenuto il fondo cielo scuro.

Mi pare di vedere una leggera dominante verde specie in basso a DX.

C'e del mosso su X (forse AR?).

Come hai usato il filtro minimo, mi ha sempe incuriosito ma non l'ho mai sfruttato ? Come funzia ?

Ciao, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao albireo71,
il fatto che tu veda il fondo del cielo molto scuro è un problema, infatti altri lo vedo addirittura troppo chiaro. Tutto sta nel come si tara il proprio monitor. Non so mai come fare. L'immagine è, ovviamente, regolata in base al mio monitor e mostra chiaramente il fondo cielo non nero. Prova ad alzare la luminosità del monitor così da poter vedere bene l'intera galassia. Oppure usa la scala di grigi che è in basso a questa immagine per regolare il monitor

http://www.webalice.it/bruno.monteleone/astro/immagini/M-20-5.jpg

Il filtro"minimo" lo uso per ridurre la dimensione delle stelle che questi newton economici tendono a ingrossare.
In photoshop:
Selezione --> intervallo colori, clicca su una stelle luminosa;
Selezione --> espandi --> 2px;
Filtro --> altro -->minimo --> 1px.
Eventualmente, per evitare che si formino buchi attorno alle stelle, senza deselezionare, dopo il "minimo" usa:
Modifica --> dissolvi --> 50%.

Il mosso c'è ed è proprio in AR ed è dovoto alla EQ6 che è un pò "ballerina".

Ciao.

Bruno

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ringrazio solo ora per i suggerimenti dettagliati.... anch'io ho un cinese 250/f/5.

Ciao e grazie, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010