1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, qualcuno di voi ha esperienza di astrofotografia di oggetti profondi con rifrattori cinesi da 150 mm. di diametro o piu', a corta focale (f/5- f/6)? Potreste postarmi qualche esempio? Grazie :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho alcune immagini scattate con un bel cinesone skywatcher 120/600 f.5 che poi ho naturalmente venduto...

Era il festival del cromatismo....talmente tanto da uccidere letteralmente le foto....


Eccone un esempio...


Allegati:
584_Autosave002_1.jpg
584_Autosave002_1.jpg [ 454.32 KiB | Osservato 1282 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASTROBOY se disponi di autoguida puoi fotografare anche con uno di quei rifrattori MA interponendo un filtro LPR che abbatte anche il cromatismo. Vedi qua:
viewtopic.php?f=5&t=46548&hilit=120
e
viewtopic.php?f=5&t=46653&p=546030&hilit=120#p546030

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cari amici, qualcuno di voi ha esperienza di astrofotografia di oggetti profondi con rifrattori cinesi da 150 mm. di diametro o piu', a corta focale (f/5- f/6)? Potreste postarmi qualche esempio? Grazie


Ciao,
Io userei un tale rifrattore solo per osservazione visuale (per cui sono progettati), e lascerei perdere la ripresa CCD, per il semplice motivo che in genere gli acro a focale molto corta (f5) oltre al cromatismo, che è parzialmente ovviabile con fliltri di vario genere (LPR, minus violet, etc) presentano sferica associata al cromatimo (sferocromatismo) che si può parzialmente rimediare con un drastico ridimensionamento dell'apertura, ossia con un diaframma intorno all'obiettivo un 150, ad es, potrebbe essere diaframmato a 100.In ogni caso l'incisione e la brillantezza dei colori non sarebbero mai all'altezza di un newton o di uno SC di pari apertura , che tra l'altro costano anche meno e che sono a mio avviso nettamente + preferibili per tale uso.
Ricordo di aver usato un (buon) rifrattore cinese da 150 a f 8 sul sole, dove la luce è monocromatica e quindi il cromatismo quasi insesistente: riducendo l'apertura a 110 mm la sferica era ancora avvertibile, ed era un f 8, pensa un f5.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010