Cita:
Cari amici, qualcuno di voi ha esperienza di astrofotografia di oggetti profondi con rifrattori cinesi da 150 mm. di diametro o piu', a corta focale (f/5- f/6)? Potreste postarmi qualche esempio? Grazie
Ciao,
Io userei un tale rifrattore solo per osservazione visuale (per cui sono progettati), e lascerei perdere la ripresa CCD, per il semplice motivo che in genere gli acro a focale molto corta (f5) oltre al cromatismo, che è parzialmente ovviabile con fliltri di vario genere (LPR, minus violet, etc) presentano sferica associata al cromatimo (sferocromatismo) che si può parzialmente rimediare con un drastico ridimensionamento dell'apertura, ossia con un diaframma intorno all'obiettivo un 150, ad es, potrebbe essere diaframmato a 100.In ogni caso l'incisione e la brillantezza dei colori non sarebbero mai all'altezza di un newton o di uno SC di pari apertura , che tra l'altro costano anche meno e che sono a mio avviso nettamente + preferibili per tale uso.
Ricordo di aver usato un (buon) rifrattore cinese da 150 a f 8 sul sole, dove la luce è monocromatica e quindi il cromatismo quasi insesistente: riducendo l'apertura a 110 mm la sferica era ancora avvertibile, ed era un f 8, pensa un f5.