Cita:
a Fulvio, ricambio i graditi saluti alla città con il rammarico del livello di inquinamento atmosferico e luminoso che la caratterizza... ma ora una domanda, per capire le carenze che tu mi hai mostrato c'è qualche libro o sito web che ne parla o è questione di esperienza?
Quando venivo su spesso, tanti anni fa, il cielo non era tanto male, si vede che ora è peggiorato.Per quanto riguarda le "carenze" come le chiami tu, carenze non sono, dato che sei agli inizi.I programmi di elaborazione che io uso + spesso sono:
Photoshop: Astroart, Neat Image: nei relativi tutorial c'è abbastanza, poi l'esperienza fa il resto.Comunque sul web ci sono parecchi siti con tutorial per l'elaborazione di immagini astronomiche, specie con Psp.
Quello che ti consiglio è, in prima battuta, una buona dark e flat (master , media o quant'altro).
Per la flat, gli aggeggi in uso sono un'infinità, dai più semplici ai più sofisticati.
Io ne uso due, entrambi semplici; la flat sul cielo all'imbrunire e, di sera, quella sul gabbiotto in formica bianca di copertura del telescopio illuminato in luce radente , entrambi funzionano.