1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao!
Dopo anni di totale astinenza sto tentando di rimettermi in sesto come astrofilo, ma mi rendo conto che dal punto di vista fotografico sono rimasto praticamente nella preistoria!!! :?
Utilizzavo il newton vixen 150 f/5 su montatura new polaris come telescopio di guida e riprendevo in parallelo con la fotocamera vx-1, sempre della vixen, utilizzando focali fino a 300mm. Chiaramente le foto erano su pellicola.
Adesso la pellicola è praticamente scomparsa (tranne qualche astrofilo che ancora resiste) ma a me la voglia di fotografare non mi è passata :D
Non avendo attualmente la possibilità di acquistare niente di niente (col bimbo in arrivo mia moglie mi crocifiggerebbe sul telescopio!) vorrei sapere se in giro sono rimaste pellicole decenti per potermi divertire a fare ancora qualche ripresa.



Una considerazione personale: sarà che ancora non sono passato al digitale, ma le foto su pellicola per me hanno tutto un altro fascino... sono rimasto al concetto dell'astrofilo che passa la notti con l'occhio all'oculare a tentare di far rimanere la stella al centro del crocicchio per molti minuti, imprecando nel silenzio della notte se per sbaglio, dopo 30 minuti di inseguimento, da un colpetto al treppiede ma nonostante ciò continua con la posa con la vana speranza che il mosso non si veda. E dopo aver finito un rullino da 24 o 36 portarlo al laboratorio fotografico così come un re maggio porta il suo dono alla grotta, aspettare qualche giorno e poi aprire quella busta con tutti gli scatti, stringerli in mano (col digitale non si può!!!) e scorrerli uno per uno sperando che tra quelli ce ne sia qualcuno decente.
Non ci sono fotoritocchi... l'immagine è solo il risultato dei fotoni che il cielo dona alla tua pellicola e che la tua pellicola cerca di raccogliere fino all'ultimo... uno scambio reciproco tra fisica e chimica... una reciprocità difettosa ma magica!
Fotografia digitale, autoguida e telescopi che fanno tutto da soli... un giorno ci arriverò anch'io (forse) ma intanto resto immerso nel fascino e nella magia dell'astrofilia di un tempo ringraziando di averla vissuta. Purtroppo, non so quanti astrofili della nuova generazione vivranno questa profonda simbiosi col cielo stellato, ma so che chi la proverà non potrà più scordarsela.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

io sono abbastanza giovane ma ho fermi i ricordi delle foto "normali" fatte con la pellicola, e di quell'attesa dopo la fatidica consegna al laboratorio...la fibrillazione della sorpresa al ritiro...e magarli la delusione di scatti bruciati, o mal esposti...

Altri tempi, come ben dici preistoria, ma si può comunque fare...non siamo al punto di non ritorno... ma c'è da tribolare parecchio...

Io da 10 anni o quasi ho abbandonato la pellicola e mi sono digiconvertito...semplice comodo immediato...anche se rimane il problema della calibrazione del monitor con le macchine da stampa...oltre alla immediata svalutazione economica delle reflex e il galoppante avanzamento tecnologico...

Non so consigliarti una valida pellicola, non ho mai fatto astrofoto su pellicola, magari altri con esperienza sapranno indirizzarti, ma la soddisfazione/emozione di cui parli nello "scoprire" ciò che hai prodotto adesso ce l'hai mentre ti scegli i frame davanti al monitor, e mentre la cpu elabora/somma gli x scatti scatti scelti...poi il ginepraio dell'elaborazione finale, lo studiare le varie tecniche...

Non credo che il modo con cui ottieni ciò che vuoi, possa precluderti l'emozione che provi nel farlo :wink:

In bocca al lupo e...divertiti!

Un saluto, e cieli sereni, e bentornato (te lo dicono le stelle!)

P.S: Buonissimo nick :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come pellicole ci possono essere le Kodak E200 (rare e costose) o le Elitechrome 200 (stessa pellicola ma per usi amatoriali)
Altra pellicola poteva essere la Fuji 400F
Sono pelllicole che usavo spesso sino a qualche anno fa quando sono passato al digitale in quanto ho notato la notevole differenza confrontando gli stessi soggetti fotografati con gli stessi strumenti e tempi comparati.
Purtroppo (o per fortuna a seconda dei punti di vista) il progresso va avanti.
Quando fu creata la pellicola in acetato ci fu chi rimpianse le lastre con il collodio e ora si rimpiange la pellicola.
Ma la tecnologia va avanti. C'è poco da fare. Non credo che uno preferisca andare a giro con una vecchia Topolino quando può avere una molto più comoda e sicura macchina moderna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh..nulla da aggiungere..ha già detto tutto Renzo!! ehehe

la pellicola a me affascina ancora molto, in astrofotografia l'ho usata nei primi periodi guidando col famoso oculare, ma per comodità e risultati son passato al digitale..invece il discorso cambia per la fotografia tradizionale..li non ho abbandonato affatto la èpellicola! mi diverte moltissimo e mi piace più del digitale, (che comunque porto dietro per fare più scatti) ma in pellicola ragiono di più sullo scatto e ciò mi piace!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua e' una visione molto romantica, troppo romantica per i miei ricordi. L'aver buttato via serate eccezionali perche' il rullino e' stato sviluppato male, scansionato da cane, stampato peggio, oppure non essermi accorto che la gamba del treppiede aveva ceduto nel fango, non mi fa rimpiangere per niente il passaggio al digitale, anzi e' stata proprio la molla che mi ha fatto decidere di passare al digitale. Per me quello che conta e' il risultato finale e la compagnia notturna. Tutto cio' che mi facilita, migliora il godimento della mia passione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La E200 si trova ancora, in genere su ordinazione e a lotti di 5 caricatori. In alternativa si possono usare le elitechrome 200 e 400 amatoriali. Si possono anche utilizzare le pellicole negative della Fuji Superia Xtra 400 e, se si trova ancora, 1600.
Quella che ormai non c'è più è la Kodak technical pan.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
E' vero... sono un romantico :P :P :P
Naturalmente non sono contro il progresso anzi, spero di riuscire presto a digitalizzarmi anch'io ed iniziare ad ottenere risultati decenti. Tuttavia per il mio passaggio al digitale non basta il decoder! :D
Il primo obiettivo è dotarmi di una montatura molto più solida dell'attuale, poi vedrò di iniziare magari con webcam e/o reflex (digitale).
Ma come ho scritto più su a giugno nascerà un altro piccolo astrofilo e sono spese che necessariamente devo rimandare.
La mia digressione romantica è forse dovuta ai ricordi delle emozioni di quando iniziai ad osservare, emozioni che rileggo adesso nei post dei neofiti che osservano saturno per la prima volta.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Quella che ormai non c'è più è la Kodak technical pan.

C'è, c'è!! :lol:
Nel mio freezer c'è ancora!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Fai male a tenerla nel freezer!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Fai male a tenerla nel freezer!

Lo so
Dovrei usarla. :wink:
Ma quando la devo usare basta che gli faccia passare un giorno nel frigo a +4 e torna sana.
Comunque sono più pellicole tutte nel cellophane sigillato con bustine di silicagel.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010