1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

mi chiamo Fabio, e scrivo questo mio primo thread per presentarmi e iniziare costruttive discussioni con voi.
Sono un appassionato (strano eh?) di astronomia e da un paio di anni mi diletto nel fotografare il cielo con i miei strumenti. Devo quindi decisamente apostrofarmi come principante, infatti se c'e' una cosa che questo difficile hobby mi ha insegnato e' umilta', e tanta. Quindi, anche se ho imparato in fretta, mi sento comunque alle prime armi, anzi piu' proseguo in questo percorso piu' mi rendo conto della delicatezza e dell'esperienza necessaria ad ottenere risultati che alcuni di voi esibiscono. E' dunque solo ora, dopo svariati tentativi e prove che mi decido a scrivere, nonostante abbia passato mesi a leggervi in maniera silente.

Frequento il gruppo astrofili pavese (http://www.gap.pv.it/) dove ho conosciuto persone (e amici) esperti, che mi hanno aiutato a muovere i primi passi.
Ho iniziato a fotografare con un rifrattore cinese (heyford 80) e sono passato successivamente a un Televue 101NPis comprato negli stati uniti con un grosso risparmio. Devo dire che ancora non sono riuscito a spremere a fondo il televue, complice la mancanza di tempo (meteo e non) e di spazio (il giardino ha dei limiti evidenti e da Milano la montagna non e' cosi accessibile). Il tutto a cavallo di una HEQ-5 con treppiede maggiorato e una orion starshoot autoguider come autoguida. Una 350d modificata, si occupa di catturare i fotoni.


Per calibrare uso dss e iris, mentre per il ritocco mi affido a maxim e photoshop.

Vi invito quindi a dare un'occhiata ai miei lavori, pregandovi di considerare che, ad eccezione di ngc7000 e m31, tutti gli altri scatti sono fatti in condizioni di cielo suburbano.

http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77 ... 256413180/

Questo altro link invece raccoglie le foto del gruppo astrofili pavese:
http://www.flickr.com/groups/astrogap/

Vi saluto e vi ringrazio

Fabio

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Ultima modifica di fabiuzzo77 il venerdì 19 marzo 2010, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto da parte di uno che fotografa più o meno nelle tue stesse condizioni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao e benvenuto anche da parte mia :D

una domandina, quale ottica usi per la guida?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'accoglienza.

Fotografando con il TV inizialmente usavo un rifrattore apo cinese da 80mm e F=500mm (marca heyford) che pesa circa 3 kg. Pesando 5,5 KG il televue, piu' piastra doppia autocostruita quindi pesantina (3kg) mi sentivo quasi al limite della portatao fotografica della HEQ5, e quindi ho iniziato a guidare con un fondo di bottiglia ma leggero, il rifrattore acromatico della skywatcher da 70mm e da 77 euro di valore. Devo dire che non ho notato differenze guidando con i due diversi tubi.
Avete notato problemi di guida per caso?

F

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
fabiuzzo77 ha scritto:
Grazie dell'accoglienza.

Fotografando con il TV inizialmente usavo un rifrattore apo cinese da 80mm e F=500mm (marca heyford) che pesa circa 3 kg. Pesando 5,5 KG il televue, piu' piastra doppia autocostruita quindi pesantina (3kg) mi sentivo quasi al limite della portatao fotografica della HEQ5, e quindi ho iniziato a guidare con un fondo di bottiglia ma leggero, il rifrattore acromatico della skywatcher da 70mm e da 77 euro di valore. Devo dire che non ho notato differenze guidando con i due diversi tubi.
Avete notato problemi di guida per caso?

F


semplicemente mi incuriosiva il fatto che usi uno strumento "importante" su una montatura non certo blasonatissima e mi chiedevo con quale strumento eri "costretto" a guidare per restare ancora nei pesi sufficienti per la heq5 :D tutto qua

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Se questi sono i risultati di un astrofotografo neofita allora aspetto con ansia di vedere i tuoi lavori quando diventerai un astrofotografo esperto!!! :o

Compimenti e benvenuto!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'nduja ha scritto:
Se questi sono i risultati di un astrofotografo neofita allora aspetto con ansia di vedere i tuoi lavori quando diventerai un astrofotografo esperto!!! :o

Compimenti e benvenuto!


Grazie molte.

Penso dovrai attendere qualche anno allora :D

Scherzi a parte, ritengo sicuramente gradevoli i miei lavori, ma non per questo mi posso definire esperto. Faccio ancora molti errori, alcuni banali, manco di metodo, spesso sbaglio la scelta del soggetto, ho ancora qualche problema con i flat... e potrei continuare la lista.
Sono qui per imparare insieme a voi.

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro astrofotografo in gamba.
Benvenuto!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando oggi ti ho dato il benvenuto, non avevo modo di vedere le tue immagini perchè dall'ufficio non potevo entrare nel sito. Le ho viste ora e direi che sei già ad un ottimo livello, complimenti.
Roberto



PS: di che zona di Milano sei?

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto sul forum :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010