1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera, in compagnia di una amico, abbiamo affiancato l'Orion 80 Express ad un Vixen 102M. Guidando con la ST8-XME abbiamo ripreso entrambi M37, mentre sul Vixen usavamo una QHY6. Comincio a postare la mia M37, ecco i dati di ripresa:
  • Orion 80 Express su EQ-G, ST8-XME + Baader FringeKiller.
  • 3 pose 60s + 3 pose 180s -10°C 1x1 - 15 flats.
  • Elaborazione con Maxim DL v5, Stacking SD Mark, Log MaxPixel Strech + Log Screen Strech.
Allegato:
Commento file: M37 SG -10°C 1x1 12'
M37_CAL_LS_SS_BLREM.jpg
M37_CAL_LS_SS_BLREM.jpg [ 766.26 KiB | Osservato 1235 volte ]
La serata era volta a testare la QHY6, a cui ho appena finito di riparare il sistema di raffreddamento, però visto che si ballava... abbiamo piazzato i due tubi con una barra a doppia coda (rigorosamente autocostruita) sulla povera EQ-G. :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben eseguito, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite.

Metto per confronto un pezzo del nucleo di M37 (purtroppo l'allineamento dei due tubi non era perfetto), ecco i dati di ripresa ed elaborazione:
  • QHY6 con raffreddamento, Baader UV/IR Cut 1"¼, Vixen 102M
  • Guidata da ST8-XME TC-234 su EQ-G
  • 3x60" + 3x180" + 5 DF 60" + 3 DF 180" + 15 FF + 15 DF
  • Elaborazione tramite MaximDL: Stacking SD Mark, Log MaxPixel Scretch, Screen Stretch, KernelFilter High-Pass More
Allegato:
Commento file: M37 con Vixen 102M e QHY6
M37_CAL_STACK_LS_SS_KRNHPM.jpg
M37_CAL_STACK_LS_SS_KRNHPM.jpg [ 277.76 KiB | Osservato 1212 volte ]
Aggiungo anche un'elaborazione senza filtro Kernel:
Allegato:
Commento file: M37 con Vixen 102M e QHY6
M37_CAL_STACK_LS_SS.jpg
M37_CAL_STACK_LS_SS.jpg [ 110.58 KiB | Osservato 1212 volte ]
Certo, non è paragonabile alla SBIG, ma costa anche il 4% della ST8 :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per giocare un po', ecco la riduzione astrometrica con Astronometry.net dello scatto fatto con la QH6:
Codice:
Field 1: solved with index index-202-05.fits.
Field 1 solved: writing to file ./M37_QHY6.solved to indicate this.
Field: M37_CAL_STACK_LS_SS_KRNHPM.jpg
Field center: (RA,Dec) = (88.02, 32.62) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (05:52:03.730, +32:37:00.010).
Field size: 16.7505 x 12.3279 arcminutes
Creating new FITS file "./M37_QHY6.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 2099 / M 37
Allegato:
Commento file: Riduzione astrometrica
M37_QHY6-ngc.png
M37_QHY6-ngc.png [ 422.31 KiB | Osservato 1181 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Simone, la QHY6 è quella con peltier da provare con le dita? :lol:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops:
Alla fine son riuscito a farla andare, aveva parecchie saldature fredde. Ho smontato tutto, rifatto le saldature e, con l'aiuto del supporto QHY, ho fatto i test necessari.
Possiamo dire che ieri sera era la sua "prima luce".

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Menomale, certo saldature fredde in una macchina del genere è strano, sei rientrato nella statistica 1 su 1000. :P .......e hai salvato le dita. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010