1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti qualche giorno fa precisamente domenica 21 ho voluto provare il mio "nuovo" obiettivo, si fa per dire è più vecchio di me, sull'auriga.
Questo è il risultato del nikkor 200 mm AI-S su canon 350d Mod. Baader, la serata è stata caratterizzata dall'alzarsi di una forte brezza poco dopo le prime pose che mi ha costretto a buttarne una metà e a ridurre i tempi di esposizione.
La foto è caratterizzata anche dai residui di gradienti che non sono riuscito ad eliminare del tutto dovuti anche al fatto che la testina micrometrica witty one della badeer ha cominciato a slittare mi sono accorto a fine sessione che non l'avevo tirata a dovere (era la prima volta che la usavo...)
Ne posto due versioni

Saluti
Marco


Allegati:
Centro auriga forum.jpg
Centro auriga forum.jpg [ 406.55 KiB | Osservato 915 volte ]
Centro auriga forum 1.jpg
Centro auriga forum 1.jpg [ 403.39 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo belle foto! ho visto che le hai fatte a Castelletta! dove ho la casa! eheh..ad agosto ci ritorno e spero vengan anche Danziger Corrado e Valerio!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto Ciccio! Complimenti :)

PS. Luca, certo che verrò!! Anzi mi accamperò per una settimana li sul campo eheh :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona la prima. Nikon 200mm f/ ????

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordo un buon risultato

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dell'incoraggiamento, spero che la prossima volta ci siano condizioni migliori di ripresa!

X skywalker e danziger: magari radunarci tutti, sarà una bella occasione di confronto

X sunblack: si scusa l'imprecisione l'obiettivo lo avevo chiuso a f5,6, non so se ho fatto bene, forse visto i tempi brevi di acquisizione lo dovevo aprire tutto a f4?

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh beh, f/4...con una aps-c potevi provare pure a tutta apertura. Cmq bella ripresa.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me piace la prima, ottimo anche l'obiettivo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto e buona prova dell'ottica; è forse il migliore obiettivo da 200mm che non fa uso di lenti ED o SD. Si nota solo un po' di residuo cromatico verso i bordi e poi un angolo con stelle un po' allungate, ma qui darei la colpa all'anello di raccordo tra il Nikon e il bocchettone di innesto della fotocamera che potrebbe avere qualche micro-gioco.
Stranamente mi sembra che sia fin troppo vasto il campo inquadrato da questo 200mm, ma sarà una sensazione :wink:
Proverei anche a tutta apertura, dovrebbe tenere. L'abbinamento di un filtro anti inquinamento dovrebbe aiutarti, eliminando un po' di cromatismo residuo e aumentando il contrasto delle nebulose.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie vittorino e valerio per i consigli...

X valerio: mi sono procurato questo obiettivo e il 105 mm leggendo le recensioni che hai fatto sul tuo sito, potrebbe essere che l'anello abbia qualche gioco, l'ho comperato in cina su ebay, non si tratta dei costosi novoflex.
Per quanto riguarda il campo inquadrato penso che forse (ma non mi sembra) si sia allargato causa slittamento della testina micrometrica che non avevo tirato a dovere, posto la prima posa da 300 sec. (stretchata) come riferimento

Saluti
Marco


Allegati:
Centro auriga-001 Forum.jpg
Centro auriga-001 Forum.jpg [ 413.13 KiB | Osservato 810 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010