1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora stelle quadrate con autoguida
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
ciao a tutti ieri sera ho continuato i test di autoguida con la mia eq6 il gpusb la web su un rifrattorino 66 ed un 80 apo con cui fotografo in sieme alla canon 300d
dopo vari settaggi a piu' non posso,il miglior risultato e' che ho ottenuto e' stata una posa da 5 minuti guidata bene ma le stelle risultano quadrate,
come sw uso guide dog ed ho notato che i parametri dx e dy oscillano da 0 a 25 piu' o meno mentre autoguida non so piu' dove mettere mano
aiutatemi
ciao peppe 74http://forum.astrofili.org/userpix/76_IMG300s400_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che devi rivedere la messa a fuoco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
non penso sia la messa a fuoco uso dslr focus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La butto là. Potrebbe essere una leggera sovracorrezione ma non nel verso alto/basso del sensore della macchina ma a 45 gradi di esso, cioè lungo le diagonali. Supponendo che la macchina sia messa orizzontale o verticale, quindi col sensore parallelo agli assi, controlla se il sensore della webcam lo sia a sua volta. Se non lo è, il movimento di un asse del tele viene visto su due assi dalla webcam. In teoria funziona uguale perché la routine di calibrazione se ne accorge, ma è sempre meglio che il sensore di guida abbia i lati paralleli ai moti del telescopio.
Magari è una stupidaggine.
Per controllare che non sia ottica tensionata (ma la distorsione mi pare eccessiva), fai una posa breve entro cui sei sicuro che la montatura insegue bene cieca senza autoguida e controlla. Magari su un ammasso aperto, tipo Perseo, dove ci sono molte stelle luminose ma distanti tra loro.

Massimo

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
la macchina fotografica e' orizzontale mentre la web e' con il filo rivolto verso la polare piu' o meno cosi che i movimenti della stella funsionano perfettamentecon i pulsanti del pad cioe' ar destra sinistra dec su giu'
e' la posizione nel quale non vengono le stelle strisciate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Scusa ma non ho presente come è fatta. Basta solo controllare guardandoci dentro come è orientato il sensore. Comunque, essendo una web, e non piacendo alla gente apparire storta, mi immagino che l'attacco al supporto sia in corrispondenza di uno dei lati lunghi del sensore.
Vabbè, era un'idea... :wink:

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010