1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il colore delle stelle in fotografia
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti sono marco e sono nuovo di questo forum.
Io ho 1 problema,premetto che ho appena cominciato a fare astrofotografia deepsky.
La mia domanda e' come si fa a mostrare i colori delle stelle nelle foto,vedo molte foto con stelle colorate,le mie non capisco sono solo bianche...
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto
dovresti dirci con cosa fotografi e che tipo di elaborazione fai, se agisci sui singoli canali colore e quante più informazioni possano aiutare a dare una risposta.
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte i dati mancanti che Geppe ti ha chiesto devi considerare che l'elaborazione di una fotografia è un'insieme di passaggi che si acquisiscono con il tempo e con la pratica.
Come principiante è normale che agli inizi le stelle siano tutte monocromatiche, anche se riprendi con un sensore a colori, ma con la dovuta pazienza e leggendo i vari tutorial che sono in rete gratuitamente puoi cominciare a capire come fare. Poi ovviamente, per i passaggi più ostici puoi sempre fare le opportune domande ma credo che comprenderai anche da te che i vari utenti del forum non possono farti un trattato di elaborazione così immediatamente ma solo aiutarti in particolari passaggi.
Normalmente il problema, sempre se parti da un'immagine a colori, che fa venire le stelle bianche è dovuto all'innalzamento dei livelli delle parti deboli senza con questo preservare le zone più luminose (che sono le stelle fra l'altro).
Su astrofotografia.uai.it (in questi giorni ci sono problemi di visualizzazione ma a presto saranno on line nuovamente) ci sono vari filmati che spiegano come fare ad elaborare spiegando i vari punti critici

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente Renzo ti ha detto con belle parole che, come tutti quelli che vogliono tutto e subito, devi farti un bel "mazzo" per tirare fuori qualcosa di decente.
Quindi forza e coraggio, studia e tra qualche tempo ci mostrerai belle immagini.

Benvenuto nel forum!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti,allora mi rimettero' a capofitto .
Ciao Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..e mi raccomando (in caso non lo sapessi..) scatta in formato RAW!! :wink:
così in fase di post-produzione si perdono meno dati di scatto..

ciau!!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, visto che sei nuovo del forum e magari non lo sai ancora, nella bacheca puoi trovare svariati tutorial per l'elaborazione delle foto
_labacheca.php

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010