1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao forum
Finalmente dopo tanto penare, dopo le vicessitudini che molti di voi conoscono, ho rotto il ghiaccio con il nuovo CCD! Un evento che attendevo dalla fiera di Erba...e che per volere divino fino ad ora non è stato possibile.
Dato che si doveva provare qualcosa di nuovo, io e il mio amico Enrico abbiamo pensato bene di dare non solo la prima luce al CCD, ma anche di testare un taka TSA 102 gentilmente prestatoci dal buon Zandor. Lo scopo era quello di verificare se questo strumento non spianato, avesse un campo piano sul sensore non troppo grande della 314L+ .
Nella serata fredda di lunedì abbiamo montato il tutto nel giardino di casa mia, la guida è stata affidata al mio pentax 75 con mz5m. Serata ventosa con raffiche spesso consistenti che hanno influito leggermente su tre pose. Il problema è che il TSA con montato il CCD e una prolunga per raggiungere il fuoco, raggiunge i 120cm, e con il vento son problemi. Ho perfettamente capito perchè se si vuole essere sicuri di non gettare un 20% di pose con un setup così, bisogna prendere in considerazione montature di carico superiore. Oppure pregare nella clemenza del vento!
Comunque, il piccolo pentax e il TSA sono un gran bel vedere insieme.
Allegato:
109.JPG
109.JPG [ 493.56 KiB | Osservato 601 volte ]

Per il resto è stata una piacevole serata, condita da panini con il salame e nastrine del mulino bianco calde con la nutella :wink:

In totale abbiamo raccoto 110 minuti di luminanza in sub da 600sec. con filtro CLS e 60 minuti con sub da 900sec. di Ha. Prossima uscita sarà dedicata ad almeno un'altra ora di Ha ed ai colori, speriamo dalla montagna.
Per il campo lascio giudicare a voi. Oltre alla somma elaborata, dove ci sono anche le tre pose leggermente mosse, posto anche un singolo scatto non affetto da errori di guida. A voi il giudizio

SINGOLO FRAME
Allegato:
singola grezza.jpg
singola grezza.jpg [ 467.14 KiB | Osservato 601 volte ]


FINALE
Allegato:
prima.jpg
prima.jpg [ 336.77 KiB | Osservato 601 volte ]


Almeno ho iniziato, la strada sarà luuuuuunga!
un grazie sincero a Leonardo 70 che mi ha consigliato gli adu da usare per i flat con questo CCD, mi ha fatto risparmiare un sacco di prove :mrgreen:
Suggerimenti sempre ben accetti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Beato! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella kiunan!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona prima luce.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la strada nonn mi sembra poi così lunga, hai domato la atik abbastanza!
comunque congratulazioni per l'inizio dei lavori con il nuovo giocattolino

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Andrea,

che piacere vederti all'opera...figurati...se hai bisogno e posso aiutarti..volentieri.

Che dire...bravi .... bella foto...bella serata...ottimi strumenti...aspettiamo colore e altro racconto :D

Per la montatura non mi esprimo :mrgreen: :mrgreen: in quanto sai le mie scelte :mrgreen:

Bravi,
Leo

PS bias ? se non l'hai fatto usalo pulisce di più la foto dal rumore. A seconda della temperatura a cui hai lavorato anche qualche dark potrebbe servirti.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per gli interventi e gli incoraggiamenti.

Leonardo, ho fatto sia dark da 15 minuti per lHa che da 10 minuti per la luminaza. Dunque le foto sono pulite dai dark e pure dai bias :wink:

Inutile dire che l'f8 del tsa (che tra prolunghe e ccd arriverà a F9) richiede integrazioni maggiori rispetto al buon pentax e il segnale raccolto non è stato poi tantissimo. Tirerò le somme dopo un'altra serata di integrazione. Grazie per la tua disponibilità!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'inizio Andrea!! Su una delle mie galassie preferite :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i commenti, la serata si e' stata piacevole ed il menu, molto caratteristico che rispetta anche le nostre moli 8) .
Ad essere sinceri si pensava di integrare con piu' segnale ma siamo stati piu' lenti rispetto la tabella di marcia verso le ultime riprese.
Fortunatamente per Andrea il ccd e' tornato sano e salvo dopo la gita in Portogallo e ha cominciato finalmente dopo quasi 5 mesi a sfornare qualche luce.
Grazie ad Andrea per l'ospitalita' a casa sua e grazie a Zandor che mi ha dato in prova lo strumento per uso fotografico.

Due considerazioni sullo strumento iniziali:

Lo strumento ha una finitura di buona fattura, in linea con i prodotti della casa giapponese. Abbiamo qualche dubbio sul focheggiatore originale in quanto ha dimostrato qualche gioco di troppo ma forse necessita di una apposita taratura.
L'estrazione del fuoco e' davvero notevole di conseguenza bisogna ricorrere o ad una serie di prolunghe di qualita' che riducano le flessioni oppure di una prolunga su misura in modo che permetta al focheggiatore di uscire il giusto solo per la messa a fuoco di fine. Qualche dubbio forse si puo' presentare con ccd molto pesanti cosa che non abbiamo potuto testare in quanto l'atik 314l+ e' campione di leggerezza.
Visualmente abbiamo fatto una prova veloce veloce ma sembra proprio uno strumento all'altezza del nome e della dicitura Triplet Super Apochromat.
Fotograficamente lascio la parola a Kiunan...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo. Abbiamo osservato brevemente un Marte che, nonostante a 160x fosse ancora decisamente piccolo, mostrava evidenti dettagli superficiali scuri e la calotta ben evidente. Poi puntando una stella luminosa, non si avvertiva cromatismo di sorta. Bianca, piccola, nessun colore ne in extra che in intra. Per il fuocheggiatore sarebbe tutta un'altra cosa montarci un micrometrico Feather Touch e lo strumento lo meriterebbe!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010