1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
io ho il telescopio celestron c9 ed una magzero 5c plus vorrei sapere come fotografare il cielo profondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua domanda è un pò troppo generica e per fare un esempio terra terra è come dire salve a tutti ho una 500 come posso partecipare al gran premio di formula 1?
Cmq la risposta è semplice, punti un oggetto in cielo e scatti!
I risultati nn saranno granchè, ma cmq meglio di nulla!
p.s.
Io metterei il correttore di focale il C9 è troppo poco luminoso!
p.s.2.
Hai mai letto un qualche libro di fotografia digitale e non?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Davide....la domanda è un pò troppo generica...non è facile rispondere.

Ad esempio sarebbe d'aiuto sapere che montatura hai, se sei dotato di autoguida ecc....

Se non hai autoguida puoi provare a fare pose da 30, max 60 secondi e sommarle insieme...però appunto ci vorrebbe un riduttore di focale...


Ciao.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Caro ghiso, gli hai detto, in pratica, che è un cesso.
In un gran premio con tutte 500 andrebbe bene. Con un buon meccanico.
Assieme ad una F1 no.
Falli bene gli esempi, se li vuoi fare, carissimo!

Il c9 va bene per l'alta risoluzione accoppiata ad una magzero 5c plus (luna, pianeti). Non per il deep. Per il deep sky ci vuole una reflex o un ccd per l'astrofotografia di oggetti deep. Poi, siccome il c9 ha una focale che non perdona (cioè rendere le stelle non mosse, ma tonde) ci vuole una buona montatura come dice danziger.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
la monatura uso qualla ha forcella con treppiedi in acciaio.

nella montatura e nella ccd c'è per l'autoguida,ma non so dove prendere il cavo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alto mare, altissimo! :(
Ti mando qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=47408
Il tele assomiglia al tuo. Direi che potete fare quasi lo stesso gran premio ( :twisted: :P )
Però ti manca un dispositivo di ripresa: o una reflex o un ccd per il deep.
La magzero va bene come autoguida. Il cavo è un telefonico 4 pin. Pin-to-pin credo.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la vedo dura!

la montatura a forcella è altazimutale ci vorrebbe una montatura equatoriale (con una asse puntato diciamo sulla stella polare)

il c9 da un sacco di problemi in fotografia astronomica: focale elevata (quindi necessita di una buona montatura non la forcella comunque), è poco luminoso essendo un f/10, mirror flip e flop non perdonano (praticamente lo specchio non è fisso e tende a muoversi).

la camera che hai è nota per essere parecchio rumorosa (rumore termico elettronico) e già con pose superiori ai 4s avresti problemi

mi sa che ti conviene fare un po' di foto planetarie, per quello hai tutto quello che ti serve

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:

mi sa che ti conviene fare un po' di foto planetarie, per quello hai tutto quello che ti serve

quoto.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
alcune foto dei pianeti con la magze 5c già le ho scattate sono sul mio sito: http://www.anthony1992.altervista.org
quale ccd mi consigliate e quale montatura per fotografare il cielo profondo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero 5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anthony1992 ha scritto:
alcune foto dei pianeti con la magze 5c già le ho scattate sono sul mio sito: http://www.anthony1992.altervista.org
quale ccd mi consigliate e quale montatura per fotografare il cielo profondo?



Io ti consiglio, minimo, una bella HEQ5 con un rifrattore apo cromatico o semi apo, tipo l'80ED della skywatcher, che poi è quello che uso anche io...

Altrimenti puoi anche optare per una EQ5 normalissima, ma poi non avendo autoguida, dovrai accontentarti di pose da 30/60 secondi al massimo.... a meno che tu non voglia guidare manualmente tramite reticolo illuminato, allora li (sempre con tanta tanta pazienza), tutto diventa fattibile...

Insomma vedi tu, fatti due conti, vedi quello che puoi e vuoi spendere e decidi...

Comunque vada, fotografare, è un hobby molto costoso!! Io l'ho appreso a mie "spese", appunto! :D

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010