Non sono un campione nella fotografia, ma mi piace troppo.

Starei tutta la notte a saltare da un oggetto all'altro buttando due pose e via. La notte tra il 6 e il 7, però, dato che doveva nevicare e invece c'era un cielo fantastico, avevo deciso di fare una bella ripresa di un oggetto che non avevo mai considerato: M106. Sarà che è così avanti nel catalogo, che di solito finisco ben prima.

Comunque, la morale è che non è nevicato, ma faceva un freddo bestia (deve essersi formato un po' di ghiaccio sulla lente, a giudicare dalla forma bizzarra delle stelle) e alle 3 e qualcosa si è coperto.
Risultato: un'ora di integrazione sulla luminanza e una serie di pose ridicole per il colore. Ecco allora una galassia leopardo: specie incredibilmente diffusa nel sottobosco degli astrofotografi delle domenica.

Ve la mostro lo stesso perché questa foto ha una particolarità: è la prima fatta con la mia nuova aog. Ragazzi, devo fare delle altre prove, ma secondo me non ce n'è. La guida fuori asse sta per tornare di gran moda.

Allegato:
m106_pocaintegrazione2.jpg [ 479.51 KiB | Osservato 597 volte ]
Commenti e critiche ben accette anche se, onestamente, stavolta è facile sparare a zero.
Gradirei soprattutto commenti sul colore e sulla luminosità del fondo cielo (se è alto, il rumore mi ammazza, ma sul mio monitor è al livello giusto. Voi come lo vedete?).