1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un campione nella fotografia, ma mi piace troppo. :)
Starei tutta la notte a saltare da un oggetto all'altro buttando due pose e via. La notte tra il 6 e il 7, però, dato che doveva nevicare e invece c'era un cielo fantastico, avevo deciso di fare una bella ripresa di un oggetto che non avevo mai considerato: M106. Sarà che è così avanti nel catalogo, che di solito finisco ben prima. :)
Comunque, la morale è che non è nevicato, ma faceva un freddo bestia (deve essersi formato un po' di ghiaccio sulla lente, a giudicare dalla forma bizzarra delle stelle) e alle 3 e qualcosa si è coperto.
Risultato: un'ora di integrazione sulla luminanza e una serie di pose ridicole per il colore. Ecco allora una galassia leopardo: specie incredibilmente diffusa nel sottobosco degli astrofotografi delle domenica. :)
Ve la mostro lo stesso perché questa foto ha una particolarità: è la prima fatta con la mia nuova aog. Ragazzi, devo fare delle altre prove, ma secondo me non ce n'è. La guida fuori asse sta per tornare di gran moda. ;)

Allegato:
m106_pocaintegrazione2.jpg
m106_pocaintegrazione2.jpg [ 479.51 KiB | Osservato 597 volte ]


Commenti e critiche ben accette anche se, onestamente, stavolta è facile sparare a zero.
Gradirei soprattutto commenti sul colore e sulla luminosità del fondo cielo (se è alto, il rumore mi ammazza, ma sul mio monitor è al livello giusto. Voi come lo vedete?).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah... io devo dirti che a me piace: c'è giusto quel po' di colore che serve (sarà che non sono un appassionato dei colori "accesi").
Piuttosto la vedo molto "morbida": sei andato pesante con filtri passa-basso? Il Pentax lo considero abbastanza "tagliente" :lol:
Piacevole.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Molto molto carina, vedo il Pentax lavora mica male...
Che guida f a hai usato?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto anche in virtù del tempo totale di ripresa....anzi!...hai ottenuto lo stesso risultato che ottengo io con ore di posa dal mio sito superinquinato :( Bravo comunque.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma con aog cosa intendi? sx? non capisco.

E' bella pero' onestamente le stellonze sono un po' dilatate.
Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i benevoli apprezzamenti. :)
Inizio col dire che il fatto che l'ottica faccia bene il suo mestiere lo si vede nel nucleo della galassia che, essendo ben più luminoso del resto, aveva abbastanza segnale da reggere l'elaborazione. Le stelle sono dilatate perché, essendo io un deepparo della domenica, non le ho elaborate a parte e, come avrete intuito dal rumore, ho tirato il collo parecchio all'immagine. un giorno, magari, mi deciderò a leggere quel famoso tutorial di Gianni sull'elaborazione separata. :)

Per quello che riguarda la guida fuori asse, è una bestia stranissima che ho recuperato nel sottobosco astrofilo estero. Sembra un prototipo della AOG che vende TS. Ha però un sistema di connessione "creativo" con un naso da 2" e visual back da 2" in fondo. in messo un sistema a 3 viti per collegarci altro invece del VB da 2". Ne sono molto soddisfatto, devo dire. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dispiace per niente anche a me! Anzi mi sembra davvero una bella immagine!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà anche poca integrazione, ma a me sembra proprio bella.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'integrazione latita un pò, però il segnale che avevi l'hai gestito bene, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo,
la foto data la poca integrazione è riuscita molto bene, complimenti e dagli qualche ora in più per renderla meglio.
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010