1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle ultime due serate abbiamo dovuto rinunciare alle sedute fotografiche a causa di un problema che non riusciamo a capire, anche a causa della nostra inesperienza: il problema è questo, l'autoguida non riesce a mantere la stella guida al centro, continua a girare intorno uscendo anche dal campo inquadrato, per poi ritornarci ma senza mai raggiungere il centro. :(
La CCD è una Lodestar e proprio pensando ai problemi segnalati nel forum riguardo l'alimentazione da USB abbiamo fatto tutte le prove del caso, utilizzando anche un cavo usb da 40 cm, cambiando pc ma niente.Il software è quello nativo della Lodestar. La cosa strana è che sembra che guidi, cioè si sentono le correzioni sulla montatura ma controllando il monitor magari la stella passa dall'estremo ovest all'etremo est, per esempio, poi va a sud, ecc. ecc. girando sempre attorno al centro ma non raggiungendolo mai, cosa che mai era successa prima, una volta centrata la stella rimaneva al centro anche per 4 ore senza problemi.
Non vorrei che il problema fosse della HEQ5 cioè che magari abbiano preso dei giochi gli ingranaggi (anche se ha al suo attivo 40 ore di lavoro)per i quali la ccd non riesce a giudare.
Mi piacerebbe sapere se a qualcuno è mai successa una cosa simile, magari anche con un'altra autoguida(il che sarebbe indicativo di un problema alla montatura) oppure se possa essere un prolema della Lodestar :(
Siamo in panne alla grande :( :( :(

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra un problema di aggressività.. forse un settaggio troppo alto?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
remidone ha scritto:
Sembra un problema di aggressività.. forse un settaggio troppo alto?

Molto probabilmente è questo il problema, praticamente l'autoguida da troppo impulso e fa rimbalzare la montatura da una parte all'altra.
Il Backlash della montatura è settato a zero? se così non fosse potrebbe dar luogo allo stesso problema

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa significa guida aggressiva?siamo alle prime armi :oops: ; i parametri sono settati tutti come per le altre sedute, ricontrollando ho notato tutto a posto, a meno che non sia la ccd che ha problemi per cui tale inconveniente possa presentarsi lo stesso malgrado i soliti parametri.
Potrebbe dipendere magari da un eccessivo gioco degli ingranaggi della montatura? :(

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

sicuro di aver bilanciato correttamente il tele....?
sicuro di aver stretto le frizioni correttamente...?
sicuro di aver stretto i supporti del teleguida e della camera di guida...?



Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Ciao,

sicuro di aver bilanciato correttamente il tele....?
sicuro di aver stretto le frizioni correttamente...?
sicuro di aver stretto i supporti del teleguida e della camera di guida...?



Leo


Sì tutte operazioni fatte a puntino, su queste cose siamo super attenti :mrgreen:
Abbiamo notato un gioco eccessivo sugli ingranaggi della AR con relativo consumo anomalo degli stessi. Può essere quello il problema? non sappiamo però come si registra il gioco tra gli ingranaggi stessi, ci sono svariate viti ma non sappiamo quale è quella da stringere

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovate le viti per la registrazione dei giochi però non ho ancora ricevuto risposta se secondo voi possano essere questi giochi che creano tale problema?
Aiutateci :( ....please :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 11:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Volevo rispondervi ieri ma non funzionava il forum.

A me è successo questo: per aver messo troppo peso la vite senza fine e la corona di DEC si sono rovinate (consumate) e avevo un bel backlash .Ho provato in tutti i modi con le viti di regolazione a sistemare la situazione ma non c'era più via di mezzo (o troppo serrata e la guida non funzionava, ossia in calibrazione la stella non si muoveva nemmeno a velocita 1x) oppure troppo lasche e guida con le stelle che rimbalzavano a destra e sinistra (grafico di calibrazione ad iperbole).

Quindi la regolazione è la probabile fonte dei problemi, senza scomodare l'autoguida mettete sul tele un oculare con un buon ingrandimento e provate in dec a muovere a velocità 1x , se nell'ocluare la stella tarda a muoversi e poi rimbalza nella sua posizione per un pò siete troppo serrati. Se invece proprio non si muove se non dopo aver premuto per qualche secondo il comando di movimento allora è troppo lasca.

A quel punto intervenite sulla regolazione avvicinando o allontandando la vite.Io personalmente la serro e poi torno indietro sentendo a mano quando inizia ad avere un minimo di gioco ma è empirico ed è questione di sensazioni, qualcuno invece smonta il motore e fà girare i riduttori per sentire se forza e decide come stringere.

L'unica cosa che mi chiedo è , come avete fatto a capire che si sono rovinati gli accoppiamenti, avete controllato visivamente corona etc e quindi avete smontato ?

Occhio che per trovare i pezzi di ricambio poi ho tribolato come un cane !!!!!!

Lo stesso discorso può essere fatto per l'AR anche se è più difficile che accada.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non abbiamo giochi tra vite senza fine e corona in AR, bensì tra motorino e rinvio e tra rinvio e corona di trazione della vite senza fine, sono quelli i giochi in questione e solo su A.R. invece la dec è perfetta senza un filo di gioco, mi chiedo se possano questi giochi influire sulla guida, a quanto dici sembrerebbe di sì in quanto anche a te quando l'accoppiamento era lento la stella ti rimbalzava da una parte all'altra, anche se per te il problema era spostato sulla VSF della DEC!
Che ne pensi?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di.........guida(?)
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La risposta l'avete data da soli .. non ci devono essere giochi cosi come non ci sono in DEC ... ora il motorino è fissato con delle viti al telaio della montatura..non capisco se si è allontanato o se è rimasto in sede ed a mangiato gli ingranaggi.

Vi consiglio di cambiare il gruppo riduttore se gli ingranaggi sono rovinati, con un pò di fortuna dovreste riuscire a trovare il tutto...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010