i bei tempi della pellicola

io ogni tanto ci riprovo. Ho scoperto che la e200 su una buona ottica permette molto di più di quello a cui ero abituato ai tempi, anche come grana dell'immagine (fuocheggiando con una digitale di stesso tiraggio) e inseguendo con autoguida.
Riguardo il discorso filtri, io ogni tanto uso il cls che mi permette di raddoppiare i tempi di posa. Non é male. Però ho notato che per quanto lavori molto bene, finisce per far perdere segnale. Farò un'affermazione un poco radicale e che temo verrà fraintesa. Io ho notato che in quello che chiamiamo il ci sono tre componenti. La prima é l'innalzamento del fondo cielo (che si risolve con una sottrazione). La seconda é il gradiente (che non é uniforme ed é fastidioso e difficile da rimuovere bene... ed é dove i filtri cls/uhc fanno miracoli). L'ultimo é la trasparenza (che non c'entra niente con l'il ma che spesso confondiamo ed é la causa della riflessione di luce da terra, in primis ed in secondo luogo ci limita come limita una foschia la vista a lunga distanza). Per quello che ho notato gli uhc/cls vanno molto bene per fare riprese di luminanza, ma creano problemini di perdita di cromatismo in certi colori (non di bilanciamento, i bilanciamenti alla fine si fanno... ma ci si trova talvolta con le stelle del colore giusto e le nebulose sbagliate, o viceversa). Sul discorso trasparenza, invece non si può fare proprio niente (in h-alfa/sII e rosso in genere va meglio) ma é sempre un bel limite.
Ciaooo
PS: un saluto ulteriore al mitico Nicola
