1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Salute a tutti , sono nuovo del Forum e da poco ho ripreso a guardare il cielo con
il mio LX200 GPS 10". Sto cercando di costruire una postazione fissa e poiche' la mia
passione e' la foto digitale volevo suggerimenti per l'acquisto di un sistema di autoguida o
di correzione per le fotografie a lunga posa.
Grazie
mitia64

:shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mitia64 e benvenuto nel forum.
In passato ho avuto due LX200 ed ho guidato con camere (ST7 edSTL) attraverso la porta st4 che trovi sul pannello.
Buon prodeguimento.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Ciao Geppe,
ti ringrazio per la risposta , in ogni caso sono molto confuso sul tipo di protocollo utilizzato dal
mio telescopio (Meade LX200 GPS 10"). La porta Autoguida mi sembra supporti il protocollo LX, ma, il
telescopio puo' essere anche pilotato via seriale su una delle porte RS232. Inoltre in internet si parla di porta ST4 e di protocollo ASCOM, mi puoi consigliare un sito, una pagine web, in cui possa risolvere
queste mie lacune.
Come sistema di autoguida ho trovato, oltre a quelli che tu mi hai consigliato, la Magzero 5M e la LVI smart guider che possono pilatare senza PC, direttamente connesse alla porta autoguida. Corretto ?

Grazie
Mitia64
:(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mitia64
Anche io uso un Lx 200 da 10", ma quello classico. Prima di tutto vorrei dirti che guidare con un Lx 200 su forcella ( e ho capito che il tuo sistema sia quello) e`molto difficile, impegnativo e perdi molto tempo nel impostarlo. Almeno per me e`cosi, perche` lo monto e rismonto. Poi ti serve assolutamente una testa equatoriole perche` seno`ti trovi la rotazione di campo nelle riprese, specialmene quelle lunghe....
Poi devi essere protetto da vento e vibrazioni (anche quando cammini) perche` le forcelle per fare foto sono tremende, se incominciano a vibbrare non la smettono piu`.
Altro punto importante e`, se il tuo strumento e`a f10 o f6.
A f10 e`quasi impossibile inseguire correttamente con questo istrumento ( anche per pochi minuti), perche`l`errore periodico e` troppo grande e le stelle diventano uova; dopo neanche Dss riesce a correggerle. Poi se vuoi guidare in parallelo a f10 e`quasi impossibile, perche`il telescopio guida dovrebbe avere piu`o meno lo stesso(o almeno la meta`) f dell` istrumento per la ripresa, seno`addio alla puntiformita`. Per questo servirebbe una guida fuori asse ( io uso il lumicon giant easy guider) con lapposito attacco per la tua camera di ripresa. Pero`con un tale sistema la stella di guida diventa molto, molto debole e ti serve una guida molto sensibile( ce ne sono pochi a buon prezzo). A questo punto ti sconsiglio subito LVi autoguider. Sarebbe comodo, ma e`troppo poco sensibile.
Io da poco uso la lodestar, e funziona a meraviglia, pero`non fa miracoli e costa un botto( e si puo`usare solo per la guida). Basta collegarla all attacco dell autoguida del telescopio (st4), cavo USB all pc e poi ti serve PHD driving. Impostando bene la montatura riesce a seguire per 20 min( se vuoi fare piu`serie, devi controllare ogni volta) mantenendo le stelle puntiformi. Pero`vorrei dirti che devi impostare il PEC della montatura almeno per dieci rotazioni, seno`non ha senso. Poi serve l`mpostazione correta del back lash, vale a dire il movimento ritardato del DEC. Come vedi e`un casino, e non a caso prendono tutti una montatura equatoriale alla tedesca. Pero`se impari a conoscere bene la tua montatura, potrebbe funzionare. Ripeto, potrebbe.
Io, come gia`detto, uso ancora il mio vecchio Lx per le riprese sopratutto per fare esperienza nell`elaborazione, che e`ancora piu`difficile, anzi e`quasi un arte. Se non sai quella, le foto poi non ti servono a nulla. Insomma, ti aspetta un sacco da impare.
Io non so quanta esperienza hai, ma posso darti questi consigli:
Prima di comprare un autoguida ( costanono dalle 250 in su.....), prenditi un okulare di guida e insegui a occhio. Cosi hai gia` qualche idea di quanto e`possibile fare con il tuo Lx. Poi serve l`esperienza con la macchina fotografica, la messa a fuoco, la collimazione (molto importante, visto che lo specchio con gli Lx ogni tanto fa quello che vuole) i parametri in RA e DC per l`inseguimento ( back lash e pec), tempi di esposizione e infine l`elborazione. E ti ripeto, che questo istrumento e`un casino gia a occhio, figurati con una guida automatica, pero`per imparare puo`anche andare bene.
Questo e`tutto e se sbaglio qualcuno per favore mi corregga. :D
PS:
Ho alti post con delle foto allegate, cosi`hai un idea di quello che e`possibile fare, pero`come ho gia detto, servono tanti tentativi e molta pazienza ( e tanti notti belle). E sopratutto non voglio scorraggiarti, ma tutt altro :mrgreen:
Se hai altre domande chiedi pure.
Tanti saluti
Minotauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Ciao minotauro,
grazie per la tua risposta. :? :cry:
Pensavo di aver fatto un buon acquisto inceve a quel che dici ci sono un po' di problemi.
Devo pero' aggiungere altre informazioni che non avevo citato nel forum :
- sto aspettando una colonna per la postazione fissa gia' costruita deve solo essere ritirata
- ho una testa super wedge da installare sulla colonna
- ora mi sto dilettando facendo foto in altazimutale con una eos 500D (non modificata)
- possiedo un riduttore di focale F3.3 e uno F6.3 e una guida fuori asse (tutto Meade)
- ho anche a disposizione una Deep Sky Image PRO (prima DSI monocromatica)
A regime il sistema dovrebbe essere un LX200 GPS 10" in postazione fissa in montatura equatoriale.
Questa e' la configurazione a disposizione.
Ti vorrei chiedere alcune informazioni :
- quando si parla di autoguida ST4 non si parla di guidare direttamnte telescopi Meade LX200 , giusto ?
- per guidare il Meade LX200 devo trocave o una camera autoguida con uscita LX o con uscita RS232
supportata dall'LX?
- dove posso trovare documentazione sui backlash e sull'errore peridico ?
- con la mia DSI e quache software potrei tentare di quidare l'LX200 ?

Ho visto la camera guida che usi la 'starlight lodestar' interessante, ma per pilater LX200 devi passare
attraverso un software oppure puoi interfacciarti direttamente con la console dell'LX200?
Grazie
Mitia64


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mitia 64
Allora:
Per guidare il telescopio durante la fotografia basta che colleghi la camera di guida( in questo caso la lodestar) all ingresso st4. Ad esempio la lodestar ha due attacchi: uno per l`entrata del st4( e`una presa WESTERN, come quella dei telefoni)) e una presa USB per il Pc. Cosi la camera cattura il segnale, lo manda al pc e direttamente il programma controlla il movimento del telescopio. Io guido con il programma PHD ( freeware), che va molto bene con questa guida diretta. Se invece vuoi controllare completamente il telescopio via pc devi usare l `entrata seriale. Credo che con gli Lx di nuova generazione ce ne sia gia una (D-sub maschile) che puoi direttamente collegare con il cavo al pc. Cioe`, da una parte la presa D-sub e per il pc un adattore USB. Pero`non ha molto senso controllare il telescopio in questo modo visto che ce`lautostar, sempre che tu non voglia fare tutto in remoto. Negli Lx classici ce`solo un entrata RS 232. In questo caso ti serve un attacco Western, un adattore per il Western al seriale e infine il seriale al USB: un casino. Poi devi aprire il COM ( devi installarti anche l`ascom per trovare il Com adatto, ma in questo non ho esperienza) e ti serve il programma per il controllo remoto. Maxim e The Sky sono programmi completi per fare tutto questo, ma se guardi quanto costano......... :mrgreen: Per gli Lx classici ce` un programma apposta, ma non so se funziona anche con quelli nuovi.
Per l`errore periodico di questi strumenti non credo che troverai qualche lista perche´questa ditta non ne ha mai fatto notizia e si sa perche´......cio`vuol dire che questi telescopi prodotti in grande quantita`sono tutti differenti e come si diceva una volta: devi avere c..o per trovarne uno veramente buono. E ce ne sono ma pochi. Cio`vuol dire che devi osservare la precisione del moto a occhio, per questo ti ho consigliato un okulare di guida( quello con la croce interna). In questo modo ti puoi rendere conto dell`inseguimento, ma se non hai mai corretto il PEC, la stella di guida ti scappera`via subito. E in questo modo una guida automatica non ti servira` a niente, visto che non puo`correggere movimenti troppo grandi. Per il Backlash e`la stessa cosa, ma serve sopratutto per la DEC. In Ra l`autoguider rallenta o accelera il movimento che e´ meno problematico, ma in DEC fa movimenti veri e propri. E in questo caso deve essere istantaneo e delicato e non fare solo clik e klak seno`il buco e`troppo grosso.. Io ce l`ho a 90!!!!!!!!! Pero`devi provare anche li. Ti faccio un esempio:
Imposta bene la montatura al polo,( nel caso degli Lx alla polare, visto che non ha un binocolo polare)(che pero`esiste e costa quasi 300....) e poi centra una stella a 20 gradi ost o est. Prendi un okulare di guida, centrala e osserva il moto in RA ( la DEC lasciala perdere per adesso, perche`uscira`sempre se non imposti il telescopio con minimo 4 stelle). Osserva con che impulsi devi ricentrare la stellina nel mezzo della croce. Piu`impulsi devi dare, peggiore e`l`errore periodico, e all inizio con questi strumenti e`bestiale. Direi sui trenta ( o molto di piu`) secondi darco. Adesso ti faccio notare, che per una guida buona con un autoguider l`errore periodico non dovrebbe superare il 5 ,fino al 10, che e`gia pessimo. Infatti le montature equatoriali di qualita`garantiscono quasi tutte un 5 e meno, e con il Pec vanno anche molto sotto 2.
Pero´in questo modo sai se l`inseguimento in AR va o no e puoi migliorarla con il Pec. Io avro`fatto almeno 15 giri interi ( un giro conta circa 8 minuti) e adesso la stella non mi esce piu` per un paio di minuti, pero`solo in RA. Il problema piu´grande e´la DEC, perche´ se non e´ impostata bene la montatura ne risente molto, e comincia la rotazione di campo, che non puo´ essere corretta con un autoguida. In questo caso devi cercare di impostare il tele con minimo 2,3 stelle in tre direzioni a 20 gradi, osservarle e correggi il moto solo alla montatura ( e`il methodo di Scheiner) ed e`un casino mortale perche`le ruote della montatura non sono molto precise, pero`riesci a ridurre il movimento in DEC a un minimo accettabile ( che pero´ con una montatura precisa tipo equatorioale tedesca e` quasi allo zero). Mamma, sto scrivendo un romanzo.
Mi ci e´voluto un sacco di tempo per arrivare al punto dove sono oggi e so che le mie fotografie non saranno mai sopra un 7, ( con tanto c..o un 8 :) ) pero´ mi da tanta soddisfazione e imparo. E quando saro´pronto decidero´ se ne vale la pena prendere un accessorio decente per catturare altri fotoni o se passare solo al visuale. E sappiamo tutti quanto costano le montature e tubi grossi senza coma e altri problemi. Fare fotografie astronomiche e´ un bell´hobby, pero` costa, molto, se non vogliamo avere solo pretty picture. E in rete di professionisti ce ne sono gia´ tanti e con moltissima esperienza. Pero´e`bello avere delle foto dell`infinito, fatte da se. :mrgreen:
Per la eos 500d ti posso dire che funziona bene, il rumore e`accettabile fino a 800 iso, in inverno 1600. Puoi collegarla direttamente al pc, fare delle anteprime che sono perfette per la messa a fuoco (altro casino) , cambiare le impostazioni senza dover toccare la camera e risparmiando vibbrazioni al telescopio. Lunica cosa che non funzia (almeno a me) e`la funzione del timer in bulb e manuale. Per questo ho anche un timer separato.
I riduttori che adoperi credo che vadano bene, anche se ho sentito che quello della mea.. non sia il massimo, pero`devi provare. Al inizio avrai altri problemi.
Se inveci decidi di guidare in parallelo con un piccolo rifrattore ( al massimo un chilo e mezzo, perche` rovini gli ingranaggi), posso consigliarti la orion star shot (265..), la LVI ( 420ca. e non necessita di pc, pero`avra`problemi a guidare un lx), e la mag zero che non conosco. Infine ci sarebbe anche la lacerta stand alone autoguider a ca 400..., di materiale ce ne, dipende quanto vuoi spendere. :D
Per la DSI non sono sicuro se ti serva un relaise ( relaise all ST4 e camera al relaise) devi provare.Comunche se guidi con un OAG questa camera di sicuro non e`sensibile abbastanza. Per le altre camere dovrebbe bastare la presa ST4, sempre se hanno un attacco WESTERN.
E quando avrai risolto queste faccende ti consigio di incominciare con riprese minime con oggetti luminosi: tanti scatti e pose brevi, poi pian piano, se l`inseguimento funzia alzi i traguardi...
Credo di aver detto tutto e se sbaglio per favore qualcuno mi corregga :roll:
Ti allego ancora 2 foto cosi`vedi la differenza di quando linseguimento funziona bene e vice versa, come ho gia`detto devi avere anche c..o con questa montatura.Pero`se funziona ne sarai fiero ( almeno io lo sono).
Se ti serve altro chiedi pure..
Saluti
Minotauro

Ic434: Uno scatto di 35 minuti autoguidati, niente vento e condizioni 8su 10
m42: Uno scatto di 35 minuti autoguidati, vento condizioni 8 su 10.
Nella prima ho eseguito un posizionamento a 4 stelle una, ogni 10 min, non il programma automatico
nella seconda lo stazionameto automatico a una stella, per 4 volte ogni 15 minuti


Allegati:
ic 434 pic.jpg
ic 434 pic.jpg [ 430.94 KiB | Osservato 2729 volte ]
m 42 pic.jpg
m 42 pic.jpg [ 391.56 KiB | Osservato 2729 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Ciao Minotauro,
grazie per la tua risposta.
Ora raccogliero' tutte le info necessarie e la prima notte serena e buia faro' un tentativo.

Ciao
Mitia
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Ciao a Tutti,
avrei intenzione di acquistare la Starlight-XPress Lodestar Autoguider e vorrei avere
conferma da minotauro (che possiede un LX200 e la Lodestar Autoguider) della
possibilita' di attaccare direttamente la camere al Meade LX200. Inoltre vorrei sapere
se questo e' possibile utilizzando il cavo in dotazione alla camera o e' necessario
costruire un cavo apposito.

Aggiungo inoltre informazioni trovate in rete con la configurazione del connettore posteriore della camera Lodestar (connettore a 5 pin) :
1) C commom
2) E east (-X)
3) N north (+Y)
4) S south (-Y)
5) W west (+X)

e della porta ST4 dell'LX200, un connettore a 6 pin (classico RJ11/RJ12) con la seguente piedinatura
1) 12+/5+/non usato
2) common
3) AR (-) east(-)
4) DECL south(-)
5) DECL north(+)
6) AR west(+)

Rimango in attesa di un risposta e della conferma che le informazioni trovate in
internet siano corrette.
Grazie
mitia64


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mitia 64
Puoi attaccare la Lodestar direttamente al telescopio tramite l`entrata del CCD. Un cavo la e l`altro all`entrata Usb, fatto. Per il controllo della Guida ti posso consigliare PHD driving con cui sono molto soddisfatto; semplice e preciso. Pero`non so dirti se il tuo pc riconoscera` la guida e in questo caso devi installare i driver appositi, devi guardare. Vale a dire che il programma di installazione della Lodestar sul mio Windows 7 a 64 bit non ha funzionato e ho dovuto scaricare il programma apposito. Ti consiglio anche di mettere in sesto bene il tuo tele o meglio la montatura e di correggere un paio di volte il pec perche seno`ti mangerai le dita. Fissa bene anche i cavi che sono attaccati alla testa del ccd perche si piegano subito; e`uno dei punti deboli della Lodestar. Io li ho fissati con del nastro isolante bloccandoli completamente.
Se hai altre domande chiedi pure.
PS: Buono fortuna e fammi sapere i tuoi progressi
Ps2: Sono gia curioso di vedere i tuoi primi risultati :D

Minotaur


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida per LX200 10"
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se ***.
ciao
edoardo


Ultima modifica di tuvok il martedì 18 maggio 2010, 9:15, modificato 1 volta in totale.
Per vendere oggetti utilizzare la sezione annunci, ogni chiarimento in MP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010