1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, :)
sebbene spesso non ho problemi a capire il funzionamento delle cose, queste due funzioni nella Canon 450D non riesco a trovarle. :?
Si tratta di lasciare lo specchio reflex sempre sollevato e il display sul retro sempre spento. :|
Chi può gentilmente darmi qualche lume su come procedere?
Grazie anticipatamente. :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pag 108 del manuale:

È possibile impostare la durata di visualizzazione dell'immagine sul monitor LCD subito
dopo l'acquisizione. Se si imposta [Off], l'immagine non viene visualizzata per la
revisione. Se si imposta [Tenere], l'immagine viene visualizzata per l'intervallo di
[Off automatico]. Il monitor si disattiva quando si avvicina l'occhio al mirino, quando
si preme il pulsante di scatto o quando si eseguono operazioni con la fotocamera.
Nella scheda [1], selezionare[Tempo visione], quindi premere <0>.Impostare l'intervallo, quindi
premere <0>.

Pag 94

Blocco delle vibrazioni della fotocameraN
La vibrazione meccanica della fotocamera causata dagli spostamenti dello specchio
riflettente può influire negativamente sulle immagini acquisite con un super teleobiettivo o
un obiettivo per scatti ravvicinati (macro). In questi casi, è efficace il blocco dello
specchio. Il blocco dello specchio si attiva selezionando [7 Funzioni personaliz.
(C.Fn)], quindi impostando [Blocco specchio] (p. 157) su [1:Attivato].
Premere completamente il pulsante di
scatto per bloccare lo specchio riflettente.
Quindi, premere di nuovo completamente
il pulsante di scatto per scattare la foto.
Lo specchio riflettente si abbassa.
Consigli sullo scatto
Uso dell'autoscatto <l> con il blocco dello specchio.
Quando si preme completamente il pulsante di scatto, lo specchio si
blocca e la foto viene scattata 2 secondi dopo.
Scatto con telecomando.
Poiché la fotocamera non viene toccata mentre viene acquisita l'immagine,
lo scatto con il telecomando e il blocco dello specchio consentono di
prevenire vibrazioni della fotocamera. Se si preme il pulsante di trasmissione
sul Telecomando RC-5, lo specchio viene bloccato e la foto viene scattata
2 secondi dopo. Con RC-1, impostare un ritardo di 2 secondi, quindi scattare.
Non puntare la fotocamera verso il sole. Il calore intenso potrebbe
bruciare e danneggiare le tendine dell'otturatore.
Se si utilizzano esposizioni posa in combinazione con l'autoscatto e il blocco dello
specchio, mantenere completamente premuto il pulsante di scatto (durata ritardo
autoscatto + tempo di esposizione posa). Se si rilascia il pulsante di scatto durante il
conto alla rovescia dell'autoscatto, si avvertirà un rumore simile allo scatto dell'otturatore.
Non si tratta tuttavia dello scatto dell'otturatore (non viene scattata alcuna foto).
Anche se è stato impostato <i> (Scatto continuo), lo scatto singolo
continua a funzionare.
Lo specchio si blocca e, trascorsi 30 secondi, si abbassa
automaticamente. Premendo di nuovo completamente il pulsante di
scatto, lo specchio viene di nuovo bloccato.



_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille grazie, va detto che non ho il manuale in quanto non c'era con l'acquisto.
Me lo avevano mandato via email (un utente del forum molto gentile) ma me ne ero completamente dimenticato, grazie ancora.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ok, allora eccolo tutto :D http://files.canon-europe.com/files/soft31348/manual/CUG_EOS450D_IT_Flat.pdf

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, per il display tutto ok, mentre per lo specchio no.
Non avevo precisato che poi gli scatti li eseguo dal PC e provando (dopo aver settato lo specchio come bloccato dal menù della camera) ad eseguire delle sequenze non mi viene permesso, ed in alto nel software mi compare la scritta che devo settare lo specchio.
Non ci capisco niente, qualcuno sa darmi qualche aiuto più approfondito per favore?
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono documentato un po' e a quanto pare sulla 450D, se pilotata dal PC, non è possibile anticipare il movimento dello specchio (o ritardare l'otturatore, dipende da come la si vede).

Quindi utilizzerò il vecchio metodo del cartoncino nero, come facevo tanti anni fa quando fotografavo soggetti terrestri.

Unica noia è che programmando 10 scatti, per esempio, devo avere un timer che mi avverta in anticipo per il posizionamento davanti all'obiettivo prima che inizi una nuova esposizione.

A dire il vero penso che fino a che uso il mio 80ED sulla EQ6 di problemi ce ne saranno cmq zero, visto la leggerezza in gioco, ma sto già pensando ad un 300mm ultraleggero che devono passarmi per provarlo, lì essendo quasi al limite della EQ6 anche le minime vibrazioni conteranno, sia per la focale piuttosto spinta, che per l'instabilità generale della montatura.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 1:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
A mio modesto parere, per le lunghe esposizioni, non c'è alcuna necessità di sollevare lo specchio prima dello scatto. Dunque è un pensiero in meno e, fossi in te non mi cruccerei, più di tanto. Non per questo problema almeno, ma stai tranquillo, che durante la tua vita di astrofotografo, ne avrai degli altri e a bizzeffe, anche... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo senza sollevare anticipatamente lo specchio.
Ho fatto scatti con 20kg di carico (newton 250 tele guida reflex cavi etc) sulla eq6 e non c'era traccia di mossi imputabili al sollevamento dello specchio

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Milo della info, un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010