1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una rosa al chiaro di luna.........
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un inizio faticoso con una Canon 400d non modificata, ieri sera abbiamo messo alla prova la 350d baaderizzata acquistata da Pippo del forum.
La serata, è proprio il caso di dire al chiaro di Luna (90% circa), con una sequenza ripresa bassa sull'orizzonte (abbiamo terminato le pose H-alfa alle 01,30) inquinato dalle luci della mia cittadina, ci ha offerto una bella immagine, alla quale non eravamo per niente abituati.
Ho deciso pertanto di postare il nostro primo lavoro con tutta l'attrezzatura adeguata al caso, che ci ha dato la nostra prima soddisfacente immagine.

Sono graditi commenti e soprattutto consigli, di cui abbiamo sempre estremo bisogno

Dopo...
15 pose da 180 sec con CLS Astronomik
10 pose da 300 sec in H-alfa
10 Dark
ecco cosa è uscito..


Allegati:
Rosetta_web.jpg
Rosetta_web.jpg [ 350.17 KiB | Osservato 1512 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astroaxl!
Bella immagine davvero!
L'unica cosa che mi verrebbe da sottolineare è che forse è un pò scura e che tale "oscurità" nasconde un po' le parti periferiche più tenui (ci sono, ma non si vedono! :wink: )...
Comunque complimenti!!!!!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti :) Ben fatta!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti


yhades ha scritto:
Ciao Astroaxl!
Bella immagine davvero!
L'unica cosa che mi verrebbe da sottolineare è che forse è un pò scura e che tale "oscurità" nasconde un po' le parti periferiche più tenui (ci sono, ma non si vedono! :wink: )...
Comunque complimenti!!!!!


Infatti, dici il vero. Solo che con le condizioni di illuminazione e di ripresa di ieri sera le parti più tenui non è che fossero così evidenti poi con una temperatura di 12° c'era anche un po' di rumore che si mescolava con la parte più periferica a danno dell' immagine. Comunque siamo molto contenti di quello ottenuto considerando proprio la Luna e l'IL eccessivo. Considera che con 180 sec già stavamo nella metà di destra dell'istogramma. Comunque mi piacerebbe avere dei consigli da parte tua per ottenere un po' di più dall'elaborazione. :wink:

Metto il file prima della correzione finale in modo da ottenere dei pareri e dei consigli su dove intervenire.


Allegati:
Rosetta_ED80@12°_1web.jpg
Rosetta_ED80@12°_1web.jpg [ 468.12 KiB | Osservato 1483 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla da eccepire....semplicemente maestosa!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Grazie a tutti


yhades ha scritto:
Ciao Astroaxl!
Bella immagine davvero!
L'unica cosa che mi verrebbe da sottolineare è che forse è un pò scura e che tale "oscurità" nasconde un po' le parti periferiche più tenui (ci sono, ma non si vedono! :wink: )...
Comunque complimenti!!!!!


Infatti, dici il vero. Solo che con le condizioni di illuminazione e di ripresa di ieri sera le parti più tenui non è che fossero così evidenti poi con una temperatura di 12° c'era anche un po' di rumore che si mescolava con la parte più periferica a danno dell' immagine. Comunque siamo molto contenti di quello ottenuto considerando proprio la Luna e l'IL eccessivo. Considera che con 180 sec già stavamo nella metà di destra dell'istogramma. Comunque mi piacerebbe avere dei consigli da parte tua per ottenere un po' di più dall'elaborazione. :wink:

Metto il file prima della correzione finale in modo da ottenere dei pareri e dei consigli su dove intervenire.



Allora viste le condizioni fate bene ad essere soddisfatti!! Ripeto che è proprio una bella immagine!!!!
Il file che hai postato per secondo, quello prima della correzione, dimostra che il segnale c'è e che potete semplicemente agire sulla regolazione dei livelli per ottenere il giusto compromesso. Magari provate ad agire sui livelli di ogni singolo canale e non solo su quello totale RGB.
Un'altra cosa che noto e che non avete fatto i flat.. Si nota infatti una macchia circolare in alto a sinistra di 12 Monocerotis.
Comunque questi sono particolari che con il tempo e la pratica si correggono facilmente.
Continuate così!!!! :wink: :wink:

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo molta difficoltà a fare una giusta calibrazione con i flat: li faccio con il CLS montato per cui mi tendono parecchio al blu e non riesco a fargli togliere le varie macchie di polvere sul sensore che poi cerco di togliere a mano. Li faccio cercando di mantere l'istogramma sui valori del Light frame però non mi piace il risultato. Dici che sarebbe il caso di farli togliendo il CLS? oppure con un bilanciamento del bianco adeguato per far apparire il flat meno virato sul blu. Non so siamo alle prime armi e con i flat non ho i risultati che speravo.

Comunque grazie ancora a tutti per i complimenti :oops:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provate senza filtro..
In che modo acquisite i flat? Usate il fondo cielo o una flat box? Ad ogni modo io procedo in questo modo:
Io uso un foglio elettroluminescente che posiziono davanti all'obbiettivo del telescopio. Fuocheggio all'infinito la fotocamera ed inserisco su quest'ultima il coperchio del mirino. Imposto gli ISO a 100 e scelgo un tempo di esposizione che mi dia un valore mediano che sia circa la metà della dinamica della fotocamera. Più o meno 2400, meglio poco di più che meno! Sarà necessario effettuare varie prove per trovare il corretto tempo di esposizione che varierà in funzione del rapporto focale del tele..
Controllate con il comando stat di Iris quando si raggiunge il valore corretto..Di solito riprendo un set di almeno 19 o 21 flat.
Naturalmente riprendo anche i Dark dei flat con gli stessi tempi di esposizione di quest'ultimi...

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Yhades per i tuoi consigli. Riprendiamo con un flat box e la prossima volta toglieremo il filtro per fare i flat sperando che tutto vada meglio

Grazie ancora

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010