1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve di nuovo a tutti ragazzi
da un "fortunato" titolo di un post su starlightxpress yahoo groups
vi propongo una immagine della settimana scorsa ripresa con il piccolo pentax e la m25c.
Visto la zona di ripresa suburbana ed in pianura penso di aver raggiunto un risultato più che accettabile.
Ascoltando i suggerimenti di Davide ed altri m25c users ho portato il tempo di ripresa dei singoli frames a 10min.(grazie anche alll''idas lps) guadagnando in segnale.


http://farm5.static.flickr.com/4044/432 ... a1d5_o.jpg


Suggerimenti e critiche graditi

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Nazareno,

molto bella la foto e bravo come sempre tu e stavolta anche il Pentax.

A mio giudizio, ma sono considerazioni costruttive che posso dipendere dal filtro di ripresa o dal mio monitor e quindi soggettive:

- dominante rosa salmone
- colori poco saturi

Belle le regioni di formazione stellare ... l'inquadratura, il fuoco...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero niente male questa andromeda.
Complimenti

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto. La ripresa è eseguita molto bene e mostra tantissimi dettagli di quel 'piccolo universo' lontanissimo.
Mi piace anche la resa naturale e morbida.
Per i colori non saprei: sul web se ne vedono proprio di tutti i colori... :)
Complimenti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Terenzio, Marco e Leo per le risposte ed i consigli.

Per quanto riguarda le diverse tonalità queste purtroppo variano da monitor a monitor.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come fate ad essere cosi bravi..è davvero stupenda!!complimenti 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella!!!Complimenti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e due per aver commentato e visto l'immagine.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nazareno,
l'immagine è buona, io migliorerei su questi aspetti.
Innanzitutto postane una più grande perchè per valutarla così piccola si fa fatica. E te lo dice uno che prima le postava piccole :)
Dall'istogramma vedo che c'è uno sbilanciamento verso il blu, e questo non ci dovrebbe essere su una galassia come M31, tranne che sui bracci.
Hai il nucleo bruciato oppure è un artefatto del jpeg, non si riesce a capire.
Aumenta la saturazione dei colori sia delle stelle che della galassia, in modo da evidenziare le diverse strutture e dare una sensazione più tridimensionale alla ripresa.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola per i consigli; dovresti pero gentilmente dirmi come fare ad aumentare la saturazione della galassia e delle stelle? :? :?

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010