1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il mio tripletto dalla città

la foto scaturisce da una serie di prove.
Ho provato a riprendere usando nebulosity2 +phd con il dithering.......ho perso 27 immagini .....un'intera nottata
Ho provato a riprendere a 1600 iso...... troppo rumore
non farò più ne l'una ne l'altra cosa .....
strumentazione:

ripresa wo flt 105/650 + canon 350d mod+ uhc-s
guida SW 102/600 + dmk
Mont: eq6

33pose da 5 min + 10 dark + 20 flat elaborazione iris+photoshop

l'ho aggiornata aspettando il weekend per rielaborarla
http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/4397893981/

consigli e critiche molto ben accetti (si posta per questo)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il lunedì 1 marzo 2010, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti prego, non abbandonare il dithering. E' la cosa migliore che puoi fare per le tue acquisizioni. Se nebulosity non funziona (cosa è successo???) prova guide master.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, un filo rumorosa e rossastra.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per sun black:

purtroppo elaboro da casa sul portatile... :cry: il monitor tende a falsare un po' i colori aggiusterò!..grazie

per gimmi

nebulosity+ phd funzionano solo che con questa configurazione di ripresa sono costretto ad usare nebuolosity anche per sottrarre i dark ed equilibrare con i flat....ed il risultato non è all'altazza di quello che ottengo con iris

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato dalla città è incoraggiante. CApisco la difficoltà nel gestire il fondo cielo in queste condizioni, però il dithering aiuta tantissimo sopratutto con la reflex. Io lo facevo in modo manuale senza particolari problemi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Io lo facevo in modo manuale senza particolari problemi


infatti penso di operare così, è efficace anche se non lo si effettua ad ogni posa?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si, io lo faccio ogni 2 o 3 pose anche con il CCD. Certo sarebbe meglio ogni posa ma se fai pose non molto lunghe è una palla :mrgreen:
Ogni 2 o 3 pose va bene. Io con phd fermo la guida, do appena un colpetto a 1x con la pulsantiera e riparto a guidare.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima immagine!!! :shock: :D :!: si un po rossiccio il fondo cielo, ma è un attimo correggere,,
x la risoluzione,nulla da dire :shock:
veramente una bella ''galoppata'' di galassie!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi niente male, anch'io riprendo dalla città è so bene quali difficoltà ci sono

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che genere di problemi hai con nebulosity?

trovo anche io che l'applicazione dei flat e dei dark non sia funzionale.. io di solito faccio tutto con DSS.. occhio che per motivi a me sconosciuti i fits di nebulosity hanno 2 pixel in piu e non sono compatibili con i normali cr2 in DSS.. Per renderli compatibili usa la funzione Raw square and demosaic.. oppure in alternativa puoi salvare sia i fits su hardisk che i raw sulla scheda.. c'è un impostaxzione apposita nel menu.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010