1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 10:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vecchia versione dello SW 80ED aveva il ben noto problema del focheggiatore che si muoveva quando si applicavano accessori neanche poi tanto pesanti.

Qualcuno sa se anche sulla nuova versione Black Diamond 80ED Pro c'è lo stesso problema, o magari la Skywatcher nel frattempo l'ha sistemato?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho acquistato il black diamond il mese scorso,nella prima (e unica :( ) serata di osservazioni il focheggiatore non ha dato problemi. Sembra abbastanza stabile. Consapevole del problema ho trattato la parte piatta con carta vetrata fine per renderla più dura prima di iniziare, ma non è che fosse cedevole! Alla prossima serata un giudizio più approfondito....
Ciao

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, allora ti auguro di avere al più presto un cielo sereno per poter fare la prova approfondita! :D

A proposito, vedo che hai una autoguida Lodestar...come ti trovi?
Hai qualche problema con l'alimentazione USB?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non so come sia questo nuovo fuocheggiatore, però quando avevo l'80ed mi era bastato stringere le viti di regolazione della durezza e non ho mai avuto problemi. Credo siano presenti anche nel nuovo modello

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, le viti di regolazioni permettono di eliminare, il più delle volte, il problema dello slittamento del tubo del focheggiatore ma non garantiscono eventuali disassamenti extrassiali, quelli che ti portano ad avere il piano del sensore non perfettamente perpendicolare all'asse ottico. Quel focheggiatore, parlo della prima serie dell'80ED, aveva troppi giochi a mio avviso. Se eri fortunato, ti capitava la sera con tutto più o meno in asse e allora le immagini erano assolutamente soddisfacenti, ma spesso ciò non si verificava.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ieri sera abbiamo provato lo SW ED 80 PRO e visto che tanto il tempo non era dei migliori (Luna al quarto, seeing pessimo e nuvole ogni 2-3 minuti) ci siamo concentrati più sul tele che sulle foto: devo dire di essere rimasto estremamente soddisfatto del tele, soprattutto della quasi totale assenza di aberrazione sferica ai bordi, per quello che riguarda il focheggiatore è stabilissimo e con la Canon 400d attaccata e puntato allo zenith non si è mosso di un millimetro veramente ottimo, logicamente dopo aver serrato la vite di sicurezza.

Per quello che riguarda la Lodestar considera che la usiamo con una prolunga da 6 mt e mai ci ha dato problemi di alimentazione, anche quella è veramente un ottimo prodotto anche se rispetto alla concorrenza costa tantissimo; però ti risparmia notevoli perdite di tempo. Abbiamo fatto tranquillamente più di 4 ore di inseguimento perfetto senza avere dei problemi.

Per la foto, la posto solo per farvi vedere l'aberrazione sferica del tele ma è veramente pessima!
Comunque sono 8 pose da 480 sec (dovevano essere 10) con Canon 400d non modificata e filtro Astronomik CLS per ridurre l'inquinamento luminoso+5 dark+12flat+12bias


Allegati:
M101 (20 Febbraio 2010) Foto Test 1 x Blog.jpg
M101 (20 Febbraio 2010) Foto Test 1 x Blog.jpg [ 274.23 KiB | Osservato 1484 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 0:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, sia per il telescopio che per la Lodestar.
Come forse si sarà capito, sono in procinto di acquisti e quindi ogni parere/considerazione derivante dalla esperienza altrui mi è preziosissimo :D

Ciao e grazie

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che l'80ed sia un bel tele, è ormai risaputo. Son contento di sapere che anche la versione black diamond si comporta bene.

astroaxl ha scritto:
Per la foto, la posto solo per farvi vedere l'aberrazione sferica del tele ma è veramente pessima!


Beh, così piccola non è che si veda granché. ;)
Ma non è che ti riferisci alla curvatura di campo più che all'aberrazione sferica?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Black Diamond 80ED Pro
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo non so come postarla più grande più di 512kb non si può :wink:

Sì intendevo di curvatura di campo :oops: , anche se credevo che la curvatura di campo fosse aberrazione sferica monocromatica dovuta a astigmatismo delle lenti.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010