1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 2948
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra neb. namibiana, nel centauro, la meglio conosciuta come pollo che corre...da me si vede solo il corpo :)

pochissima integrazione colore, solo 10 minuti per canale, il rosso è stato arricchito con 20 minuti di Ha.

Da notare la neb. planetaria nell'angolo a sx. e i piccolissimi globuli di Bok al centro, smbrano levitare sulla nebulosa stessa.


Versione Ha Hargb
http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=84

versione Ha puro
http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=83

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che devi lavorarci ancora un pochino, vit. La base è ottima, ma le stelle sono un po' grosse e con colori "discutibili". Tutte le stelle in secondo piano sono verdine.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, cercavo di ricordarmi dove fosse 'sta nebulosa, poi mi sono accorto che confondevo il Centauro con l'unicorno. Mi stavo anche domandando come diavolo fossi riuscito a fotografare l'unicorno a maggio e poi perchè mai dalla Namibia. Ho trovato la risposta da solo: conosco poco il cielo! Anche se Centauro e Unicorno, in una notte illune e a una certa distanza si possono confondere. :mrgreen:
Passo all'immagine che forse è meglio.
Concordo con il buon Giancarlo, tuttavia i colori non mi sembrano poi così male, solo le stelle le trovo un po' troppo flou, poco incise nella versione a colori. E anche la saturazione del rosso è molto elevata e appiattisce un po' i dettagli. L'H-alpha invece è decisamente bello, sufficientemente pulito, fose troppo chiaro nelle alte luci, ma una gran bell aimmagine. Se riuscissi a riportare questa sensazione sulla versione a colori ne uscirebbe una foto ammirevole.
Resta il fatto che sono tutti peli nell'uovo; e nemmeno tanti in fondo
Se la tieni così, ti parlo ancora, don't worry :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la versione a colori mi sa che avete ragione, in effetti ho trovato un'altra immagine su internet dove la neb. era venuta veramente bene ( circa 8 ore di integrazione con un RC però 8) ) a li ho visto come avrei dovuto calcare meno la mano...
appena riesco la posto, vediamo se riesco a fare un passo avanti.

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rivista la versione a colori, ho attunuato la saturazione generale e sporattutto quella della nebulosa, ora mi pare più naturale, che dite?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le trovo stupende entrambe!!

Complimenti Vittorino :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado a memoria, ma questa effettivamente mi pare meglio. Anche le stelle, soprattutto quelle più luminose, sono più bilanciate

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che non capisco è il perchè fare un H-A con un RGB dalla Namibia. Azzo con quel cielo una semplice luminanza sarebbe stato il massimo e non avresti avuto problemi di miscelare un HA al colore ( che non è cosa semplice) con conseguente saturazione sulle stelle e rossi che sono salmonati. Poi... questa è la mia idea ma.... ognuno ....

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
notevole!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2948
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebo il tuo discorso non fa una grinza, la risposta è molto semplice, mi piace l'Ha puro per i contrasti che da sulle neb. ad emissione.

Grazie a tutti per i commenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010