1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo un mese di astinenza alla prima notte serena mi sono fiondato in giardino per fare qualche ripresa giusto per togliere un po di ruggine dall'attrezzatura.. Finalmente è tornata la mia 350D dalla riparazione quindi ho voluto provare ic443 e SH2-249 con il teleobiettivo.. la serata è filata abbastanza liscia e sono riuscito a raccogliere quasi 4 ore in frame da 10 minuti.. quando si è fatta bassina ho coperto tutto e fatto dark per tutta la notte (tanto si era coperto)..

La mattina come sempre riprendo i flat sul cielo ma ahime si è ripresentato lo stesso problema di quest'estate.. i flat non flattano.. non riesco proprio a capire il perchè ma quando riprendo in halfa è come se non li facessi.. boh..

comunque in qualche modo l'ho tirata su utilizzando un livello fortemente sfuocato in photoshop.. sinceramente pensavo un po meglio.. in fin dei conti sono pur sempre 4 ore ma l'immagine resta rumorosissima tanto da aver dovuto applicare una passata di noise ninja e oltre al crop per eliminare gli angoli neri ho dovuto ridurre notevolmente la risoluzione..


temperatura -3°
25x10min 800 ISO
31 dark - no flat
Canon 350D - Sigma 300Apo f4@f4.5
h-alfa 12nm clip astronomik

allego anche la versione senza noise ninja

[EDIT]
Aggiunta la nuova versione flattata correttamente o quasi..
http://www.flickr.com/photos/zio81/4378462322/sizes/o/


Allegati:
Commento file: con noise ninja
ic443_provaaa.jpg
ic443_provaaa.jpg [ 460.61 KiB | Osservato 958 volte ]
Commento file: senza noise ninja
ic443_nonn.jpg
ic443_nonn.jpg [ 462.01 KiB | Osservato 954 volte ]
ic443_ok_res_forum.jpg
ic443_ok_res_forum.jpg [ 408.15 KiB | Osservato 807 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il lunedì 22 febbraio 2010, 9:46, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non puoi usare lo stesso metro che usi per i flat normali, con il filtro halpha, devi controllare l'istogramma del rosso, e devi selezionare solo il canale rosso dell'immagine (non fare semplicemente il bn del raw!!)
prima sottrai dark e bias, una volta fatto selezioni il solo canale rosso del raw, (sia del light senza dark e bias sia del flat)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e infatti fino a li ci ero arrivato.. avevo notato che l'istogramma presentava 2 picchi.. li ho spllittati e quello avanzato era il rosso, l'altro molto arretrato erano verde e blu sovrapposti.. pero non flatta.. nebulosity dava il picco del rosso a 20000 circa.. la saturazione la raggiungo a 50000 circa.. piu o meno dovrei essere tra 1/4 e 1/2 della gamma totale quindi dovrei esserci.. boh.. la fortuna è che per sicurezza faccio sempre 2-3 giri di flat a tempi leggermenti diversi tanto per pararmi il sedere in caso di errori.. eppure nessuno dei 3 flatta..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anche a me non flatta.
Io faccio tutto come se non avessi il filtro.
Interessante quello che ha detto Ghiso.
Vuol dire che hai provato come dice lui e non funziona? A questo punto non sarebbe così interessante.
A dir la verità non vi ho capiti entrambi :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie foto non sono granchè ma i flat, almeno quelli, funzionano...... :mrgreen:
mi permetto perciò di segnalare che con la 450 a f6 utilizzando la mia flat board faccio flat da :
1\80s senza filtri
c\filtro uhc/cls 1\40s
c\ha6nm 0,4s

questo per dire che con l'ha occorre allungare i tempi enormemente per ottenere flat utilizzabili.
io cerco di avere istogrammi simili fra light e flat , li controllo con digital photo professional senza separare i canali colore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
e infatti fino a li ci ero arrivato.. avevo notato che l'istogramma presentava 2 picchi.. li ho spllittati e quello avanzato era il rosso, l'altro molto arretrato erano verde e blu sovrapposti.. pero non flatta.. nebulosity dava il picco del rosso a 20000 circa.. la saturazione la raggiungo a 50000 circa.. piu o meno dovrei essere tra 1/4 e 1/2 della gamma totale quindi dovrei esserci.. boh.. la fortuna è che per sicurezza faccio sempre 2-3 giri di flat a tempi leggermenti diversi tanto per pararmi il sedere in caso di errori.. eppure nessuno dei 3 flatta..

bè certo ma i picchi del canale blu nn ti devono interessare, nemmeno l'esposimetro, (conta che è progettato per foto in luce solare, con un filtro sul sensore che taglia l'halpha, quindi imagina quanto possa essere attendibile......)
devi prendere il canale rosso e vedere solo quell'istogramma......
la regola è che l'istogramma deve stare sotto la metà, non devi avere zone bruciate!
il blu ed il verde è solo rumore....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo L'immagine stranamento rumorosissima per ben 4 ore di ripresa, tra l'altro effettuata con tutti i crismi del caso (800ISO, 10 minuti per singola posa, ottica luminosa @f/4.5, ecc...). ti ricordi a che temperatura hai ripreso? Di solito con questi parametri ho molto meno rumore già con "sole" 2 ore di integrazione. Magari potresti postare un singolo frame, solo canale del rosso?
Per il resto è un bel tentativo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuova Elaborazione.. stavolta i flat hanno funzionato.. o quasi.. infatti ho dei dubbi riguardo a quella nebulosa oscura in alto a destra.. in altre immagini che ho visto non è presente quindi presumo che sia un grano di polvere itinerante.. elaborazione un poi tiratella per evidenziare tutta la nebulosa.. provero in seguito un elaborazione un po piu soft..


Allegati:
ic443_ok_res_forum.jpg
ic443_ok_res_forum.jpg [ 408.15 KiB | Osservato 807 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010