1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi ieri sera ho provato a fotografare Andromeda sotto posto il risultato,questa volta pero' ho usato la mia 30d al posto della 300d,taka 102 e guida manuale,sono 5 pose compositate con registax e ritoccate nei livelli con photoshop.
Cosa ne pensate?

Ho impostato sulla fotocamera l'opzione riduzione del rumore ed ho cercato di riprenderla con pose da 5 minuti fino ad arrivare anche a 10 minuti.

Davide

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, in tot. quanti inuti di esp.?
Ottima guida

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Molto bella. Suppongo che il cielo fosse particolarmente buio, o sbaglio?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Molto bella, in tot. quanti inuti di esp.?
Ottima guida



Allora in totale sono 34 minuti di esposizione,scusate il programma per compositare le foto non era registax ma e' registar 1.0 mi confondo sempre.

La guida e' stata discreta pochissime correzzioni ed e' stata effettuata a 100x sul piccolo mak 90mm,forse agevolato dai 600mm di focale del Taka ridotto e da una botta di fortuna.
Per le pose ho cercato di partire da quasi 5 mintui fino ad arrivare all'ultima di oltre 12 minuti totale 5 pose.


X Donato,il cielo era discreto anche se il sito dove ero non e' il massimo,si notano purtoppo le luci della citta' ma Lunedi' se il tempo sara' clemente dovrei andare in un sito molto buono ad una 80 di km da casa mia e alla bellezza di 1500 metri slm,sono davvero curioso di vedere che differenze ci saranno in termini di buio e di cielo nero,voglio riprovare a fotografare Andromeda ed il velo del cigno,sperando che tutte le cose vadano per il verso giusto.

Cosa dite potro' tirare ancora di piu' le pose?
Il cielo fara' la sua differenza?



Questa e' la foto dei 757 secondi quindi oltre i 12 minuti,cosi' potete giudicare anche voi il cielo discreto per il tempo di esposizione a cui sono arrivato.

Immagine


Questa e' di 422 secondi

Immagine

tutte le foto sono state fatte ad iso 640

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e' la Nord America solita sera ma davvero tosta almeno per me,sono la composizione di 3 foto con Registar e poi ritoiccato i livelli con photoshop ma ad elaborarla bho mi sono un po' perso,secondo voi com'e'?

Troppo rosso?

Non riesco a capire come orientarmi voi cosa mi potete dire?

Qui gli scatti delle singole pose anche questi a 640 iso li vedevo molto piu' brutti,eppure essendo in una zona di cielo piu' scuro dovevano venire meglio e invece...

Forse ci vogliono pose piu' lunghe di quelle che ho fatto,392 secondi,709 secondi e infine 536 secondi,aspetto i vostri suggerimenti.


Nord america

Immagine


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque una volta superato il giro di ruota dentata in teoria potresti fare anche pose di un'ora.
Sempre se ovviamente non ci siano altri problemi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Davide,
veramente ottimi risultati, complimenti.
Sulla foto di M31 proverei a scurire il fondo cielo per evidenziare meglio i dettagli della galassia, magari con una selezione circolare e sfumata, in modo da escludere gli angoli e non accentuare la caduta di luce ai bordi.
Complimenti ancora.
Che montatura usi?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
bel lavoro. Correggerei la piccola dominante verde
su M31, ci guadagnerai molto: così la vedo quasi
monocromatica.
La Nord America invece è troppo rossa.
Per ottenere risultati migliori andrei in quota.
Così facendo abbatteresti il rumore elettronico, dato che,
con molta probabilità, ti troveresti a fotografare con
temperature più basse.
Cari saluti
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per tutto, ora vedo se riesco a togliere un po' di dominante verde ed a scurirla un po' di piu' anche se la vedo dura perche' non sono molto capace,provo a ritoccare i livelli singoli dei canali vediamo cosa mi esce fuori,una cosa volevo chiedervi,ma voi quando fate l'elaborazione vi prendete una foto come modello da seguire?
Altra cosa forse banale ma che puo' essermi utile,bisognerebbe tarare il monitor con qualche disco test in particolare?

Il mio monitor e' tarato in una certa maniera che non mi convince.

P.S Dimenticavo la montatura e' una EQ 6 pro,non vedo l'ora di andare cosi' in quota voglio vedere fino dove posso spingermi con l'esposizione per le foto.


Ho provato a ritoccarla,sembra leggermente diversa sono riuscito nell'intento?

Immagine

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010