1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A distanza di quasi 2 anni dall’ultima foto scattata
alla galassia M81, ripropongo un’altra inquadratura,
questa volta a maggiore risoluzione, eseguita nel corso
dell’ultimo star-party di Mt. Amiata.

Per tutto questo tempo mi ero dimenticato l’esistenza
di questi frame, forse scartandoli a priori per aver
sottostimato i tempi di esposizione o almeno per quello
che all’epoca aspiravo catturare nelle immediate vicinanze
di M81.

La scelta dell’inquadratura infatti non è a caso.

S’intendeva porre l’attenzione non tanto sulla galassia,
quanto su una debole, rivelatasi poi molto più debole di
quanto credessi, catena di marea interagente con un’altra
galassia compagna - fuori campo - di M81.

In verità ci sarebbe da aggiungere anche un altro motivo
dell’insuccesso.
In basso a sinistra in corrispondenza dell’ammasso di
galassie MaxBCG J149.90040+68.90608 si è stranamente
formato un alone diffuso a raggiera, dovuto probabilmente
ad una stella luminosa posta fuori campo che ha rischiarato
in parte, la zona critica.

Abbandonato momentaneamente il programma iniziale ho
quindi ripescato i fits, complice una misura di magnitudine
limite che andavo provando su buona parte dei file d'archivio.
Trovati questo mucchietto di file di M81, ho trattato nuovamente
il pacchetto dei file come di consueto.

Ero inoltre anche curioso di verificare la resa dei 12 frame
da 900 secondi, in quanto quella notte sul Monte Amiata fu
anche la prima ed unica volta che spinsi i tempi di esposizione
al valore di 15 minuti a posa, tanto che il nucleo della
galassia iniziava, già in fase di ripresa, ad andare
in blooming!

Tre ore di esposizione sono state sufficiente anche ad
evidenziare le parti più luminose della Integrated Flux Nebula
che caratterizza buona parte del campo inquadrato.

Analizzando la ripresa ho constatato come l’angolo di
posizione apparente dell’asse maggiore geometrico della
galassia non sia corrispondente con il valore ufficiale
riportato nei principali cataloghi.
Il valore dichiarato (punteggiato nel mappa) ammonterebbe ad
un angolo di: PA = 157°; secondo la mia misura risulterebbe
invece di alcuni gradi di differenza (tratteggiato di
colore fucsia).

Ovviamente la foto si avvale del monumentale lavoro di
mappatura che per questa volta è di 3600x2600 pixel, quindi
attenzione perché l'alta risoluzione è pesante! :wink:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 81_brc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh...io una ripresa così..me la sogno di notte!! bella come sempre!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E dimentichi 'ste cose?
Veramente incredibile la quantità di dettagli che sei riuscito a decifrare.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai credevo di non stupirmi più per i tuoi megalavori...ma stavolta pure l'incilnazione di M81 ti sei andato a misurare?
:shock:

grandissima immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Profonda ma non tanto?!

Cavolo Danilo, questo è il tuo ennesimo capolavoro...è incredibile il dettaglio della galassia ed è bellissimo constatare la profondità della foto notando quanti altri oggetti sono visibili nel campo inquadrato...

Sei veramente un esempio da seguire per passione, professionalità e dedizione...

Sei un maestro Danilo!!!

Complimenti ancora.


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo lavoro Danilo, e sempre lodevole il tuo impegno in post-trattamento dei dati acquisiti.
Io ormai non sò più a che santo votarmi il tempaccio imperversa da troppo tempo....inizio ad essere depresso! :(
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
STUPENDA! MERAVIGLIOSA! ENTUSIASMANTE! IMPRENDIBILE! FANTASTICA! ULTRA!STUPENDA! MERAVIGLIOSA! ENTUSIASMANTE! IMPRENDIBILE! FANTASTICA! ULTRA!STUPENDA! MERAVIGLIOSA! ENTUSIASMANTE! IMPRENDIBILE! FANTASTICA! ULTRA!STUPENDA! MERAVIGLIOSA! ENTUSIASMANTE!

:mrgreen:

tagliato testo ripetuto per non appesantire inutilmente la pagina- Vittorino

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ...che ti si sia bloccato il copia-incolla?? :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andava bene anche la metà come commento :) Tanto la sostanza non cambia :)

Danì...ebbasta su :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danilo Pivato ha scritto:
Ero inoltre anche curioso di verificare la resa dei 12 frame
da 900 secondi, in quanto quella notte sul Monte Amiata fu
anche la prima ed unica volta che spinsi i tempi di esposizione
al valore di 15 minuti a posa, tanto che il nucleo della
galassia iniziava, già in fase di ripresa, ad andare
in blooming!

Ma è vero che all'amiata c'è stato chi ha imprecato contro la gm2000 come fosse una comune eq6?
Non credo fossi tu. Sei famoso per riuscire a fare capolavori anche con un motore da tergicristalli montato su una sedia..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010