1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 11:25 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno ragazzi! posto subito la foto fatta la scorsa notte, il 13 febbraio, in compagnia del grandissimo Vale75 che mi ha deliziato delle sue osservazioni col suo Dob da 18".
Decidiamo di andare a Monte Romano sopra Brisighella, una grande incognita ci ha perseguitato..la presenza di neve nell'ultimo tratto dove si sale molto di quota..ed infatti troviamo la strada innevata per molti tratti..ci siamo anche piantati 2 volte ed arrivati in cima..decidiamo di rifugiarci più a valle..per il rischio ghiaccio..

Deciso il posto si inizia a montare e alle 20 son già operativo peccato che hoi fatto solo 15 scatti cavolo alle 22 avevo 15 scatti..era prestissimo ne avrei potuti fare di più...ma l'amara sorpresa..si era ghiacciata la condensa all'interno della lastra correttrice..ed ho dovuto interrompere la sessione..in compenso guidava benissimo il tele guida non aveva il benchè minimo appannamento.

andiamo al succo:
Ho scelto la IC 410 perchè alle 20 era al meridiano e potevo iniziare subito (ero partito con lidea di fare la rosetta ma aspettare le 21 nn potevo) 15 scatti da 8 minuti a 800 iso con canon 350D mod. su Meade SN 8" f/4 guidato con Magzero mz5m su scopos 62/520 ..immagini sommate con iris e poi riviste in pshop cs2.
Ceommenti suggerimenti sempre graditi..

penso di ever fatto un miracolo credevo lappannamento degradasse maggiormente l'immagine..

versione meno compressa: http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/4356074156/


Allegati:
ic410 ps2 forum.jpg
ic410 ps2 forum.jpg [ 416.68 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il domenica 14 febbraio 2010, 23:05, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra gran bella foto Luca, complimenti!!

Ben gestita e ottimamente elaborata :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Citazione: Grandissimo Vale75
:shock: :shock: :shock:
E' venuta fuori una foto cosi col telescopio con 2 dita di ghiaccio sopra??
Ha del miracoloso!!!
VAI JACK!!

Ps. Poi ieri sera ho scoperto una cosa sorprendente (che pensavo lo facesse solo Bush col binocolo) :mrgreen:
.....che si fotografa anche col tappo nel telescopio!!! :mrgreen:

Poi per fortuna ci siamo consolati anche con marte e saturno scolpiti nel cielo a 426x in binoculare che ci han ripagato del bel freddo preso a zero gradi iperumidi'!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Skiwalker..

hai fatto un miracolo ... mi sembra cosi...ottimi i colori e bello il soggetto.
Anch'io ero da quelle "parti" ..

Vedo che la Canon ci stò stretta nell'SN ?

Bravo,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'e' qualcosa che non mi convince!
ci sono i bianchi sulle stelle sparatissimi e non mi sembra che tu abbia centrato il fuoco, ma forse dipende solo da tanto contrasto :D
prova a rielaborare.
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me dipende dalla lastra completamente ghiacciata che può aver reso diversamente l'immagine..l'immagine era a fuoco tranquillo eheh sicuramente l'appannamento e il ghiaccio ha cambiato la situazione

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non c'è stella uguale all'altra come colore. Per me non ci sono erroracci nell'elaborazione.
E' sempre il problema ottico (o percorso ottico) a lasciare un po' l'amaro in bocca.
Se mi concentro e faccio finta che sia un FSQ l'immagine è piacevole, sempre virata un tantino verso il giallo, che
a questo punto sarà davvero colpa del monitor.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
era prestissimo ne avrei potuti fare di più...ma l'amara sorpresa..si era ghiacciata la condensa all'interno della lastra correttrice..ed ho dovuto interrompere la sessione..in compenso guidava benissimo il tele guida non aveva il benchè minimo appannamento.

..


Sono Pier dal computer di Bond
ma come hai fatto a ghiacciare l'interno???
Eravamo anche noi al pollaio e la temperatura era di -4°C ma nessun rifrattore o il mio meade 2080 era ghiacciato anche se i tetti delle macchine lo erano.
Quindi mi domando da dove ti e' entrata la condensa???
ciao
Pier da PC di Bond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 23:00 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a non lo sò...forse perchè puntava anche allo zenit....lo scopos di guida non aveva nessuna condensa..si appannavan anche gli oculari di valentino ed eravamo anche sulla neve eheh..l'importante che ho portato qualcosa a casa ed aver passato una bella serata in compagnia ho fatto anche del bel visuale col dob :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC41O sotto ghiaccio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010