1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime prove di autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
ieri sera ho provato il gpusb con la mia eq6 e guidedog e dopo vari settaggi , ed una stellina decente,perche' con la web ed un'altro rifrattorino da 66 messo in parallelo sull'80 sensa poter disassare e' stato molto difficile trovarla, comunque alla fine stavo autoguidando su m13
ed ho provato a vedere se la guida era buona ed ho scattato una foto da 15 minuti sperando che il mio sensore non ne abbia risentito troppo,
comunque penso che sia stata autoguidata bene,che ne pensate?
l'immagine l'o un po' tagliata senno' era troppo grande

http://forum.astrofili.org/userpix/76_IMG900s8001444793328_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sembra di sì, ma non si vede troppo bene. Aggiusta i livelli, fai un crop di una piccola parte a risoluzione originale e ripostala.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
guarda questa e' la somma di due pose da 10 m e una da 15 da anzio carico di luci,ma ripeto la mia era solo una prova per testare l'autoguida appena presa. le foto le ho fatte con la canon300d quindi anche il rumore e' pazzesco a queste esposizioni
ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/76_Image4_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Le stelle di media grandezza hanno una strana forma quadrata, ma non dipende dalla guida, che sembra avere funzionato bene. Ma che ottica è?

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
e' un 80 tripletto apo
non puo' essere il troppo rumore della canon?
a dimenticavo ho usato anche il filtro uhcs della baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, non so, i filtri al massimo provocano aloni non concentrici sulle stelle più luminose man mano che ci si allontana dall'asse ottico. Il rumore poi è casuale, può rendere le stelle sfrangiate o irregolari quando sono troppo deboli ed il loro segnale non è troppo più alto del livello del rumore stesso. Lì l'effetto si vede sulle stelle già piuttosto luminose. Non saprei.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
guarda questa foto e' stata fatta con lo stesso strumento sempre da anzio
qua le stelle sembrano tonde a parte un po di mosso http://forum.astrofili.org/userpix/76_M42_Complex_group1_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In questa ultima immagine quello strano effetto non c'è. Potrebbe essere la conseguenza di momentanea sovra/sotto correzione su entrambi gli assi della autoguida. La butto lì. Però non mi sembra congruente con l'orientamento della macchina. Non so esserti utile, e gli esperti di apo del forum sono tutti in ferie...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
non puo' essere che ho stretto troppo gli anelli del telescopio?
potrebbero aver tensionato le lenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010