1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 23:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

che ne dite della Starlight Lodestar come sistema di autoguida?
Sulla carta dovrebbe avere prestazioni ben superiori a quelle della MZ-5m così diffusa anche qui nel forum.
Come mai la Lodestar non è altrettanto diffusa?
E' un problema di costo (circa il doppio della MZ-5m) o ci sono "controindicazioni tecniche" (che so, difficoltà di utilizzo ecc.)?
Come avrete immaginato, sto valutando appunto l'acquisto di una autoguida ma prima vorrei avere qualche parere :D

Ciao
Roberto

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai avuta me ne ho letto un gran bene, sicuramente è molto meno rumorosa della Magzero, ma nuova costa più del doppio della MZ5n, e già questo non la rende facilmente avvicinabile. Ha i pixel un po' più grossi e una risoluzione inferiore, quindi controlla che il tuo sistema di guida sia adeguato con i parametri della Lodestar; la Magzero, sulla carta, per via dei pixel particolarmente piccoli consente di guidare con ottiche di focale molto corta rispetto al tele fotografico sfruttando la modalità subpixel di quasi tutti i software di guida.
Come alternative alla Lodestar valuterei anche la Atik 16IC che costa meno ed è pure raffreddata, altrimenti c'è la poco diffusa Starfish della Fishcamp che monta lo stesso sensore della Magzero ma con un'elettronica rifatta e con la possibilità di raffreddarlo, oppure, sull'usato, un CCD che integri già la porta ST4 come la Starlight SXVF-M7

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho provata e ne sono rimasto deluso. Fortunatamente non era mia e l'ho restituita al proprietario.
Alimentata dalla porta USB soffre tremendamente problemi di alimentazione
Se la tensione erogata dal pc non è sufficiente non funziona
Se il cavo usb è troppo lungo o di bassa qualità non funziona.
A me funzionava solo con un cavetto di 40 cm ma non posso tenere il pc attaccato sulla montatura per far funzionare l'autoguida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a rileggermi alcuni vecchi post del forum dove si evidenziavano possibili problemi di alimentazione sulle porte USB...e l'esperienza di Renzo purtroppo conferma che è così, come temevo.
Del resto non è la prima volta che sento qualche astrofilo lamentarsi per cattivo funzionamento dei ccd alimentati tramite USB.

La Atik 16IC sembra interessante, anche se con sensore "piccolo".
La Fishcamp sembra ancora più interessante, ma è stata sufficientemente "testata" dagli astrofili?
Visto che quella che dovrei prendere è la mia prima autoguida (ho sempre guidato io a mano, ma all'epoca fotografavo su pellicola e con corte focali...), vorrei andare sul sicuro e comprare qualcosa di ben collaudato, non ho esperienza di autoguide!
E quindi mi pare di capire che la MZ-5m è ancora una volta la "meno peggio" di tutte...voi che dite?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Io dico come sempre la mia a riguardo: prendi l'ATIK , è raffreddata ed ha un'ottima sensibilità. Non è USB 2.0 ma per guidare, una volta che hai "preso" la stella basta un ritaglio di 32 pixel di lato per guidare velocemente ovviamente con un software che ti permetta di farlo.

Avevo prima la Magzero mz-5m , disconnessioni a seconda del portatile, rumore e spesso pixel caldi scambiati per centroide...ma molti la usano, forse sono stato sfortunato con il mio esemplare.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...La Fishcamp sembra ancora più interessante, ma è stata sufficientemente "testata" dagli astrofili?
Seppur con un'elettronica e una costruzione meccanica di tutt'altra pasta rispetto alla Magzero, anche la Starfish è alimentata dall'USB, i 12V extra servono solo se si vuole attivare anche la Peltier. E' ben poco diffusa, ma chi ce l'ha di solito non la vende facilmente e questo è già un bel segno. non ci sono i plug-in per tutti i software di guida, non la vedo ottimale come prima scelta di un'autoguida seppur la consideri un'interessante soluzione.

Bluesky71 ha scritto:
Visto che quella che dovrei prendere è la mia prima autoguida (ho sempre guidato io a mano, ma all'epoca fotografavo su pellicola e con corte focali...), vorrei andare sul sicuro e comprare qualcosa di ben collaudato, non ho esperienza di autoguide! E quindi mi pare di capire che la MZ-5m è ancora una volta la "meno peggio" di tutte...voi che dite?

E' la meno peggio in considerazione del prezzo. Mantiene un eccellente valore sull'usato e questo offre la possibilità di avvicinarsi all'autoguida con una spesa tutto sommato non eccessiva e permettere di scoprire quali sono le reali proprie esigenze. Per alcuni sarà sufficiente, mentre altri cercheranno qualcosa di più evoluto. Se la trovi usata penso sia un'ottima soluzione per iniziare!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.
Mi sembra di capire però che, pur a parità di prodotto - in questo caso l'autoguida -, il comportamento finale è molto influenzato anche dal pc che si andrà ad usare, quindi qualcuno si trova bene, qualcun altro no.
E purtroppo a priori questo non si può sapere, bisogna provare!
Ci mediterò un po' su, ma come ho già detto essendo questa la mia prima autoguida tenderei innanzitutto a privilegiare la facilità di utilizzo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non c'è niente di meglio di una magzero m5z per iniziare. Qualcuno ha avuto problemi di alimentazione, è vero, ma mi risulta che siano in pochi (mi pare 4 sul forum) e fa il suo dovere. Il segnale è sporco? Verissimo, ma se il programma riesce a gestire la stella guida, che problema c'è?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao possiedo la Lodestar ed non ho mai avuto problemi di alimentazione Usb, è sensibilissima, io la uso su un Apo Wo 90mm come guida con il cavo originale fornito nella confezione + pc portatite Hp nc6120 ( zero problemi)
E' stata acquistata dopo che è stata da mè testata in osservatorio su un rifratttore apo da 15cm ed è stato subito un amore a prima vista ....leggerissima come un oculare da 31.8mm e sensibilissima, la usiamo in osservatorio con un cavo usb da 10mt naturalmente con replicatore ed alimentazione separata.
Non ha bisogno di alimentazioni 5vdc o 12 vdc te la consiglio vivamente ...sono soldi ben spesi, mai più problemi a cercare la stella di guida...c'è sempre!!!! unica pecca costa 485€
Ciao stefano


Allegati:
m51-3''--wo90.gif
m51-3''--wo90.gif [ 201.97 KiB | Osservato 2418 volte ]

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
leggo bene?
3" sul 90ino?

pero'...
abituato alla mz5 mi pare una meraviglia!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010