1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..

Mi ci è voluto un po ma finalmente posto questo tripletto strappato alle nuvole che hanno caratterizzato questa sfortunatissima lunazione.. Si tratta del famoso tripletto nel leone.. Purtroppo a causa di un disassamento del fuocheggiatore ho dovuto croppare i lati dell'immagine in quanto le stelle avevano una forma stranissima.. al centro comunque l'immagine mi sembra quasi ok.. Per la prima volta ho applicato la deconvoluzione con il metodo delle maschere di benintende.. prima di partire con le domande descrivo la procedura che ho eseguito.

Sono 14 pose da 8 minuti a 400 ISO con canon 450D al fuoco del meade schmidt Newton 15cm (ho preso un suggerimento di renzo visto che fotografavo a -4°)
Dark, Flat e DarkFlat (21 per tipo)
Mediana con DSS
Ho poi importato i tiff a 16bit in Iris dove ho applicato 15 iterazioni di deconvoluzione RL2 su ogni singola galassia (le stelle erano leggermente differenti tra una galassia e l'altra a causa del disassamento quindi ho eseguito la deconvoluzione su ogni singola galassia ottenendo 3 immagini)
Ho poi caricato le 4 immagini in pixinsight dove ho tirato i livelli allo stesso modo su tutte le immagini
Ho poi importato le immagini in Photoshop CS2 dove ho caricato le maschere di livello.
Una volta applicate le maschere ho unito le immagini con "unisci visibili" e da li ho lavorato su curve, livelli e saturazione.. solo un po di noise ninja sul rosso che risultava il canale piu rumoroso.

immagine integrale: http://www.flickr.com/photos/zio81/4314412953/sizes/l/

a quel punto ho croppato ed ecco il risultato finale.. che ve ne pare? ho cannato qualcosa nella procedura?

Grazie a tutti..

Ciao!!


Allegati:
tripletto_16_pic2_ps_crop_f.jpg
tripletto_16_pic2_ps_crop_f.jpg [ 510.49 KiB | Osservato 941 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il sabato 30 gennaio 2010, 11:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bella ripresa! le galessie mi piacciono solo il fondo cielo mi sembra un pò "impastato" e rumoroso e con un certo gradiente in diagonale da dx a sx. Forse devi tirare di meno sul fondo cielo... :roll:

Saluti e complimenti!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elaborazione 1 po diversa.. qui la foto senza crop..

http://www.flickr.com/photos/zio81/4314412953/sizes/l/

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel complesso mi sembra una bella foto! :)

Complimenti Zio! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella foto! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa. Peccato per le scie diagonali.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella.
Hai tirato fuori anche diverse galassiette, ben evidenti nella foto non croppata.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si bella davvero :wink: pure io sono in attesa per fare qualcosina ma qui è 2 mesi che non da tregua una sera :cry:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti!! :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
trovo la seconda versione molto bella, complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010