1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 dopo correzione primi problemi
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ieri sera ho fatto alcune esposizioni a M42 per testare se i problemi avuti nelle prime riprese fossero risolti o meno.
A prima vista non mi pare di vedere ancora stelle allungate, per cui probabilmente dipendeva dalle viti del focheggiatore allentate.
Per il resto ho integrato 10 dark e 10 flat usando DSS e devo dire che come prima volta ho fatto un po' fatica a capire il procedimento, ma penso che studiandoci posso migliorare i setup di DSS che devo dire è davvero comodo per assiemare le immagini.
Poi ho lavorato tanto di PS lasciandomi andare ai miei gusti ed anche un po' di intuito.
Certo guardando certe foto in circolazione vedo che sono ai primi passi, ma vorrei sapere da voi (criticate fino in fondo, mi serve per imparare) cosa non va nell'immagine, anche secondo un vostro gusto personale.

immagini riprese con 80mmED, 10x180sec ISO 800 + 5x120sec ISO 800 + 5 120sec ISO 400 + 5x120sec ISO 200 +10 dark + 10 flat.

n.b. vedo ora che l'ho croppata male, non tenete conto di questo :) - Modifica: aggiungo una seconda elaborazione della stessa immagine, mi sono sbizzarrito un po' :)

Un saluto.

Emilio


Allegati:
M42-12022010-jpg.jpg
M42-12022010-jpg.jpg [ 178.48 KiB | Osservato 956 volte ]
M42-12022010-1-jpg.jpg
M42-12022010-1-jpg.jpg [ 238.1 KiB | Osservato 931 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Preferisco di piu' la prima elaborazione :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
Preferisco di piu' la prima elaborazione :wink:
Giancarlo93
Cieli sereni
Anch'io. anche se al momento ho elaborato ancora altre versioni, molto migliori, d'altronde sto facendo esperienza. Grazie cmq del parere.
Emilio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
integrare, integrare , integrare........

devi fare molte più pose ,avrai un abbattimento drastico del rumore e un deciso aumento del segnale buono senza bisogno di tirare troppo l'elaborazione, avanti così :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
immagini riprese con 80mmED, 10x180sec ISO 800 + 5x120sec ISO 800 + 5 120sec ISO 400 + 5x120sec ISO 200 +10 dark + 10 flat.



Normalmente quando si fanno riprese astronomiche si utilizza un unico tempo di esposizione dettato da vari fattori, strumentazione, qualità del cielo etc.
M42 è un caso particolare perchè presenta strutture così disomogenee tra loro che si usa fare varie serie di immagini adatte ad evidenziare una struttura piuttosto che un'altra. Il problema è che poi queste serie di immagini a tempi diversi, non vanno combinate in un'unica elaborazione, la cosa è molto più complessa.
Intanto i dark vanno fatti su ogni serie di immagine (con tempo e iso relativi a quella serie)
ogni serie va elaborata per conto suo e si cerca di evidenziare la struttura che interessa quella serie.
Alla fine si prendono le immagini risultanti, utilizzando sw adatti (non quelli che utilizzi per somma/combinazione) si miscelano in modo che le varie strutture vengano esaltate nel modo corretto e non ci siano parti (come il nucleo) bruciate.
Ti ho spiegato tutto questo perchè, finchè non ti fai un po' di esperienza, ti suggerisco di fotografare M42 come un qualsiasi altro soggetto, cioè usando un singolo tempo/iso di esposizione, alla fine avrai il nucleo bruciato, ma l'immagine sarà comunque gradevole.
Se non ho sbagliato i conti, hai fatto complessivamente un'ora di esposizione e, su un soggetto molto luminoso come questo, avresti ottenuto un risultato molto migliore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque con quello che hai già elaborando
a metà strada tra la prima e la seconda
dovrebbe migliorare

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
comunque con quello che hai già elaborando
a metà strada tra la prima e la seconda
dovrebbe migliorare



Si mi sono dimenticato di aggiungerlo, anche secondo me, con quello che hai raccolto si può ottenere di più. Su un soggetto luminoso come M42, 1 h di integrazione è già sufficiente per un discreto risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010