1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vediamo un po' come siamo messi...
io credo che nel panorama dei software per la produzioni di immagini astronomiche (a fini estetici..) sia una giungla.
Mi rendo conto che non c'e' un software che faccia bene dall'inizio alla fine.

Proviamo a dire quali software vengono utilizzati e il motivo principale per questa scelta.

Ripresa: MaximDL
Guida: MaximDL
Calibrazione: MaximDL
Calcolo % WhiteBal: AstroArt
Combine e Combinazione Colori: Maxim
Stretch Vari e aggiustate finali: AstroArt


Io probabilmente mi fermo dove molti iniziano.
Photoshop e' un software che detesto. Lo trovo poco intuitivo e veramente costoso e faro' di tutto per evitarlo.

Sto valutando la trial di pixinsight.
Che mi dite di questo SW? Apparentemente sembra molto promettente anche se l'interfaccia e' come spesso dico: "User Enemy"..
Ho trovato alcune funzioni veramente interessanti e la possibilità di farlo girare su macchine Windows,Mac,Linux con la stessa licenza e' veramente comodo. (finalmente un sw decente su linux che non richieda 3 lauree per l'utilizzo)

Che mi dite voi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, io sono l'ultima ruota del carro ma mi permetto di dire che il tuo pregiudizio su photoshop mi pare affrettato.
è lo standard di fotoritocco nella totalità degli studi professionali in ambito di grafica, un motivo ci sarà.
vero che costa parecchio, però.......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem.. non ho detto che e' un porcheria e che non vale i suoi soldi
E' indubbiamente il software incontrastato...

Dico che lo ODIO :) e' molto diverso :)
E' una questione di gusti, cosi' come non ho mai usato i SW di SBIG per riprendere..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Dico che lo ODIO e' molto diverso


beh, al cuor non si comanda :mrgreen:

Credo però che sia più che altro una questione di abitudine, ne è testimone il fatto che riesco ad usarlo anche io(che sono un ignorantone in ambito informatico) , vero che lo conosco si e nò al 20\30% ,certo paga il prezzo di non essere stato specificatamente studiato per l'astrofotografia perciò alcune funzioni non sono propriamente comode .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so perche' mi stia cosi' antipatico...
sarà che e' lento e pesante, sarà che costa un capitale... sarà che non e' concepito per astrofoto..
non lo so onestamente.

Escludo la pigrizia.
Ai tempi utilizzavo IRIS che e' notoriamente quello che si impara piu' lentamente. (oggi l'ho praticamente rimosso per alcune mancanze, discusse anche con l'autore)

Pixinsight mi piace parecchio perche' l'idea di creare degli script ad hoc mi interessa molto e non ultima la possibilità di girare anche su Linux e Mac.
mah.. vedremo. (ache pixinsight non e' che sia proprio economico con i suoi 170+iva)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno di noi ha le sue preferenze e le sue idiosincrasie
E devo dire che, in corso d'opera, ho usato, abbandonato, ripreso, e magari abbandonato nuovamente vari programmi
Vuoi per carenze, vuoi per interfaccie non particolarmente gradite (a me), vuoi per le mutate esigenze di ripresa e di elaborazione, vuoi per i cambiamenti anche a livello HW
E' noto infatti che Maxim 4 aveva dei limiti per lavorare con le dslr o con sensori molto grossi, limiti che, almeno in parte, sono stati rimossi nella versione 5
Oggi, di regola, uso questa configurazione
Ripresa: MaximDL
Guida: MaximDL
Calibrazione: Deep Skystacker
Calcolo Allineamento e somma: Registar
Tutto il resto: Photoshop

Però a volte la guida devo farla con altri programmi così come la ripresa in caso di utilizzo di camere diverse.
Pixinsight provai a usarlo tempo addietro ma non l'ho mai trovato molto piacevole da utilizzare.
La versione LE è abbastanza scarna mentre quella full sarebbe più completa ma il trial mi obbliga alla connessione in rete (cosa che mi disturba) e ha una durata limitata. Considerati i miei tempi tecnici non riuscirei a testarlo a modo per cui ho rimandato il tutto a tempi migliori (quando???)
Iris l'ho mollato da un bel po' di tempo. Specie in elaborazione ha strumenti potenti ma molti limiti nel loro utilizzo che invece PS non ha. I plugin di PS ormai permettono tutto o quasi. Resta il suo costo ma non è necessario avere per forza l'ultima versione con tutti i gadget annessi e connessi. Versioni precedenti possono essere acquistate anche con un certo sconto, specie da chi vuole sempre avere l'ultima versione costantemente aggiornata (anche se non gli serve)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ora che ho tutta la postazione funzionante al 100% e comando tutto da PC, uso i seguenti programmi:

Ripresa: MaximDL
Guida: PHD Guiding
Calibrazione: PHD Guiding
Calcolo % WhiteBal: IRIS
Combine e Combinazione Colori: IRIS
Stretch Vari e aggiustate finali: Photoshop


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'acquisizione ed il pretrattamento delle immagini utilizzo Nebulosity 2.xx insieme a PHD Guiding: adesso che li ho utilizzati qualche volta e ho compreso il metodo, sono a mio avviso un'ottima scelta, considerando il prezzo. Non ci si faccia ingannare dal costo invitante (60 USD): Nebulosity ha una serie di features che sono impressionanti, sia per l'acquisizione che per il pretrattamento (si veda il manuale d'uso e la homepage http://stark-labs.com/nebulosity.html); i vantaggi di Nebulosity sono il prezzo e l'interfaccia utente semplice (se la capisco io..), e la compatibilità con OS X (anzi, nasce per OS X).
Utilizzo anche AA4, che a mio avviso ha un'interfaccia utente ostica, per quanto riguarda l'acquisizione delle immagini e la guida, ma è straordinario per il pretrattamento ed il processing delle immagini.

Negli Stati Uniti, si usa molto Images Plus (ho una serie di tutorial di J. Lodriguss nel suo CDrom/book "A Guide To Astrophotography With Digital SLR Cameras, che ho recentemente acquistato, ma gli stessi passaggi si possono fare anche con Nebulosity o AA4).

Per un successivo ritocco finale di un file TIFF, credo che lo si possa fare con GimpShop e PaintNet (con qualche plug-in).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcuni passaggi li eseguo con Fitswork, nessuno lo usa? Molto bello ed efficiente, oltretutto freeware!
http://freenet-homepage.de/JDierks/softw_en.htm

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software - quali e perche'
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ho sostituito photoshop con paint shop pro photo X2 per alcune prove, e lo trovo molto potente e molto più intuitivo.
Carico la correzione fotografica intelligiente, e vario i parametri a mio piacere, tutti nella stessa schermata con l'anteprima in tempo reale.
photoshop rimane comunque un gran bel programma...
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010