1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale preferireste in fatto di nebulose a colori puramente artistiche?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impossibile confrontarle, troppo diverse.
Cambia radicalmente la dimensione del sensore, cambia il modo in cui viene gestita l'immagine, cambia il modo in cui viene ripresa.
Cambia pure il campionamento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saltando elaborazione e riprese...ma come livello finale?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non ha molto senso come confronto... come ti è stato già detto.

Personalmente la mia 40D da quando ho l'ATIK 314 non l'ho più usata e non ne ho sentito la mancanza, adesso non conosco la 500D ma non credo sia molto diversa.

Però ricadiamo in altri thread simili , c'è a chi piace la DSLR a chi invece il CCD...pur essendo oggettiva come scelta a priori diventa molto soggettiva nella realtà.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
saltando elaborazione e riprese...ma come livello finale?

Confermo quanto detto da Pilolli
Stai paragonando una moto con una automobile (senza dire quale possa essere la moto o l'automobile)
Ambedue ti portano da X a Y ma hanno pregi e difetti non comparabili.
Inoltre ricorda che un sensore è sempre e comunque una parte di tutto un sistema ottico. E come tale dovrebbe essere scelto in base alla sua ottimizzazione (soldi permettendo) e in base alla tipologia di oggetti che si preferisce fotografare.
Il termine nebulose a colori è molto "nebuloso".
Non puoi paragonare una M57 con la NGC 7000, tanto per fare un esempio. così come la B33 e la M42
Sono soggetti diversi.
Alla fine devi scegliere te basandoti su cosa vuoi fare e su cosa hai a disposizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco proprio: m42 e B33 ad es sono due nebulose che fotograferò...o con un sistema o con l'altro sistema. Devo solo capire se a livello visivo come colori e come resa si avvicinano (tralasciando quindi anche il campo fotografico e i tempi di posa)..

Posso capire che sulle planetarie ci sarà piu difficoltà con la reflex ma se la foto finale viene bene come il ccd menzionato sono a cavallo.

Piu che altro so che la 500d modificata a livello rumore è eccezionale, quindi mi faciliterò la cosa come nel prezzo...
Se a livello di colori il ccd non mi da molto di piu allora mi butto sulla reflex.

Logico che sul bianco e nero, o su determinati filtri è migliore la camera ccd, ma attualmente mi concentro sui colori e l'effetto panoramico / artistico e non quello scientifico/ ricerca.

Guardate qua: è il mio stesso strumento e voglio arrivare a questi livelli:

http://www.flickr.com/photos/42192820@N05/3972147471/

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Giusto qualche considerazione di parte sul CCD:

- la foto che c'hai indicato è fatta con un CCD 8)
- qualsiasi sia il rumore della 500D non potrà mai paragonarsi a un CCD per giunta come quello dell'ATIK che è un Sony HAD ed ha un rumore bassissimo (mai fatto dark)
- l'efficienza di un CCD è maggiore
- la 500D non è raffreddata a meno che non metti qualche box particolare, e torniamo al discorso rumore

Per ultima ma la più importante:

- la foto dipende dal "manico" di chi usa gli strumenti

Perciò il mio consiglio è :

- prendi la 500D e dacci sotto, ovviamente modificala altrimenti parti già ad handicap

Capirai ben presto, se avrai costanza e metodo, cosa e come ti serve. Magari con qualche "grugnata" ben fatta.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.dl-digital.com/astrophoto/QH ... e-Page.htm

qui si vede la differenza.

Sinceramente a prima vista mi piaceva di piu quella sotto..poi ho visto i tempi di esposizione e il rumore.... e ho deciso : reflex a vita :D

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico la mia

visto che vuoi fare foto "panoramiche" e vuoi arrivare a quei risultati del link postato.
perchè non prendi una qhy8 oppure una MZ8....costano quanto una atik314 o poco più ed avresti un ccd raffreddato (ma a colori) usato anche sulle dslr della nikon.
Avresti qualche cosa in più rispetto ad una reflex digitale (il raffreddamento e quindi meno rumore) e qualcosa in meno di un ccd monocromatico (un po meno risoluzione e sensibilità).

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 15 dicembre 2009, 15:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
http://www.dl-digital.com/astrophoto/QHY8-Picture-Page.htm

qui si vede la differenza.

Sinceramente a prima vista mi piaceva di piu quella sotto..poi ho visto i tempi di esposizione e il rumore.... e ho deciso : reflex a vita :D



hai visto il rumore e quindi dslr a vita? :shock:
al massimo ccd a vita visto che come ti hanno detto tutti ha meno rumore.
poi molto e ripeto molto e ribadisco molto.....lo fa il manico sia in fase di ripresa che di elaborazione

poi nell'articolo c'è scritto :

visto che le immagini ccd hanno molto meno rumore per via del raffreddamento ho utilizzato tutto il tempo per fare ripresa, mentre con la dslr 2 ho dovuto fare anche i dark (riprese con il coperchio sulla reflex della stessa durata dei fram dell'imagine).
quindi non capisco casa hai capito :?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010