1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1499
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda foto eseguita venerdì sera.
Il soggetto è una regione HII molto densa e quindi molto facile, e già con tre integrazioni da 30 minuti esce fuori abbastanza bene.
Ripresa in halpha 6nm con st10 su fsq106, guida con Sbig guide head su Pentax75.
Il fuori fuoco qui è evidente, ma il ridimensionamento per metterla sul forum lo maschera per bene. :mrgreen:
Un saluto.


Allegati:
ngc1499forum.jpg
ngc1499forum.jpg [ 358.61 KiB | Osservato 312 volte ]
ngc1499 contrastata.jpg
ngc1499 contrastata.jpg [ 386.57 KiB | Osservato 206 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il lunedì 25 gennaio 2010, 21:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Và la ...sono il primo a rispondere...

Ma com'è possibile !!!!???
M'ero persa anche questa. Bellissima veramente stelle a parte, vedi altro tuo post :mrgreen: , sembra di osservare un velluto.

Complimenti in serie,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le dimensioni dell'immagine, avrà anche mascherato il fuori fuoco, ma a me sembra comunque una bella immagine.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
adoro la morbidezza...
molto bella
Complimenti

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
L'fsq è un grande astrografo, ma devo evolvere la mia sensibilità nel fuocheggiare.
Trovo il fuocheggiatore un pelino scomodo: il punto di fuoco dovrebbe essere molto preciso, e senza riduzione non è facilissimo trovarlo.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, hai già tanto segnale con 90 min! Peccato per le stelle un pò gonfie :cry:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, aumenterei un pelo il contrasto, mi sembra un pò po piatta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1499
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Pite.
Ho aggiunto una versione più contrastata usando la funzione shadow/highlight di photoshop.
Continuo a preferire la prima.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010